<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblo' 1.6: DPF e rigenerazione | Il Forum di Quattroruote

Doblo' 1.6: DPF e rigenerazione

Buongiorno a tutti,

qualche gg fa sul Doblo' dei miei genitori - motorizzazione 1.6 a gasolio da 105 cv, allestimento Dynamique - si è verificata l'accensione di una spia rossa, che dal libretto di istruzioni i miei hanno dedotto essere la segnalazione di un problema al DPF.
Il conce - ns parente - contattato in merito, ha verificato il problema e ha presumibilmente sostituito l'olio, rigenerando anche il DPF in officina.

A parte i 140 euro di spesa, chiedo lumi sul DPF a chi è proprietario di modello analogo.
Sulla mia vettura ad es. - una Qashqai +2 2mila diesel - si accende una spia quando è necessario mettere il DPF in condizioni di poter rigenerare, per cui di fatto si è obbligati entro qlche centinaio di km a percorrere dei tratti di strada ad alto regime di giri, fino allo spegnimento della spia.
E' una rottura di scatole, ma almeno si evita un intervento + impegnativo e oneroso, come quello capitato ai miei.

Avete esperienze in merito e/o suggerimenti?
Grazie
 
Ciao,
è esattamente lo stesso anche nel caso dei mjt: circolazione forzata per un quarto d'ora circa, a regimi superiori ai 2000 g/m.
C'è da dire che l'accensione della spia dovrebbe essere piuttosto rara. Da questo deduco che i tuoi genitori abbiano spesso interrotto le rigenerazioni, spegnendo il motore quando erano in corso.
La sostituzione dell'olio, in questi casi, non è né necessaria, né risolutiva: quando è degradato, compare la segnalazione sul cdb (apposito messaggio), insieme alla spia olio lampeggiante.
 
Nevermore80 ha scritto:
Ciao,
è esattamente lo stesso anche nel caso dei mjt: circolazione forzata per un quarto d'ora circa, a regimi superiori ai 2000 g/m.
C'è da dire che l'accensione della spia dovrebbe essere piuttosto rara. Da questo deduco che i tuoi genitori abbiano spesso interrotto le rigenerazioni, spegnendo il motore quando erano in corso.
La sostituzione dell'olio, in questi casi, non è né necessaria, né risolutiva: quando è degradato, compare la segnalazione sul cdb (apposito messaggio), insieme alla spia olio lampeggiante.

Da quanto mi hanno detto i miei, la spia accesa era quella dell'olio degradato (cioè spia olio lampeggiante), quindi il danno era già stato fatto :rolleyes:
Però che tu sappia, prima di questo evento avvengono delle altre segnalazioni per avvertire che è necessario far rigenerare il filtro?
 
stefano_68 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ciao,
è esattamente lo stesso anche nel caso dei mjt: circolazione forzata per un quarto d'ora circa, a regimi superiori ai 2000 g/m.
C'è da dire che l'accensione della spia dovrebbe essere piuttosto rara. Da questo deduco che i tuoi genitori abbiano spesso interrotto le rigenerazioni, spegnendo il motore quando erano in corso.
La sostituzione dell'olio, in questi casi, non è né necessaria, né risolutiva: quando è degradato, compare la segnalazione sul cdb (apposito messaggio), insieme alla spia olio lampeggiante.

Da quanto mi hanno detto i miei, la spia accesa era quella dell'olio degradato (cioè spia olio lampeggiante), quindi il danno era già stato fatto :rolleyes:
Però che tu sappia, prima di questo evento avvengono delle altre segnalazioni per avvertire che è necessario far rigenerare il filtro?

Se si trattava della spia dell'olio degradato - accompagnata dal messaggio "sostituire l'olio" - in officina è (ovviamente) necessaria la sostituzione dell'olio stesso. La rigenerazione forzata del DPF non è necessaria.
A quanti km è accaduto ?

La sostituzione può essere richiesta in anticipo rispetto ai 35000 km di intervallo, anche senza segnalazioni preventive sullo stato del DPF.
 
Nevermore80 ha scritto:
A quanti km è accaduto ?

La sostituzione può essere richiesta in anticipo rispetto ai 35000 km di intervallo, anche senza segnalazioni preventive sullo stato del DPF.

Pochissimi figurati, ha sui 12K km, acquistata a marzo 2010.
Quindi mi confermi che non esiste nessuna segnalazione preventiva che indichi la necessità di rigenerare?
In soldoni dopo un po' di volte che prova ma non riesce portare a termine la rigenerazione, si accende la spia chi impone il cambio olio.

Non è una bella cosa, a mio parere.
MAh :rolleyes:
 
stefano_68 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
A quanti km è accaduto ?

La sostituzione può essere richiesta in anticipo rispetto ai 35000 km di intervallo, anche senza segnalazioni preventive sullo stato del DPF.

Pochissimi figurati, ha sui 12K km, acquistata a marzo 2010.
Quindi mi confermi che non esiste nessuna segnalazione preventiva che indichi la necessità di rigenerare?
In soldoni dopo un po' di volte che prova ma non riesce portare a termine la rigenerazione, si accende la spia chi impone il cambio olio.

Non è una bella cosa, a mio parere.
MAh :rolleyes:
Non è proprio così.

Possono esserci due casistiche:

1) Richiesta di sostituzione anticipata dell'olio : questa è in funzione dell'effettivo degrado dell'olio stesso. Fondamentalmente l'olio si degrada (diluisce) quando con rapidità direttamente proporzionale al numero di rigenerazioni interrotte (per spegnimento di motore). Per farti un esempio, il cdb della mia Bravo (equipaggiata col 2.0 mjt) ha segnalato la necessità di cambiare l'olio a meno di 19000 km (aprii anche un topic al riguardo).

2) Accensione della spia di DPF "intasato": questo accade quando il DPF non riesce a finire la rigenerazione (sempre causa spegnimento motore) per un certo numero di occasioni consecutive. In questo caso, è necessario girare un po' con il motore "allegro"; se questa procedura non va a buon fine, bisogna rigenerare forzatamente in officina.

Accorgersi di quando il DPF stia rigenerando non è così difficile (la ventola si accende e va a "manetta", per aumentare i carichi e quindi la temperatura dei gas di scarico; il consumo sale parecchio etc.).
Tuttavia, secondo me, sarebbe utile (per i guidatori meno attenti) una bella spia che indicasse la rigenerazione in corso.

Ciao
Stefano
 
E' inutile con la produzione dei motori fappati bisogna gioco forza mettere in conto a meno che non si viva 24 ore al giorno in autostrada problemi di intasamento filtro dpf con gioia dei conce specie se si utilizza l'auto anche per andare al panificio o per la classica tratta casa ufficio casa ultimamente hanno cambiato la posizione del filtro dpf per facilitare le rigenerazioni ma il problema si e' solamente attenuato quindi penso che il problema sara' destinato a non risolversi ne ora ne mai mi viene da mettere le mani nei capelli quando mi decidero' a cambiare la mia puntina 1.3 mj 180000 km e zero problemi :cry: :cry: :cry:
 
bludiesel ha scritto:
E' inutile con la produzione dei motori fappati bisogna gioco forza mettere in conto a meno che non si viva 24 ore al giorno in autostrada problemi di intasamento filtro dpf con gioia dei conce specie se si utilizza l'auto anche per andare al panificio o per la classica tratta casa ufficio casa ultimamente hanno cambiato la posizione del filtro dpf per facilitare le rigenerazioni ma il problema si e' solamente attenuato quindi penso che il problema sara' destinato a non risolversi ne ora ne mai mi viene da mettere le mani nei capelli quando mi decidero' a cambiare la mia puntina 1.3 mj 180000 km e zero problemi :cry: :cry: :cry:
Esagerazione pura, dettata probabilmente da una mancata conoscenza dell'argomento.
Vivo a 3 km dal mio ufficio. Ho una Bravo 2.0 mjt, con la quale faccio tutti i giorni casa-lavoro-casa, e diverse "sgroppate" nei fine settimana.
Oltre all'anticipo del cambio olio (a 19000 km contro i 35000 km promessi) non ho rilevato nessun problema di intasamento (nessuna spia DPF accesa).
Come detto, dipende dalla volontà di seguire alcuni accorgimenti.

p.s. se l'idea di cambiare la tua Punto con un altro diesel ti terrorizza...compra un'auto a benzina.
 
ho cambiato l'olio a 35 mila e dopo i 40 mila non ho quasi più percorso autostrada. Ora sono oltre i 55 mila e per adesso niente spie e cambi olio anticipati...
 
Nevermore80 ha scritto:
bludiesel ha scritto:
E' inutile con la produzione dei motori fappati bisogna gioco forza mettere in conto a meno che non si viva 24 ore al giorno in autostrada problemi di intasamento filtro dpf con gioia dei conce specie se si utilizza l'auto anche per andare al panificio o per la classica tratta casa ufficio casa ultimamente hanno cambiato la posizione del filtro dpf per facilitare le rigenerazioni ma il problema si e' solamente attenuato quindi penso che il problema sara' destinato a non risolversi ne ora ne mai mi viene da mettere le mani nei capelli quando mi decidero' a cambiare la mia puntina 1.3 mj 180000 km e zero problemi :cry: :cry: :cry:
Esagerazione pura, dettata probabilmente da una mancata conoscenza dell'argomento.
Vivo a 3 km dal mio ufficio. Ho una Bravo 2.0 mjt, con la quale faccio tutti i giorni casa-lavoro-casa, e diverse "sgroppate" nei fine settimana.
Oltre all'anticipo del cambio olio (a 19000 km contro i 35000 km promessi) non ho rilevato nessun problema di intasamento (nessuna spia DPF accesa).
Come detto, dipende dalla volontà di seguire alcuni accorgimenti.

p.s. se l'idea di cambiare la tua Punto con un altro diesel ti terrorizza...compra un'auto a benzina.

ho un dino 150 cv con filtro.Se faccio citta' per 5 giorni consecutivi,la spia si presenta tra il quinto e il sesto giorno.Sistematicamente,assieme all'odore di letame che fuoriesce dalla marmitta.
 
pittigasabasca ha scritto:
ho un dino 150 cv con filtro.Se faccio citta' per 5 giorni consecutivi,la spia si presenta tra il quinto e il sesto giorno.Sistematicamente,assieme all'odore di letame che fuoriesce dalla marmitta.
Non credo tu sia a conoscenza del fatto che il 1.6 mjt ed il 2.0 mjt hanno il filtro posizionato in corrispondenza dei collettori di scarico, per "aiutare" il processo di rigenerazione grazie alla temperatura elevata.

Io sono tutto fuorché un "tifoso" del gruppo Fiat (se leggi qualcuno dei miei post puoi verificare da te), ma il tuo atteggiamento - ovvero, denigrazione aprioristica - è ben chiaro.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Se si trattava della spia dell'olio degradato - accompagnata dal messaggio "sostituire l'olio"

Questo messaggio è visualizzato, nel caso sia necessario, anche nel 1.9 Mjet senza DPF?
No, solo per quelle col DPF.
D'altra parte, senza DPF, questa segnalazione non avrebbe senso (l'olio non si diluisce).
Ciao!
 
Nevermore80 ha scritto:
2) Accensione della spia di DPF "intasato": questo accade quando il DPF non riesce a finire la rigenerazione (sempre causa spegnimento motore) per un certo numero di occasioni consecutive. In questo caso, è necessario girare un po' con il motore "allegro"; se questa procedura non va a buon fine, bisogna rigenerare forzatamente in officina.

Ok, allora tale spia esiste! Mio padre sostiene di non averla mai vista accendersi, ma forse .. è stata un svista ;)
Com'è fatta la spia? Sulla mia Qashqai è arancione e ha una grafica... non intuitiva. Sulla Doblò com'è?

P.S. SUlla mia riesco ad accorgermi qndo sta rigenerando, ma qlla di mio padre la guido poco e ho meno famigliarità.
 
stefano_68 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
2) Accensione della spia di DPF "intasato": questo accade quando il DPF non riesce a finire la rigenerazione (sempre causa spegnimento motore) per un certo numero di occasioni consecutive. In questo caso, è necessario girare un po' con il motore "allegro"; se questa procedura non va a buon fine, bisogna rigenerare forzatamente in officina.

Ok, allora tale spia esiste! Mio padre sostiene di non averla mai vista accendersi, ma forse .. è stata un svista ;)
Com'è fatta la spia? Sulla mia Qashqai è arancione e ha una grafica... non intuitiva. Sulla Doblò com'è?

P.S. SUlla mia riesco ad accorgermi qndo sta rigenerando, ma qlla di mio padre la guido poco e ho meno famigliarità.
La spia è arancione, ed indica un...filtro dal quale fuoriesce qualcosa :)
Può darsi anche che il cdb del Doblò di tuo padre abbia segnalato la necessità di sostituire l'olio senza segnalare filtro intasato: come detto, sono due cose distinte.

p.s. per renderti meglio conto di come è fatta la spia, puoi consultare il manuale uso & manutenzione, pag. 149, scaricabile (gratuitamente) da qui:

http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?page=Fiat_152_DOBLO'_PANORAMA_Libretto_Libretto_&nodeID=263101901&languageID=1&markID=1&modelID=263000000&valID=&prodID=&tipologiaID=263101901&menutipologiaID=&annoID=2011
 
Back
Alto