Buongiorno a tutti,
qualche gg fa sul Doblo' dei miei genitori - motorizzazione 1.6 a gasolio da 105 cv, allestimento Dynamique - si è verificata l'accensione di una spia rossa, che dal libretto di istruzioni i miei hanno dedotto essere la segnalazione di un problema al DPF.
Il conce - ns parente - contattato in merito, ha verificato il problema e ha presumibilmente sostituito l'olio, rigenerando anche il DPF in officina.
A parte i 140 euro di spesa, chiedo lumi sul DPF a chi è proprietario di modello analogo.
Sulla mia vettura ad es. - una Qashqai +2 2mila diesel - si accende una spia quando è necessario mettere il DPF in condizioni di poter rigenerare, per cui di fatto si è obbligati entro qlche centinaio di km a percorrere dei tratti di strada ad alto regime di giri, fino allo spegnimento della spia.
E' una rottura di scatole, ma almeno si evita un intervento + impegnativo e oneroso, come quello capitato ai miei.
Avete esperienze in merito e/o suggerimenti?
Grazie
qualche gg fa sul Doblo' dei miei genitori - motorizzazione 1.6 a gasolio da 105 cv, allestimento Dynamique - si è verificata l'accensione di una spia rossa, che dal libretto di istruzioni i miei hanno dedotto essere la segnalazione di un problema al DPF.
Il conce - ns parente - contattato in merito, ha verificato il problema e ha presumibilmente sostituito l'olio, rigenerando anche il DPF in officina.
A parte i 140 euro di spesa, chiedo lumi sul DPF a chi è proprietario di modello analogo.
Sulla mia vettura ad es. - una Qashqai +2 2mila diesel - si accende una spia quando è necessario mettere il DPF in condizioni di poter rigenerare, per cui di fatto si è obbligati entro qlche centinaio di km a percorrere dei tratti di strada ad alto regime di giri, fino allo spegnimento della spia.
E' una rottura di scatole, ma almeno si evita un intervento + impegnativo e oneroso, come quello capitato ai miei.
Avete esperienze in merito e/o suggerimenti?
Grazie