Buonasera signori, colgo l'occasione per presentarmi sul forum, Mattia, 27 anni, progettista di mestiere e studente di ingegneria elettronica nel poco tempo che mi rimane.
Abito al confine Svizzero, in montagna, 1200 mSLM circa e studio e lavoro a Milano.
Percorro circa 200 km al giorno tra strade montane, extraurbane, autostrada e città... Un utilizzo dell'auto a 360° insomma.
Attualmente possiedo un Citroen Berlingo 2.0 HDI del 2004, 240.000 km percorsi assieme alla mia famiglia.
Per via delle nuove normative antinquinamento e, ahimè, di un recente incidente, ho dovuto tuffarmi sul nuovo.
Fiat mi è sembrata la scelta migliore, con il mitico Doblò Trekking di cui mi sono innamorato a prima vista... Pur viaggiando sempre solo utilizzo spesso l'auto per trasportare carichi importanti, come la legna che uso per scaldarmi, macchinari tosaerba, cemento, mattoni etc; il Berlingo non mi ha mai deluso in questo, tanto auto negli spostamenti quotidiani quanto furgone nel trasporto di 6-7 quintali di merce.
L'unico dubbio che ho attualmente è il motore, sia in quanto alle normative che in quanto all'affidabilità... Per le normative sono conscio che ormai la direzione sia quella dell'eliminazione del diesel (anche se spero con tutto il cuore che questa sia solo una fase di assestamento, il diesel ha troppi vantaggi per essere eliminato a mio avviso), tuttavia non me la sono proprio sentita di passare al benzina coi chilometri che faccio... Sarebbe stata follia.
Per quanto riguarda l'affidabilità invece devo ammettere che non vedo di buon occhio il "downsizing" che si sta operando sui motori... Sempre più piccoli di cilindrata, sempre più pompati con tanti cavalli e con regimi di rotazione sempre più alti.
Ho già provato dei Multijet 16 valvole in passato, il 1.3 nella fattispecie e devo ammettere che è davvero molto divertente da guidare... L'esplosione di coppia che ha ad alti regimi ricorda quasi una guida motociclistica, sicuramente molto differente dalla guida a cui sono abituato col mio vecchio 2.0 che ha un'erogazione pressoché identica tra i 1600 ed i 2300 RPM (oltre è inutile andare visto che non spinge più un tubo
).
Ciò detto vi chiedo gentilmente se sapete indicarmi punti deboli e particolari a cui fare attenzione su questo motore e su questo veicolo in generale, se c'è qualcun'altro che lo possiede qui.
Vi chiedo anche dei consigli su come sfruttare questo propulsore, visto che non sono affatto abituato ai 16V... In salita con mezzo molto carico per esempio, meglio marce basse e giri alti o viceversa? E nell'uso quotidiano, le cambiate a 1900 giri me le posso scordare, devo salire di più?
Ciò che invece mi incuriosisce è il cambio a 6 marce... Facendo molta autostrada, la presenza di una marcia di riposo, mi alletta molto...
Il berlingo, in quinta, si assesta sui 2100 RPM a 100 km/h, che è la velocità a cui viaggio solitamente (sono molto attento ai consumi); questa domanda è quindi rivolta ai possessori del 1.6 MJT con cambio a 6 marce in generale, a che regimi si assesta il motore alle varie velocità?
So che è una domanda strana ma, qual è il regime "preferito" del motore?
Sul 2.0 HDI, per esempio, posso dire che è 2000 RPM tondi tondi... Regime a cui il motore consuma poco, è silenzioso, vibra poco ed è pronto in caso di sorpasso, salite o ostacoli vari... E per esempio, ai fatidici 2k rpm, mi assesto sui 30 km/h in seconda, 50-55 in terza, 75 in quarta e poco meno di 100 in quinta. Velocità comode in quanto standard, per intenderci viaggio in 3° in città e montagna, 4° in extraurbana e 5° in autostrada... Il 1.6 di Fiat ha valori simili?
Grazie per aver letto tutto il mio papiro ed una buona serata a tutti
Abito al confine Svizzero, in montagna, 1200 mSLM circa e studio e lavoro a Milano.
Percorro circa 200 km al giorno tra strade montane, extraurbane, autostrada e città... Un utilizzo dell'auto a 360° insomma.
Attualmente possiedo un Citroen Berlingo 2.0 HDI del 2004, 240.000 km percorsi assieme alla mia famiglia.
Per via delle nuove normative antinquinamento e, ahimè, di un recente incidente, ho dovuto tuffarmi sul nuovo.
Fiat mi è sembrata la scelta migliore, con il mitico Doblò Trekking di cui mi sono innamorato a prima vista... Pur viaggiando sempre solo utilizzo spesso l'auto per trasportare carichi importanti, come la legna che uso per scaldarmi, macchinari tosaerba, cemento, mattoni etc; il Berlingo non mi ha mai deluso in questo, tanto auto negli spostamenti quotidiani quanto furgone nel trasporto di 6-7 quintali di merce.
L'unico dubbio che ho attualmente è il motore, sia in quanto alle normative che in quanto all'affidabilità... Per le normative sono conscio che ormai la direzione sia quella dell'eliminazione del diesel (anche se spero con tutto il cuore che questa sia solo una fase di assestamento, il diesel ha troppi vantaggi per essere eliminato a mio avviso), tuttavia non me la sono proprio sentita di passare al benzina coi chilometri che faccio... Sarebbe stata follia.
Per quanto riguarda l'affidabilità invece devo ammettere che non vedo di buon occhio il "downsizing" che si sta operando sui motori... Sempre più piccoli di cilindrata, sempre più pompati con tanti cavalli e con regimi di rotazione sempre più alti.
Ho già provato dei Multijet 16 valvole in passato, il 1.3 nella fattispecie e devo ammettere che è davvero molto divertente da guidare... L'esplosione di coppia che ha ad alti regimi ricorda quasi una guida motociclistica, sicuramente molto differente dalla guida a cui sono abituato col mio vecchio 2.0 che ha un'erogazione pressoché identica tra i 1600 ed i 2300 RPM (oltre è inutile andare visto che non spinge più un tubo
Ciò detto vi chiedo gentilmente se sapete indicarmi punti deboli e particolari a cui fare attenzione su questo motore e su questo veicolo in generale, se c'è qualcun'altro che lo possiede qui.
Vi chiedo anche dei consigli su come sfruttare questo propulsore, visto che non sono affatto abituato ai 16V... In salita con mezzo molto carico per esempio, meglio marce basse e giri alti o viceversa? E nell'uso quotidiano, le cambiate a 1900 giri me le posso scordare, devo salire di più?
Ciò che invece mi incuriosisce è il cambio a 6 marce... Facendo molta autostrada, la presenza di una marcia di riposo, mi alletta molto...
Il berlingo, in quinta, si assesta sui 2100 RPM a 100 km/h, che è la velocità a cui viaggio solitamente (sono molto attento ai consumi); questa domanda è quindi rivolta ai possessori del 1.6 MJT con cambio a 6 marce in generale, a che regimi si assesta il motore alle varie velocità?
So che è una domanda strana ma, qual è il regime "preferito" del motore?
Sul 2.0 HDI, per esempio, posso dire che è 2000 RPM tondi tondi... Regime a cui il motore consuma poco, è silenzioso, vibra poco ed è pronto in caso di sorpasso, salite o ostacoli vari... E per esempio, ai fatidici 2k rpm, mi assesto sui 30 km/h in seconda, 50-55 in terza, 75 in quarta e poco meno di 100 in quinta. Velocità comode in quanto standard, per intenderci viaggio in 3° in città e montagna, 4° in extraurbana e 5° in autostrada... Il 1.6 di Fiat ha valori simili?
Grazie per aver letto tutto il mio papiro ed una buona serata a tutti