belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Mi spiego: visto che tale rito prevede la riduzione della pena, perchè non viene chiesto sempre, quando è formalmente richiedibile?
rispondo a spanne, il penalista è Ivan
quando è formalmente richiedibile, viene richiesto quasi sempre proprio perché è soprattutto vantaggioso.
lo "svantaggio" tecnico per l'imputato può essere quello di non poter approfondire adeguatamente la propria innocenza
quello a-tecnico, è di diminuire la probabilità di raggiungere la prescrizione
Correttamente Belpi ha già delineato l'essenza del rito.
Per quella che è la mia esperienza personale posso dire che il rito abbreviato viene utilizzato solo ed esclusivamente quando i potenziali benefici per l'imputato superano (e non di poco) i rischi di un giudizio ordinario.
I benefici sono essenzialmente 2 e riguardano lo sconto di pena e la cristalizzazione del materiale probatorio.
Solitamente, infatti, quando non vi è la possibilità di provare l'estraneità o la non colpevolezza dell'imputato o quando non ci sono circostanze particolari da far emergere idonee a ridurre sensibilmente la pena astrattamente irrogabile e non è possibile patteggiare, si opta per il rito abbreviato che consente uno sconto di pena di 1/3.
Si opta per il rito abbreviato anche quando si ha intenzione di affrontare un processo (e quindi puntare all'assoluzione) sfruttando l'insufficienza o la contraddittorietà del materiale probatorio raccolto dal PM nel corso delle indagini (e capita abbastanza frequentemente). In quel caso il rito abbreviato non consentendo l'assunzione di ulteriori mezzi di prova può consentire all'avvocato di demolire il castello accusatorio facendo leva sulle lacune o proprio sugli elementi non valutati dalla Procura.
Giovedì (ammesso che non decida di scioperare) devo discutere un rito abbreviato. Ho scelto questo rito perché secondo me manca completamente la prova della colpevolezza del mio assistito (sgrat sgrat).
In sé il rito non ha alcuna controindicazione se utilizzato bene da un avvocato attento.
Non vi è alcuna preclusione all'esperibilità dell'appello o altro.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro

@ Belpi: io l'ho chiesto anche con una prescrizione "dietro l'angolo" (a 7 anni e 2 mesi dai fatti con prescrizione a 7 e 1/2) giocando un pò d'azzardo. Ma è andata bene lo stesso.