<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DNA: ma alla fine... serve?!?! | Il Forum di Quattroruote

DNA: ma alla fine... serve?!?!

Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!
 
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!
il vantaggio di questo dispositivo sta nel fatto che in un'era di riduzione di consumi ed emissioni in cui non si può avere un'auto che vada forte e consumi come se avesse 20cv in meno, tale maarchingegno permette, quando si vuole, di privilegiare le prestazioni o i consumi.
infatti, se noti, in dynamic l'auto consuma di più.
 
Certamente non è errato quel che dici... però mi penso nell'utilizzo quotidiano, sto in normal perchè guido tranquillo, devo fare un sorpasso impegnativo ed allora mi metto a giocare col manettino per cambiare risposta del motore, supero, riporto in normal... ok badare ai consumi, ma sarei curioso di vedere (e se qualcuno ha esperienza diretta sarei ben felice di avere la sua testimonianza) se a parità di velocità (mettiamo i 130 autostradali) nelle due modalità i consumi si modificano. Probabilmente cambia qualcosa quando acceleri e riprendi (e questo è ovvio perchè cambiano coppia e potenza) ma secondo me le diversità dei consumi non son tali da giustificare la presenza di questo aggeggio elettronico, quando adattando lo stile di guida potresti fare le stesse cose.
 
obiwan82 ha scritto:
Certamente non è errato quel che dici... però mi penso nell'utilizzo quotidiano, sto in normal perchè guido tranquillo, devo fare un sorpasso impegnativo ed allora mi metto a giocare col manettino per cambiare risposta del motore, supero, riporto in normal... ok badare ai consumi, ma sarei curioso di vedere (e se qualcuno ha esperienza diretta sarei ben felice di avere la sua testimonianza) se a parità di velocità (mettiamo i 130 autostradali) nelle due modalità i consumi si modificano. Probabilmente cambia qualcosa quando acceleri e riprendi (e questo è ovvio perchè cambiano coppia e potenza) ma secondo me le diversità dei consumi non son tali da giustificare la presenza di questo aggeggio elettronico, quando adattando lo stile di guida potresti fare le stesse cose.
beh, auto nella prova di mito e giulietta ha riscontrato un aumento di circa il 10%, che si riducono un pochino a velocità costante.
 
Io credo sia un escamotage fatto per superare le severe limitazioni dell'Euro 5 in fatto di emissioni.
E comunque a me non sembra un'idea malvagia: quando voglio risparmiare metto in Normal e il portafogli è più contento. Quando voglio togliermi qualche soddisfazione passo a dynamic e mi diverto...
 
blackshirt ha scritto:
a me sulla MiTo serve, mia moglie guida in Normal, io in Dynamic... :lol: :lol: :lol:

Mia moglie da quando c'ho' la mito non prende piu' la fiat evo,
dice che la mito é molto piu' divertente e lei guida essenzialmente in dynamic
 
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

Le prove delle riviste probabilmente vengono fatte tutte in dynamic. Ma quelle per l'omologazione di consumi ed emissioni vengono fatte nello stato in cui l'auto si trova quando la accendi.

In che stato si trovano Mito e Giulietta quando accendi il quadro?
 
AlfistaMilano ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!
il vantaggio di questo dispositivo sta nel fatto che in un'era di riduzione di consumi ed emissioni in cui non si può avere un'auto che vada forte e consumi come se avesse 20cv in meno, tale maarchingegno permette, quando si vuole, di privilegiare le prestazioni o i consumi.
infatti, se noti, in dynamic l'auto consuma di più.
Azzardo...magari fa comodo "anche" in sede di omologazione per le normative antinquinamento,magari in Normal inquina e consuma meno...ed è più facile ottenere le omologazioni. Poi è anche vero che...che te ne fai di un cellulare che oltre a fare le chiamate fa anche le videochiamate,manda gli sms e gli mms,ha la fotocamera,la videocamera,il lettore mp3 ed mp4,i giochi della playstation,il navigatore gps etc etc??? E quindi l'AlfaRomeo offre una macchina che ha un manettino in più della concorrenza...anche senza nessuna utilità,ma magari serve a vendere qualche vettura in più visto che spesso ci si appiglia a questi dettagli. Capita di scegliere una macchina anche solo perchè ha il cassetto portaoggetti illuminato...abbiamo l'impressione che sia fatta meglio di un'altra che è senza lampadina ma che magari offre tutto il resto migliore!
 
trinacrio ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a me sulla MiTo serve, mia moglie guida in Normal, io in Dynamic... :lol: :lol: :lol:

Mia moglie da quando c'ho' la mito non prende piu' la fiat evo,
dice che la mito é molto piu' divertente e lei guida essenzialmente in dynamic

domani vado a provare la Giulietta con la mia raga e poi vi dico, cmq ho letto che nella versone Jtd 105 cv in D ha la stessa coppia della 170 cv, direi che anche una 105 messa così potrebbe dare le su gioie ;)
 
zebra_3 ha scritto:
Io credo sia un escamotage fatto per superare le severe limitazioni dell'Euro 5 in fatto di emissioni.
E comunque a me non sembra un'idea malvagia: quando voglio risparmiare metto in Normal e il portafogli è più contento. Quando voglio togliermi qualche soddisfazione passo a dynamic e mi diverto...
concordo in pieno
 
BelliCapelli3 ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

Le prove delle riviste probabilmente vengono fatte tutte in dynamic. Ma quelle per l'omologazione di consumi ed emissioni vengono fatte nello stato in cui l'auto si trova quando la accendi.

In che stato si trovano Mito e Giulietta quando accendi il quadro?

sempre in Normal
 
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!
il vantaggio di questo dispositivo sta nel fatto che in un'era di riduzione di consumi ed emissioni in cui non si può avere un'auto che vada forte e consumi come se avesse 20cv in meno, tale maarchingegno permette, quando si vuole, di privilegiare le prestazioni o i consumi.
infatti, se noti, in dynamic l'auto consuma di più.
Azzardo...magari fa comodo "anche" in sede di omologazione per le normative antinquinamento,magari in Normal inquina e consuma meno...ed è più facile ottenere le omologazioni. Poi è anche vero che...che te ne fai di un cellulare che oltre a fare le chiamate fa anche le videochiamate,manda gli sms e gli mms,ha la fotocamera,la videocamera,il lettore mp3 ed mp4,i giochi della playstation,il navigatore gps etc etc??? E quindi l'AlfaRomeo offre una macchina che ha un manettino in più della concorrenza...anche senza nessuna utilità,ma magari serve a vendere qualche vettura in più visto che spesso ci si appiglia a questi dettagli. Capita di scegliere una macchina anche solo perchè ha il cassetto portaoggetti illuminato...abbiamo l'impressione che sia fatta meglio di un'altra che è senza lampadina ma che magari offre tutto il resto migliore!

Concordo con quel che dici tu, che in maniera un po' più profusa si rifà alla mia infelice definizione di specchietto per le allodole... premetto, ben venga perchè mi auguro che con Giulietta Alfa Romeo sbanchi il mercato del segmento C!
Limitatamente all'omologazione euro 5... effettivamente non ci avevo pensato, e può assolutamente starci, ma siamo così indietro in termini di propulsori per dover arrivare a questo?
 
Back
Alto