<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda sulle sospensioni della X5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

domanda sulle sospensioni della X5

Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
antoniopcci ha scritto:
sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,
non vorrei..... ma un paio di amici sui 100.000 km
...dovettero rifare il cambio automatico
Eh penso che tu ti riferisca alle prime serie equipaggiata con cambio automatico Aisin, che in effetti a 100-120 mila schiattava :twisted:
A quanto pare gli Steptronic ZF non hanno mai dato significativi problemi 8)

ho fatto riferimento agli anni 2003 2006 del 3D....
gli anni delle 2 degli amici di cui parlavo
P.s. : pero' ben felice di essere smentito ;)
 
so per certo che al mio ex 530d del 2003 con steptronic venduto con circa 95000 km nel 2006 fu poi sostituito il cambio verso i 110000 ..... ma al forumista forse non interessa visto che nel post d apertura dice di essere orientato al cambio manuale .....
 
forno64 ha scritto:
so per certo che al mio ex 530d del 2003 con steptronic venduto con circa 95000 km nel 2006 fu poi sostituito il cambio verso i 110000 ..... ma al forumista forse non interessa visto che nel post d apertura dice di essere orientato al cambio manuale .....

Certo....
ssssssamai che non ne trovasse ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
posso solo immaginare il costo di tale chiave :D
ottime informazioni :D
oltre al sistema key memory (quello descriiito da Matteo, poi c'è il car memory overo il set di istruzioni memorizzato sul veicolo indipendentemente dalla chiave :lol: ) aggiungici la ricarica wireless dell'accumulatorino per il telecomando incluso nella chiave: già dalla seconda metà degli anni 90 le chiavi Bmw non hanno una pila usa e getta, ma, appunto, un accumulatore che si ricarica per induzione quando è inserito nell'alloggiamento. Il duplicato della chiave attuale a modulo (come quella in foto) viene circa 200 euro :? che non è affatto poco, ma, purtroppo, in linea con con altre case (rammentioi 70 neuri spesi per il duplicato di una chiave della vechia Micra my 2000 in versione senza telecomando, che altrimenti avremmo speseo quasi il doppio :twisted: )

Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica
200 euro è giusto il costo di una chiave della Grande Punto, se è per questo...
Per il resto , in verità le chiavi attuali BMW sono due con telecomando e hanno nuovamente una batteria tradizionale non ricaricaricabile per induzione, visto il sistema di avviamento a riconoscimento wireless.
 
RAFMAR ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica
200 euro è giusto il costo di una chiave della Grande Punto, se è per questo...
Al che o è folle il prezzo del ricambio per la GPunto o è "regalato" (si fa per dire) quello biemme :rolleyes:

Per il resto , in verità le chiavi attuali BMW sono due con telecomando e hanno nuovamente una batteria tradizionale non ricaricaricabile per induzione, visto il sistema di avviamento a riconoscimento wireless.
azz qua sono impreparato :oops:
i sistemi keyless non fanno ancora parte del mio bagaglio culturale
vero, non inserendola (ma c'è l'alloggiamento di emergenza o nemmeno quello?) ci vuole la piletta tradizionale

ma scusa due nel senso che è sparita la chiavetta d'emergenza?
ora che mi ci fai pensare forse anche sui miei (NON keyless) non ho più la chiavetta (ora che mi sovviene c'è quella metallica inserita nel modulo per aprire e chiudere la portiera lato guida ma in effetti ho il dubbio che mi sia sbagliato con quella di plastica d'emergenza... devo controllare :oops: )
 
Mauro 65 ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica
200 euro è giusto il costo di una chiave della Grande Punto, se è per questo...
Al che o è folle il prezzo del ricambio per la GPunto o è "regalato" (si fa per dire) quello biemme :rolleyes:

Per il resto , in verità le chiavi attuali BMW sono due con telecomando e hanno nuovamente una batteria tradizionale non ricaricaricabile per induzione, visto il sistema di avviamento a riconoscimento wireless.
azz qua sono impreparato :oops:
i sistemi keyless non fanno ancora parte del mio bagaglio culturale
vero, non inserendola (ma c'è l'alloggiamento di emergenza o nemmeno quello?) ci vuole la piletta tradizionale

ma scusa due nel senso che è sparita la chiavetta d'emergenza?
ora che mi ci fai pensare forse anche sui miei (NON keyless) non ho più la chiavetta (ora che mi sovviene c'è quella metallica inserita nel modulo per aprire e chiudere la portiera lato guida ma in effetti ho il dubbio che mi sia sbagliato con quella di plastica d'emergenza... devo controllare :oops: )

Con le batterie al litio di oggi la durata è garantita... l'alloggiamento di emergenza non ce, però sul piantone dello sterzo ce una scritta che dice di avvicinare la chiave in caso di emergenza....
 
La chiave d'emergenza era prevista per la E60/61, non per la E90/91. In effetti poi, a confermare quanto già riportato da Zeus, sulle attuali Serie F c'è il simbolo di una chiave sul piantone, che indica il posto dove avvicinarla per poter essere riconosciuta per induzione in caso di esaurimento della batteria.
 
arizona77 ha scritto:
forno64 ha scritto:
so per certo che al mio ex 530d del 2003 con steptronic venduto con circa 95000 km nel 2006 fu poi sostituito il cambio verso i 110000 ..... ma al forumista forse non interessa visto che nel post d apertura dice di essere orientato al cambio manuale .....

Certo....
ssssssamai che non ne trovasse ;)

Già....
anche perché col manuale ne avranno vendute 5 o 6 in tutta italia.... :) :) :D ;)
 
grazie a tutti veramente di cuore faro bottino dei vostri consigli..per quanto riguarda il cambio avevo intenzione di farlo manuale datosi che su due auto precedenti ho avuto un bello scherzetto di cui una (passat del 2001) gli feci il cambio tra lavoro e cambio RIGENERATO siam arrivati a 6000 euro circa...appena la trovo vi faro sapere....ciao e grazie di nuovo
 
Mauro 65 ha scritto:
Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica

Anche io ho la chiavetta sottile in plastica...ma dimmi quindi da fine anni 90 i km contraffatti sulle bmw,sono impossibili diciamo? Non lo avrei mai detto,con le tecnologie moderne... ;)
 
Back
Alto