<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda a possessori di bravo 1.6 | Il Forum di Quattroruote

domanda a possessori di bravo 1.6

Alur......sono andato a vedere la s-cross suzuki con motorizzazione fiat, configurazione 320 nm, e non mi è dispiaciuta. In questi gg ho avuto anche modo di usare una panda mjet penultima serie, quella da 69 cv e 145 nm notando come sia estremamente carente di coppia ai regimi più bassi. In rampa di centro commerciale La mia picasso va tranquillamente in seconda a regime immediatamente sopra il minimo, la panda muore e devo mettere in prima. Come si comporta la bravo in questi frangenti? E per esempio in ripartenza nelle rotonde, regge la seconda a passo d'uomo o costringe alla prima?
 
per me ti conviene recarti in un concessionario e fare una prova da te, ognuno ha sensazioni diverse IMHO.
Ho appena preso una lancia y 1.2 benzina ed a me sembra un'auto sin troppo tranquilla, altri invece la trovano brillante :shock:

ciao
 
Si infatti tra una settimana circa farò una prova su strada in suzuki. Le testate la lodano quasi tutte...ma meglio provarla. Mi ha negativamente colpito l'inconsistenza della panda 1.25 a mille giri...davvero nulla....nonostante il motore sia molto meno spinto della mia picasso ( 55 cv/l contro 70 cv/l picasso).
 
Guido una Bravo 1.6 multijet 105 CV da quasi 70.000 Km e non mai avuto particolari problemi a riprendere da bassissimi regimi con la seconda marcia anche a pieno carico col clima acceso (che non ho quasi mai spento da quando ho l'auto), addirittura spesso al mattino in coda con la seconda riparto anche da fermo. In montagna ricordo di aver messo la prima solo in salite veramente ripide dove pure a piedi si faceva fatica a salire...quindi nessun problema, ovvio che l'auto a 1000 giri non "schizza" come un missile appena si schiaccia l'acceleratore, ma riprende regolarmente fino a quando dopo i 1700-1800 la risposta del turbo diviene vigorosa. Sul 69 CV che ho guidato per circa 200.000 km, anche se su marchio straniero, non ricordo di aver avuto particolari problemi con le riprese con la II marcia dai bassi regimi anche se la risposta era molto meno "corposa" rispetto al 1.6 della Bravo per ovvi motivi di cilindrata. L'unico "problema" che avevo riscontrato le prime volte che guidavo il 69 CV era la difficoltà nel fare rampe molto ripide in prima marcia a motore freddo; talvolta mi sono trovato a metà rampa col motore che si "fiappava" costringendomi ad alzare il regime, ben più di quello che avrei voluto, con l'aiuto della frizione... :? Imparata questa "caratteristica", quando dovevo percorrere rampe molto ripide a motore freddo, lo lasciavo acceso per qualche minuto al minimo et voilà la rampa la si poteva percorrere a basso regime senza maltrattamenti a motore e frizione ;)
 
Ok shelby chiarissimo, era la risposta che cercavo. Non mo resta che provarla, s-cross naturalmente, che ha il motore della 500L.
 
Back
Alto