<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su attacchi isofix posteriore della giulietta... | Il Forum di Quattroruote

domanda su attacchi isofix posteriore della giulietta...

salve a tutti vi volevo porgere una domandina, ho una giulietta da un paio di mesi e mi sono accorto che nei sedili posteriori un attacco per le cinture di sicurezza, per l esattezza quello del passeggero centrale, è diverso, ovvero viene fuori dal buchetto apposito incavato nel sedile, vedo che gli altri 2 non vanno fuori e sono fissati..è normale perchè per esempio è l attacco per le cinture dei bambini ad esempio o corro all alfa a farmelo cambiare?? grazie...scusate forse deve essere cosi ma proprio su questo argomento sono ignorante....
 
ho letto che quello centrale non dovrebbe essere un isofix centra qualcosa? se cosi fosse ci sarebbe un motivo valido?
 
Ciao, gli attacchi Isofix sono previsti, per legge, solo sui due sedili laterali del divano posteriore, due anelli sul davanti ed uno sullo schienale, nel bagagliaio..(da futuro papà mi sto informando anche io)

In più alcuni ovetti o sedili si possono mettere solo con le cinture a 3 punti, quindi non quella centrale.
Presumo che sia per questo che gli attacchi sono diversi.

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
Ciao, gli attacchi Isofix sono previsti, per legge, solo sui due sedili laterali del divano posteriore,
Se non erro è un accordo volontario tra i costruttori, comunque benvenuto

due anelli sul davanti ed uno sullo schienale, nel bagagliaio..(da futuro papà mi sto informando anche io)
il terzo anello dietro lo schienale o in baule è il "top tether", i due davanti gli "isofix" veri e propri

In più alcuni ovetti o sedili si possono mettere solo con le cinture a 3 punti, quindi non quella centrale.
Presumo che sia per questo che gli attacchi sono diversi.
Ciao Angelo
Quasi tutte le vetture oramai hanno la cintura centrale a tre punti
Esistono pure ovetti - culle con attacchi isofix (costicchiano ancora molto e la fa solo un produttore se non erro) o con basi - isofix (più diffuse e quindi a prezzi più umani)

Il posto più sicuro in assoluto, se ben agganciato, è proprio il centrale posteriore

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao, gli attacchi Isofix sono previsti, per legge, solo sui due sedili laterali del divano posteriore,
Se non erro è un accordo volontario tra i costruttori, comunque benvenuto

due anelli sul davanti ed uno sullo schienale, nel bagagliaio..(da futuro papà mi sto informando anche io)
il terzo anello dietro lo schienale o in baule è il "top tether", i due davanti gli "isofix" veri e propri

In più alcuni ovetti o sedili si possono mettere solo con le cinture a 3 punti, quindi non quella centrale.
Presumo che sia per questo che gli attacchi sono diversi.
Ciao Angelo
Quasi tutte le vetture oramai hanno la cintura centrale a tre punti
Esistono pure ovetti - culle con attacchi isofix (costicchiano ancora molto e la fa solo un produttore se non erro) o con basi - isofix (più diffuse e quindi a prezzi più umani)

Il posto più sicuro in assoluto, se ben agganciato, è proprio il centrale posteriore

Saluti

Concordo pienamente con te :D
 
Se parliamo di basi isofix i produttori principali danno la base per il seggiolino 0+ che si fissa ai due ganci nel sedile e a quello posteriore, rendendo il sistema base+"ovetto" un tutt'uno con il sedile dell'auto; se invece bisogna trasportare una culla allora la maniera corretta è ancorarla di traverso sul sedile posteriore con gli appositi kit.

Poi ci sono le basi che si appoggiano sul sedile e si fissano con le cinture, ma le basi isofix sono previste per l'aggancio solo nei due posti laterali del sedile posteriore e, a mio parere, sono da preferire a quelle solo in appoggio.

Poi ci sono i seggiolini veri e propri, sia isofix che no; purtroppo non tutte le auto montano di serie gli attacchi appositi.

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
; se invece bisogna trasportare una culla allora la maniera corretta è ancorarla di traverso sul sedile posteriore con gli appositi kit.
+++
Ciao
Angelo
Se mi posso permettere, te la sconsiglio, non è molto sicura
 
|Mauro65| ha scritto:
air.angelo ha scritto:
; se invece bisogna trasportare una culla allora la maniera corretta è ancorarla di traverso sul sedile posteriore con gli appositi kit.
+++
Ciao
Angelo
Se mi posso permettere, te la sconsiglio, non è molto sicura

Anche a me non piace, però se si guardano i principali produttori di passeggini e carrozzine varie (Inglesina, Peg Perego, Chicco ecc..) tutti danno la stessa indicazione..per esempio recentemente ho letto un opuscolo della Prenatal dove appunto riportava la stessa cosa.

Fatto sta che non credo comunque che la adotterò, anche perchè così occupa tutto il sedile posteriore..
 
ragazzi quindi tutto normale quello che chiedevo nel post giusto?

è normale che sia più lunga degli altri attacchi e che esce fuori dalla locazione giusto?
 
Back
Alto