<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda

Ale_10 ha scritto:
Ho aperto il 3d ancora sotto lo schock di aver vista a rischio l' incolumità dei miei cari... Cmq,adesso è passata,e se va come temo(rottamazione),ho già in mente il piano B:un usato a costo misero per 6 mesi,poi l' a1 benza manuale da 170cv(non inorridire :D ),e nel 2013 la nuova 1er/A3....Step by step...Come vedi sono già stato colpito dalla Sindrome Renexxiana:D :D (te possino...).Ciao lancista e auguri per tutto. ;)
Caspita, ora leggo ... che sberla!
L'importante è che non vi siate fatti nulla
Gli scricchiolii del tettino apribile sono poca cosa, e quelli del telaio in realtà saranno dovuti al parabrezza crepato (che spesso funge da elemento strutturale nei calcoli sul telaio).
In ogni caso, l'assicurazione (a meno di non far causa, e con esiti molto incerti) se la riparazione supera il valore del mezzo ti paga appunto questo valore ... quello che puoi fare è ottenere la valutazione 4R non da ritiro, ma "piena" o eurotax giallo (perché tu con quei soldi dovresti poterti ricomprare un mezzo equipollente a quello sinistrato)

Quanto alla "sindrome renexxiana" (qui c'è da presentare una candidatura al Nobel per la medicina se si scopre la cura :D ) ocio che un conto è farlo con il "nuovo", altro con l'usato fresco: nell'attuale situazione di mercato, con il secondo ti fai molto meno male
 
|Mauro65| ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Ho aperto il 3d ancora sotto lo schock di aver vista a rischio l' incolumità dei miei cari... Cmq,adesso è passata,e se va come temo(rottamazione),ho già in mente il piano B:un usato a costo misero per 6 mesi,poi l' a1 benza manuale da 170cv(non inorridire :D ),e nel 2013 la nuova 1er/A3....Step by step...Come vedi sono già stato colpito dalla Sindrome Renexxiana:D :D (te possino...).Ciao lancista e auguri per tutto. ;)
Caspita, ora leggo ... che sberla!
L'importante è che non vi siate fatti nulla
Gli scricchiolii del tettino apribile sono poca cosa, e quelli del telaio in realtà saranno dovuti al parabrezza crepato (che spesso funge da elemento strutturale nei calcoli sul telaio).
In ogni caso, l'assicurazione (a meno di non far causa, e con esiti molto incerti) se la riparazione supera il valore del mezzo ti paga appunto questo valore ... quello che puoi fare è ottenere la valutazione 4R non da ritiro, ma "piena" o eurotax giallo (perché tu con quei soldi dovresti poterti ricomprare un mezzo equipollente a quello sinistrato)

Quanto alla "sindrome renexxiana" (qui c'è da presentare una candidatura al Nobel per la medicina se si scopre la cura :D ) ocio che un conto è farlo con il "nuovo", altro con l'usato fresco: nell'attuale situazione di mercato, con il secondo ti fai molto meno male
Grazie per l' interessamento,Mauro! ;) Già che sei passato,posso approfittare delle tue competenze?I punti sui quali ho dubbi:per la riparazione mi hanno fatto un preventivo(telefonico) all' incirca equivalente al valore assicurativodell' auto(prox giorni passerò in officina e cercherò di avere risposte più precise),8k circa;valore assicurativo 8,3k(a Marxo 2010).Se il costo effettivo corrisponde al preventivo,dovrei essere coperto,giusto?

Seconda questione:anche se riparata e risistemata,per motivi "di forza maggiore"(i miei su un auto ridotta così,non ci vogliono più salire,e nemmeno che la usi io:saran paranoie,ma un po' li capisco..qualche ferito c' è stato,checchè riferiscano i media..),una volta riaggiustata,pensavo di muovermi così:darla dentro al conce Peugeot collegato all'officina che si occupa della riparazione per un usato che mi porti avanti 6/8 mesi(quando l' avrei cambiata cmq ).Pensi che mi possano fare storie in assicurazione per la liquidazione del danno poichè vendo (dopo loro perizia,off course)subito dopo la riparazione?Ovviamente non ci sono tramacci(non ho ancora sentito l' ufficio vendite,figurati..),ma non vorrei dare appigli.Grazie se,con calma,mi potrai rispondere.

Per la sindrome renexxiana,come ho detto a lancista,mi piace muovermi un passo per volta e quindi entrare nei "marchi premium" dalla porta di servizio(anche perchè come dimensioni non avrò mai necessità di andare oltre un segmento C...e allora preferisco alzare l' asticella sulla cavalleria :twisted: ;potenza motore,ciclo otto,cambio manuale sono i miei tre postulati... :D ;quando acquisirò la sensibilità necessaria,vi entrerà anche la tp..).
Saluti. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Per fortuna no.. ;) ;)
http://img824.imageshack.us/i/grandine.jpg/
Io c' ero:una grandinata mai vista in vita mia(chicchi come palle da tennis),presa appena entrato in autostrada(quindi senza via di fuga)ha sfasciato l'auto:sfondato il lunotto,parabrezza crepato..e per un quarto d' ora ho vissuto col fiato sospeso(pezzi di ghiaccio che rimbalzavano sulla carrozzeria e ci sfioravano la nuca,chè veniva giù di vento...),son sincero..non mi sono sentito invincibile in quei momenti..

Ora ,vabbè che la volevo cambiare,ma c' è modo e modo..poi io alle auto mi ci affeziono,vederla conciata così in 10 min mi ha dato il magone:non ho nemmeno una foto da...intera... :cry:

Poi le cose importanti sono altre,che alla fine a parte qualche graffio e contusione stiamo abb bene,ma aggiungi 1+1+1 colpi in faccia... è un periodo un po' di m.erda,scusate il francesismo,e ad un certo punto credi di avere addosso una maledizione...Sì,sì, so che è una scemenza..

spero tu sia assicurato contro gli eventi atmosferici altrimenti è un bagno di sangue
Per fortuna sì,ma devo vedere se riescono a rimetterla in sicurezza(pure la scocca e tettuccio erano scricchiolanti...):non me la sento di riprendere in mano un' auto non + sicura.Vedrò con officina e assicuraz cosa fare...
Non vedo che nesso ci possa essere tra i danni - anche se costosissimi da riparare - da grandinata e la sicurezza della vettura.

La grandine rompe i vetri, magari anche fari e specchi, che vanno cambiati e stop ; la carrozzeria sembra che abbia avuto il vaiolo :( ma si tratta di una miriade di bozzi alla "pelle" della vettura, mica vengono minati gli elementi strutturali ! so che ci sono carrozzerie specializzate in queste riparazioni, che raddrizzano prima le lamiere il più possibile con tecniche particolari e poi riverniciano tutto : non discuto il costo che, con quello che costano molti pezzi di ricambio, potrebbe anche superare il valore commerciale della vettura (v. punto successivo A) ma penso sia fuori luogo porsi problema di robustezza o simile.

Anni fa, e precisamente nel luglio '97 (o forse '98, non sono sicurissimo) quando lavoravo a Cinisello ci fu una grandinata dello stesso genere : gente ricoverata in ospedale, automobili ovviamente disastrate che parevano essere state a Beirut durante la guerra civile, danni ingenti a tetti, abbaini, finestre, tapparelle e chissà quante altre cose.... addirittura, la grandine bucò il tetto del capannone dove lavoravo io, fatto di Eternit spesso mezzo centimetro ! se qualcuno di voi abita, o frequenta, a Cinisello Balsamo (MI) se la dovrebbe ben ricordare.

A me andò bene perchè la mia macchina (una Opel Astra, all'epoca) quel giorno era a Milano, in concessionaria Opel, per una qualche manutenzione; ed a Milano la grandine fu leggera.
Quando andai a riprendermela, tuttavia, vidi una Opel Tigra in attesa di riparazione, proveniente appunto da Cinisello, che invece l'aveva presa nel modo peggiore : non aveva più un vetro in piedi se non il parabrezza, così distrutto da non essere più trasparente, e pareva bombardata : alla mia domanda ("Ma riuscite a ripararla ?") mi dissero che sarebbe tornata come nuova, sia pure con una spesa sui 5 milioni di lire di allora.

A = a proposito del limite di risarcimento max pari al valore commerciale della vettura (spesso quasi nullo e non facilmente quantificabile, per auto anzianotte) c'è stata una sentenza, anni fa, di quelle che fanno testo e costituiscono un precedente : forse della Cassazione, non so.

Questa sentenza stabilì che questo limite (valore commerciale) non esiste, a patto che il proprietario della vettura non voglia un risarcimento in denaro ma soltanto il rimborso delle spese da lui effettivamente sostenute (ed ovviamente documentate) per ripristinare la vettura come era prima del sinistro.

Come dire : se vuoi i soldi, il valore commerciale fa testo ; ma se vuoi riavere il tuo bene com'era prima ne hai diritto, anche se la riparazione è costata nettamente più di quello che è il valore commerciale : a patto di poter dimostrare di averlo effettivamente fatto, escludendo così ogni intento speculatorio, e di chiedere soltanto il rimborso.

Tienilo presente : anche se mi rendo perfettamente conto che il limite, in questi casi, è dato di solito dal valore massimo assicurato in polizza, che ormai viene aggiornato d'ufficio (a differenza che in passato) ogni anno in base al valore commerciale.
Lucio
 
Ale_10 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Ho aperto il 3d ancora sotto lo schock di aver vista a rischio l' incolumità dei miei cari...:un usato a costo misero per 6 mesi,poi l' a1 benza manuale da 170cv(non inorridire :D ),e nel 2013 la nuova 1er/A3....Step by step...Come vedi sono già stato colpito dalla Sindrome Renexxiana:D :D (te possino...).Ciao lancista e auguri per tutto. ;)
Caspita, ora leggo ... che sberla!
L'importante è che non vi siate fatti nulla
Gli scricchiolii del tettino apribile sono poca cosa, e quelli del telaio in realtà saranno dovuti al parabrezza crepato (che spesso funge da elemento strutturale nei calcoli sul telaio).
In ogni caso, l'assicurazione (a meno di non far causa, e con esiti molto incerti) se la riparazione supera il valore del mezzo ti paga appunto questo valore ...

Quanto alla "sindrome renexxiana" (qui c'è da presentare una candidatura al Nobel per la medicina se si scopre la cura :D ) ocio che un conto è farlo con il "nuovo", altro con l'usato fresco: nell'attuale situazione di mercato, con il secondo ti fai molto meno male
Grazie per l' interessamento,Mauro! ;) Già che sei passato,posso approfittare delle tue competenze?I punti sui quali ho dubbi:per la riparazione mi hanno fatto un preventivo(telefonico) all' incirca equivalente al valore assicurativodell' auto(prox giorni passerò in officina e cercherò di avere risposte più precise),8k circa;valore assicurativo 8,3k(a Marxo 2010).Se il costo effettivo corrisponde al preventivo,dovrei essere coperto,giusto?

Per la sindrome renexxiana,come ho detto a lancista,mi piace muovermi un passo per volta e quindi entrare nei "marchi premium" dalla porta di servizio(anche perchè come dimensioni non avrò mai necessità di andare oltre un segmento C...e allora preferisco alzare l' asticella sulla cavalleria :twisted: ;potenza motore,ciclo otto,cambio manuale sono i miei tre postulati... :D ;quando acquisirò la sensibilità necessaria,vi entrerà anche la tp..).
Saluti. ;)

Cavolo, avevo letto solo l'apertura del 3d, e non ero andato oltre... :oops:
Che avventura... mi spiace.

Per quanto riguarda la "sindrome", cerca di vaccinarti, perchè è irreversibile... ;) ;)

Sono d'accordo per "potenza motore", ma dev'essere tanta in rapporto alla massa della vettura, altrimenti DIESEL e AUTOMATICO (doppia frizione o meno che sia). :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
Quanto alla "sindrome renexxiana" (qui c'è da presentare una candidatura al Nobel per la medicina se si scopre la cura :D ) ocio che un conto è farlo con il "nuovo", altro con l'usato fresco: nell'attuale situazione di mercato, con il secondo ti fai molto meno male

A proposito di sindromi, la settimana scorsa ho seguito il tuo consiglio e sono andato in una officina MB col numero di telaio per verificare l'eventuale problema-iniettori: fortunatamente, dal data base emerge che la mia GLK non è interessata dal problema... (sgrat, sgrat... :D )
 
Leggo solo ora, mi dispiace Ale. In linea di massima mi ritrovo con quanto riporta Lucio, ( sentenza di cassazione ). Altrettanto in linea di massima, se possibile, al posto tuo eviterei di acquistare un'auto transitoria per 6 mesi. A meno che a) tu non cerchi uno scassone da 1000 Euro a fondo perduto, oppure b) compri una di quelle mosche bianche ( tipo un improbabile spiderino ) che mantengano il valore.

Al di fuori di questa casistica, dover andare due volte da un conce a copmpravendere, significa solo raddoppiare il bagno di sangue, quando invece col contante in mano andresti a fare invece una bella trattativa "pulita". Anche se la A1 sarà inizialmente overpriced.
 
Mastertanto ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Per fortuna no.. ;) ;)
http://img824.imageshack.us/i/grandine.jpg/
Io c' ero:una grandinata mai vista in vita mia(chicchi come palle da tennis),presa appena entrato in autostrada(quindi senza via di fuga)ha sfasciato l'auto:sfondato il lunotto,parabrezza crepato..e per un quarto d' ora ho vissuto col fiato sospeso(pezzi di ghiaccio che rimbalzavano sulla carrozzeria e ci sfioravano la nuca,chè veniva giù di vento...),son sincero..non mi sono sentito invincibile in quei momenti..

Ora ,vabbè che la volevo cambiare,ma c' è modo e modo..poi io alle auto mi ci affeziono,vederla conciata così in 10 min mi ha dato il magone:non ho nemmeno una foto da...intera... :cry:

Poi le cose importanti sono altre,che alla fine a parte qualche graffio e contusione stiamo abb bene,ma aggiungi 1+1+1 colpi in faccia... è un periodo un po' di m.erda,scusate il francesismo,e ad un certo punto credi di avere addosso una maledizione...Sì,sì, so che è una scemenza..

spero tu sia assicurato contro gli eventi atmosferici altrimenti è un bagno di sangue
Per fortuna sì,ma devo vedere se riescono a rimetterla in sicurezza(pure la scocca e tettuccio erano scricchiolanti...):non me la sento di riprendere in mano un' auto non + sicura.Vedrò con officina e assicuraz cosa fare...
Non vedo che nesso ci possa essere tra i danni - anche se costosissimi da riparare - da grandinata e la sicurezza della vettura.

La grandine rompe i vetri, magari anche fari e specchi, che vanno cambiati e stop ; la carrozzeria sembra che abbia avuto il vaiolo :( ma si tratta di una miriade di bozzi alla "pelle" della vettura, mica vengono minati gli elementi strutturali ! so che ci sono carrozzerie specializzate in queste riparazioni, che raddrizzano prima le lamiere il più possibile con tecniche particolari e poi riverniciano tutto : non discuto il costo che, con quello che costano molti pezzi di ricambio, potrebbe anche superare il valore commerciale della vettura (v. punto successivo A) ma penso sia fuori luogo porsi problema di robustezza o simile.

Anni fa, e precisamente nel luglio '97 (o forse '98, non sono sicurissimo) quando lavoravo a Cinisello ci fu una grandinata dello stesso genere : gente ricoverata in ospedale, automobili ovviamente disastrate che parevano essere state a Beirut durante la guerra civile, danni ingenti a tetti, abbaini, finestre, tapparelle e chissà quante altre cose.... addirittura, la grandine bucò il tetto del capannone dove lavoravo io, fatto di Eternit spesso mezzo centimetro ! se qualcuno di voi abita, o frequenta, a Cinisello Balsamo (MI) se la dovrebbe ben ricordare.

A me andò bene perchè la mia macchina (una Opel Astra, all'epoca) quel giorno era a Milano, in concessionaria Opel, per una qualche manutenzione; ed a Milano la grandine fu leggera.
Quando andai a riprendermela, tuttavia, vidi una Opel Tigra in attesa di riparazione, proveniente appunto da Cinisello, che invece l'aveva presa nel modo peggiore : non aveva più un vetro in piedi se non il parabrezza, così distrutto da non essere più trasparente, e pareva bombardata : alla mia domanda ("Ma riuscite a ripararla ?") mi dissero che sarebbe tornata come nuova, sia pure con una spesa sui 5 milioni di lire di allora.

A = a proposito del limite di risarcimento max pari al valore commerciale della vettura (spesso quasi nullo e non facilmente quantificabile, per auto anzianotte) c'è stata una sentenza, anni fa, di quelle che fanno testo e costituiscono un precedente : forse della Cassazione, non so.

Questa sentenza stabilì che questo limite (valore commerciale) non esiste, a patto che il proprietario della vettura non voglia un risarcimento in denaro ma soltanto il rimborso delle spese da lui effettivamente sostenute (ed ovviamente documentate) per ripristinare la vettura come era prima del sinistro.

Come dire : se vuoi i soldi, il valore commerciale fa testo ; ma se vuoi riavere il tuo bene com'era prima ne hai diritto, anche se la riparazione è costata nettamente più di quello che è il valore commerciale : a patto di poter dimostrare di averlo effettivamente fatto, escludendo così ogni intento speculatorio, e di chiedere soltanto il rimborso.

Tienilo presente : anche se mi rendo perfettamente conto che il limite, in questi casi, è dato di solito dal valore massimo assicurato in polizza, che ormai viene aggiornato d'ufficio (a differenza che in passato) ogni anno in base al valore commerciale.
Lucio
Grazie per il tuo intervento,Lucio,e anche a tutti gli altri.
Sul piano razionale tu,io seguiremmo sicuramente il percorso da te indicato,ma poi...capita che nella vita ci sia dell' altro,che magari si abbiano vicine persone "particolari",che la società o le classificazioni mediche(gelide al limite della violenza,in taluni casi,secondo me) indicano come deficitarie,e abbiano bisogno di un percorso alternativo rispetto a quello "normale" per provare a superare un avvenimento che noi metabolizziamo analizzandolo con gli strumenti della ragione.Dal momento che una persona un po' speciale partecipa della mia vita,ho subito optato perchè l' auto andasse in rottame:auto,denaro,passano non in secondo piano,ma direttamente al sottoscala per tutelare il mio particolare,diverso e...speciale bambolotto...

Scusate se ho parlato di cose personali,ma mi sentivo in dovere di rispondere a Lucio e a chi si è prodigato a darmi consigli,e mi scuso con Lucio per non essermi fatto intendere...ma non è mi è facilissimo parlare di certe "cose".
Saluti.
 
Ale_10 ha scritto:
Grazie per il tuo intervento,Lucio,e anche a tutti gli altri.
Sul piano razionale tu,io seguiremmo sicuramente il percorso da te indicato,ma poi...capita che nella vita ci sia dell' altro,che magari si abbiano vicine persone "particolari",che la società o le classificazioni mediche(gelide al limite della violenza,in taluni casi,secondo me) indicano come deficitarie,e abbiano bisogno di un percorso alternativo rispetto a quello "normale" per provare a superare un avvenimento che noi metabolizziamo analizzandolo con gli strumenti della ragione.Dal momento che una persona un po' speciale partecipa della mia vita,ho subito optato perchè l' auto andasse in rottame:auto,denaro,passano non in secondo piano,ma direttamente al sottoscala per tutelare il mio particolare,diverso e...speciale bambolotto...

Scusate se ho parlato di cose personali,ma mi sentivo in dovere di rispondere a Lucio e a chi si è prodigato a darmi consigli,e mi scuso con Lucio per non essermi fatto intendere...ma non è mi è facilissimo parlare di certe "cose".
Saluti.

Mi sembra non ci sia altra da aggiungere.. quando determinate scelte sono dettate al fine di salvaguardare persone care penso non ci sia da giustificarsi in alcun modo.

Al limite l'unica cosa che ti suggerisco sarebbe quella di far valere le tue ragione prendendo spunto dalla sentenza citata da Lucio, ottenere il risarcimento ma disfarti comunque della vettura.

Salutoni.
 
lancista1986 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Grazie per il tuo intervento,Lucio,e anche a tutti gli altri.
Sul piano razionale tu,io seguiremmo sicuramente il percorso da te indicato,ma poi...capita che nella vita ci sia dell' altro,che magari si abbiano vicine persone "particolari",che la società o le classificazioni mediche(gelide al limite della violenza,in taluni casi,secondo me) indicano come deficitarie,e abbiano bisogno di un percorso alternativo rispetto a quello "normale" per provare a superare un avvenimento che noi metabolizziamo analizzandolo con gli strumenti della ragione.Dal momento che una persona un po' speciale partecipa della mia vita,ho subito optato perchè l' auto andasse in rottame:auto,denaro,passano non in secondo piano,ma direttamente al sottoscala per tutelare il mio particolare,diverso e...speciale bambolotto...

Scusate se ho parlato di cose personali,ma mi sentivo in dovere di rispondere a Lucio e a chi si è prodigato a darmi consigli,e mi scuso con Lucio per non essermi fatto intendere...ma non è mi è facilissimo parlare di certe "cose".
Saluti.

Mi sembra non ci sia altra da aggiungere.. quando determinate scelte sono dettate al fine di salvaguardare persone care penso non ci sia da giustificarsi in alcun modo.

Al limite l'unica cosa che ti suggerisco sarebbe quella di far valere le tue ragione prendendo spunto dalla sentenza citata da Lucio, ottenere il risarcimento ma disfarti comunque della vettura.

Salutoni.
Grazie lancista. ;) .Cmq mi pare che sia assicurazione che officina/conce stanno procedendo in modo corretto.

Passando a più ameni argomenti ho la fortuna di avere come sostitutiva un' autentica...fuoriserie...Una Panda young del 03 di origine suocerinica... :D Con i suoi penso neanche 60 cv,cerchietti da 13 è un vero spasso da guidare(specie nelle curve prese allegramente...).Certo senza servo la prima curva ad angolo retto stavo per raddrizzarla.. :D...ma poi è un attimo:mi ritorni in mente....127 sulla quale ho fatto i miei primi metri al volante...
Mi ha fatto pensare che in nome di confort,sicurezza etc ci siamo persi un bel po' di divertimento a buon mercato;poi,per carità,l' alzavetri a manovella e il clima dei flinstones sono una palla... :lol: :D
Saluti. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Mi sembra non ci sia altra da aggiungere.. quando determinate scelte sono dettate al fine di salvaguardare persone care penso non ci sia da giustificarsi in alcun modo.

Al limite l'unica cosa che ti suggerisco sarebbe quella di far valere le tue ragione prendendo spunto dalla sentenza citata da Lucio, ottenere il risarcimento ma disfarti comunque della vettura.

Salutoni.
Grazie lancista. ;) .Cmq mi pare che sia assicurazione che officina/conce stanno procedendo in modo corretto.

Passando a più ameni argomenti ho la fortuna di avere come sostitutiva un' autentica...fuoriserie...Una Panda young del 03 di origine suocerinica... :D Con i suoi penso neanche 60 cv,cerchietti da 13 è un vero spasso da guidare(specie nelle curve prese allegramente...).Certo senza servo la prima curva ad angolo retto stavo per raddrizzarla.. :D...ma poi è un attimo:mi ritorni in mente....127 sulla quale ho fatto i miei primi metri al volante...
Mi ha fatto pensare che in nome di confort,sicurezza etc ci siamo persi un bel po' di divertimento a buon mercato;poi,per carità,l' alzavetri a manovella e il clima dei flinstones sono una palla... :lol: :D
Saluti. ;)

Buon per te, almeno risolvi tutto nel più breve tempo possibile. Sulle auto vecchiotte, non dirlo a me, io ho avuto per 3anni una Fiat Cinquecento 900i bianca, divertentissima pur se con prestazioni modeste visti i suoi 30Cv e sicurezza zero (niente airbag, ABS, servosterzo, clima), in città le piccole bottarelle - da parcheggio o sportellate - non erano un problema e la lasciavo dovunque senza paura di danni o di furto.
 
Back
Alto