<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Divertimento o pericolo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Divertimento o pericolo?

99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://corrieredelveneto.corriere.i...ta-rimini-muore-d-infarto-1602903138091.shtml

E' giusto che siano aperte al pubblico attrazioni che sottopongono il fisico a uno stress del genere? Io se ci salissi farei la stessa fine.... :(

Uno lo sa dove sta andando, no?
A me l'ottovolante fa venire la cervicale, e non ci vado.
Non per questo li devono chiudere.
Chi ha le vertebre sane ci si diverta.
Il Bunjee jumping mi farebbe come minimo cagare addosso. Non lo faccio.
Non per questo deve essere vietato.
O vogliamo vietare tutto cio' che e' rischioso?
VIVERE e' rischioso. Cosi' rischioso che chiunque ci abbia provato e' morto.
:rolleyes:

Mah.... Credo che un accelerazione da zero a 55 metri di altezza in un secondo sia un po' troppo per un'attrazione da luna park....
 
a_gricolo ha scritto:
http://corrieredelveneto.corriere.i...ta-rimini-muore-d-infarto-1602903138091.shtml

E' giusto che siano aperte al pubblico attrazioni che sottopongono il fisico a uno stress del genere? Io se ci salissi farei la stessa fine.... :(
Io che ho provato questa giostra, mio modesto parere non è affatto uno stres, carica di adrenalina si tanta ma quando sono scheso tutto ok lo ha provato anche mia moglie e anche a lei gli e piaciuto questo gioco, in tot sono andato 12 volte, l'unica ciosa e che hai una grande accelerazzione in un secondo fai 55 mt , poi ricadi nel vuoto e ballonzoli finita li', in ogni caso questa mattina sul giornale locale cè scritto che il parco giochi non ha nessuna responsabilita', anche perche ti fanno firmare una liberatoria, dove non si assumono responsabilita' se hai avuto determinate patologie, quali ictus, persone che hanno gia' avuto un infarto, chi ha avuto trauma cranici, lesioni spinali, mi spiace per questa sig/ra, ma non puo' essere che nell'enfasi si e buttata lo stesso malgrado abbia gia' avuto dei problemi, Capita spesso.
 
a_gricolo ha scritto:
Mah.... Credo che un accelerazione da zero a 55 metri di altezza in un secondo sia un po' troppo per un'attrazione da luna park....
Beh, 55 m/sec sono circa 200 all'ora; una bella botta, ma valgono tutte le considerazioni fatte finora, quali che nessuno è obbligato, etc etc; tra l'altro ho letto che la giostra esiste da 10 anni, ed è il primo caso.
AL limite - ma proprio volendo essere oltremodo prudenti - si potrebbe restringere il campo d'utilizzo ai maggiorenni (ora è dai 14 ai 55 anni, mi pare).
Ma finisce lì.
 
stefano_68 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mah.... Credo che un accelerazione da zero a 55 metri di altezza in un secondo sia un po' troppo per un'attrazione da luna park....
Beh, 55 m/sec sono circa 200 all'ora.

No, è uno zero-55 m in un secondo, non 55 m/s..... La mia fisica è arrugginita, ma mi sembra che faccia qualcosa come 4 g di accelerazione. Attendo comunque impressioni da uno più fresco.
 
Allora se la mia fisica non è da ripassa a settembre direi che:
velocità finale = 55 m/s = 198km/h
Supponendo accelerazione costante
a=55 m/s2 ovvero 5,6G
Una bella botta.
 
silverrain ha scritto:
Allora se la mia fisica non è da ripassa a settembre direi che:
velocità finale = 55 m/s = 198km/h
Supponendo accelerazione costante
a=55 m/s2 ovvero 5,6G
Una bella botta.

Pareva anche a me... dunque se facciamo da zero a 55 m in un secondo, considerando che 1 g=9,8 m/s^2, 55/9,8 fa appunto 5,6 g. Mi sembravano troppi e avevo tenuto più basso per calcolare un po' di inerzia. Ma vedo che come l'avevo vista all'inizio è giusta. 5,6 g sono abbastanza per mandare un fisico normale in visione grigia, mi pare.....

[EDIT]

Dunque, sono andato a vedere alcune info sul volo acrobatico. Ad una accelerazione di 3-4 g positivi (diciamo verso l'alto, come un aereo che inizia un loop o una cabrata) si ha un abbassamento del flusso sanguigno verso la retina (visione grigia o greyout); a 4-5 g si ha la visione nera o blackout; a 5-6 g si ha la perdita di coscienza. Questo ovviamente se l'accelerazione è sostenuta, ma i piloti sono opportunamente addestrati a questo.
Resto del parere che per un individuo "normale" un'accelerazione sopra i 5 g è pericolosa. Poi, fate vobis....
 
5,6 g, velocità finale circa 200 all'ora.
Firmi e ti sottoponi a una scarica di adrenalina bestiale, come hanno fatto migliaia di persone in questi 10 anni.
Hai dei dubbi: non firmi, e vai alla giostra successiva.
Succede così per tutte le discipline estreme; presumo che anche nel bungee jumping l'emozione sia tale da poter provocare un infarto, così come nelle montagne russe che fanno il loop.

Ma perchè dobbiamo essere tutelati da noi stessi?

N.B.: io non lo farei, ma questo è un altro discorso
 
a_gricolo ha scritto:
silverrain ha scritto:
Allora se la mia fisica non è da ripassa a settembre direi che:
velocità finale = 55 m/s = 198km/h
Supponendo accelerazione costante
a=55 m/s2 ovvero 5,6G
Una bella botta.

Pareva anche a me... dunque se facciamo da zero a 55 m in un secondo, considerando che 1 g=9,8 m/s^2, 55/9,8 fa appunto 5,6 g. Mi sembravano troppi e avevo tenuto più basso per calcolare un po' di inerzia. Ma vedo che come l'avevo vista all'inizio è giusta. 5,6 g sono abbastanza per mandare un fisico normale in visione grigia, mi pare.....

[EDIT]

Dunque, sono andato a vedere alcune info sul volo acrobatico. Ad una accelerazione di 3-4 g positivi (diciamo verso l'alto, come un aereo che inizia un loop o una cabrata) si ha un abbassamento del flusso sanguigno verso la retina (visione grigia o greyout); a 4-5 g si ha la visione nera o blackout; a 5-6 g si ha la perdita di coscienza. Questo ovviamente se l'accelerazione è sostenuta, ma i piloti sono opportunamente addestrati a questo.
Resto del parere che per un individuo "normale" un'accelerazione sopra i 5 g è pericolosa. Poi, fate vobis....
io non sono un esperto in matematica anzi l'ignoranza regna, comunque io non ho avuto nessun nero in accelerazzione, mai forse non la sento ho solo 47 anni mia moglie 45 ma non ci ha fatto questo effetto, visione apannata o visione laterale oscurata ? ps non mi chiamo Clark.
 
leolito ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma perchè dobbiamo essere tutelati da noi stessi?
Perche siamo troppo scemi per essere in grado di discernire "da noi" cosa fa bene o meno per noi ... stessi.
:?

non credo che sia un problema di tutela "da noi stessi", perché uno se vuole può gettarsi da un viadotto senza vincoli o giocare alle roulette russa (i più astuti con una semiauto).
è un problema di tutela del consumatore, rispetto a una "proposta commerciale" come è anche quella del parco divertimenti, i cui limiti di tollerabilità non sempre il consumatore è in grado di valutare tecnicamente
vuoi perché non conosce con esattezza i limiti propri, vuoi perché non conosce con esattezza la sollecitazione cui sarà sottoposto.

parlo in generale, nel caso specifico il limite se ammettere o non ammettere una attrazione va valutata anche con riferimento alla realtà statistica: se una volta su un milione di utenze accade un fatto del genere, può essere una fatalità dovuta a una sconosciuta preesistente patologia.

trovo però abbastanza stupido che la "selezione della specie" si faccia per favorire il guadagno del parco divertimenti.
 
Back
Alto