<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dite che ho fatto la scelta giusta???...Fiat Punto EVO 1.2 69CV | Il Forum di Quattroruote

Dite che ho fatto la scelta giusta???...Fiat Punto EVO 1.2 69CV

Prima di tutto mi presento...mi chiamo Giovanni...e voglio ringraziare anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
Vi riassumo velocemente la situazione: ho guidato per più di 10 anni una Fiat Palio Weekend Station Wagon 1.2; qualche giorno fa ho acquistato una nuova macchina, una FIAT PUNTO EVO 1.2 69CV 150°. Penso che abbiate già capito che non sn un amante delle emozioni alla guida, è per questo che per 10 anni mi è andata benissimo la Palio...Leggendo vari forum, e soprattutto provandola (anche se adesso è nuova, quindi è "normale" che sia un po' legata) si capisce che questa Punto non è una macchina dalle grosse prestazioni, ma fino a qui mi va bene; il mio problema sono i consumi!!! Per 6 giorni a settimana (per lavoro) faccio al max 10km al giorno (4 tragitti da circa 2,5 km...fortunatamente lavoro vicino a casa!!!); il "problema" arriva nei weekend! Sn quasi 5 mesi che sn insieme ad una ragazza che vive ad una cinquantina di km da casa mia, quindi nei week end faccio minimo 300 km per vederla e girare con lei. Facendo quattro conti arriverei a circa 20000km all'anno; diciamo che non sn pochi, ma facendo due calcoli (avendo pagato la macchina 10.000?) ci mettere più di 4 anni ad arrivare in pari prendendo una macchina simile ma a Diesel (Mjet 1.3 75CV-14.000?). Questo calcolo deriva anche dal fatto che l'assicurazione mi costa solo 500? all'anno, il bollo circa 140? e i tagliandi (cambio filtro e olio) li faccio io. Invece per quanto riguarda il Diesel l'assicurazione sarebbe più cara, il bollo poco superiore, ma i tagliandi sarei costretto a farli dal meccanico, pagandoli di più!!! Secondo voi è giusto questo mio ragionamento??? Non vorrei aver acquistato una macchina "debito"!!!:(
Sinceramente il Diesel non è un motore che amo molto, ma per i consumi avrei anche rinunciato al "piacere"!!! Però mi ha frenato il fatto dei pochi km che faccio in settimana. Vendendo altri forum ho capito che i Diesel sono dei motori che funzionano bene quando fanno molti km, io invece faccio km solo nei weekend; non vorrei che usando questo tipo di motore in settimana (pochissimi km) avrei potuto rovinarlo! Mi sbaglio???
Datemi i vostri pareri!!!
grazie
 
Ciao e benvenuto.

Innanzitutto complimenti per la scelta.

Secondo me hai scelto bene. Il Fire 1.2 è un motore robustissimo e se sei abituato a una Palio W:E: 1.2 non noterai grosse differenze. Neanche a livello di consumi.

Se hai una guida tranquilla e ti metti li tra i 90 e i 110 km/h farai tranquillamente i 18 con un litro e anche di più.

Secondo me hai fatto bene a scegliere il 1.2 benzina.
 
Bella auto e motore riuscito (questo da 69cv versione euro 5).
Hai fatto bene. Il diesel conviene sempre meno, e tanti ora si buttano sul gas (metano o gpl), ma poi le prestazioni ne risentono parecchio.
In sostanza i piccoli benzina per me sono sempre una buona scelta. :thumbup:
 
Mi presento anchio ,mi chiamo vincenzo , sono nuovo nel forum.
Complimenti per l'auto, io o una 14 multiair105 cv e mi trovo bene ,in 18
mesi 42000 km tutto ok .Per il diesel dovevi fare 25000 km l'anno. Un mio amico a la 12 e come consumi non si lamenta,Ha fatto piu di 20 km al litro in autostrada . Hai fatto la scelta giusta se non cerchi prestazioni , Motore robusto ,e Affidabile
 
giocolom@gmail.com ha scritto:
Prima di tutto mi presento...mi chiamo Giovanni...e voglio ringraziare anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
Vi riassumo velocemente la situazione: ho guidato per più di 10 anni una Fiat Palio Weekend Station Wagon 1.2; qualche giorno fa ho acquistato una nuova macchina, una FIAT PUNTO EVO 1.2 69CV 150°. Penso che abbiate già capito che non sn un amante delle emozioni alla guida, è per questo che per 10 anni mi è andata benissimo la Palio...Leggendo vari forum, e soprattutto provandola (anche se adesso è nuova, quindi è "normale" che sia un po' legata) si capisce che questa Punto non è una macchina dalle grosse prestazioni, ma fino a qui mi va bene; il mio problema sono i consumi!!! Per 6 giorni a settimana (per lavoro) faccio al max 10km al giorno (4 tragitti da circa 2,5 km...fortunatamente lavoro vicino a casa!!!); il "problema" arriva nei weekend! Sn quasi 5 mesi che sn insieme ad una ragazza che vive ad una cinquantina di km da casa mia, quindi nei week end faccio minimo 300 km per vederla e girare con lei. Facendo quattro conti arriverei a circa 20000km all'anno; diciamo che non sn pochi, ma facendo due calcoli (avendo pagato la macchina 10.000?) ci mettere più di 4 anni ad arrivare in pari prendendo una macchina simile ma a Diesel (Mjet 1.3 75CV-14.000?). Questo calcolo deriva anche dal fatto che l'assicurazione mi costa solo 500? all'anno, il bollo circa 140? e i tagliandi (cambio filtro e olio) li faccio io. Invece per quanto riguarda il Diesel l'assicurazione sarebbe più cara, il bollo poco superiore, ma i tagliandi sarei costretto a farli dal meccanico, pagandoli di più!!! Secondo voi è giusto questo mio ragionamento??? Non vorrei aver acquistato una macchina "debito"!!!:(
Sinceramente il Diesel non è un motore che amo molto, ma per i consumi avrei anche rinunciato al "piacere"!!! Però mi ha frenato il fatto dei pochi km che faccio in settimana. Vendendo altri forum ho capito che i Diesel sono dei motori che funzionano bene quando fanno molti km, io invece faccio km solo nei weekend; non vorrei che usando questo tipo di motore in settimana (pochissimi km) avrei potuto rovinarlo! Mi sbaglio???
Datemi i vostri pareri!!!
grazie

Cio Giovanni, il problema è facilmente risolvibile: trovati una ragazza vicino casa e sei a posto :D
Scherzi a parte, secondo me già 20.000 km all'anno sono una discreta percorrenza, un pensierino al diesel quindi potevi anche farlo, ma secondo me hai fatto benissimo a scegliere il benzina. Infatti, durante la settimana, con percorsi brevi di 2,5 km a volta il diesel non resisterebbe molto e poi il dpf sicuramente ti presenterebbe il conto.
Il 1.2 è un motore robusto e non molto sprecone, anche se come giustamente sottolineavi non ha certo prestazioni mozzafiato (non nasce per quello), quindi goditi la vettura e la ragazza e non ti preoccupare.
Ciao
 
giocolom@gmail.com ha scritto:
Prima di tutto mi presento...mi chiamo Giovanni...e voglio ringraziare anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
Vi riassumo velocemente la situazione: ho guidato per più di 10 anni una Fiat Palio Weekend Station Wagon 1.2; qualche giorno fa ho acquistato una nuova macchina, una FIAT PUNTO EVO 1.2 69CV 150°. Penso che abbiate già capito che non sn un amante delle emozioni alla guida, è per questo che per 10 anni mi è andata benissimo la Palio...Leggendo vari forum, e soprattutto provandola (anche se adesso è nuova, quindi è "normale" che sia un po' legata) si capisce che questa Punto non è una macchina dalle grosse prestazioni, ma fino a qui mi va bene; il mio problema sono i consumi!!! Per 6 giorni a settimana (per lavoro) faccio al max 10km al giorno (4 tragitti da circa 2,5 km...fortunatamente lavoro vicino a casa!!!); il "problema" arriva nei weekend! Sn quasi 5 mesi che sn insieme ad una ragazza che vive ad una cinquantina di km da casa mia, quindi nei week end faccio minimo 300 km per vederla e girare con lei. Facendo quattro conti arriverei a circa 20000km all'anno; diciamo che non sn pochi, ma facendo due calcoli (avendo pagato la macchina 10.000?) ci mettere più di 4 anni ad arrivare in pari prendendo una macchina simile ma a Diesel (Mjet 1.3 75CV-14.000?). Questo calcolo deriva anche dal fatto che l'assicurazione mi costa solo 500? all'anno, il bollo circa 140? e i tagliandi (cambio filtro e olio) li faccio io. Invece per quanto riguarda il Diesel l'assicurazione sarebbe più cara, il bollo poco superiore, ma i tagliandi sarei costretto a farli dal meccanico, pagandoli di più!!! Secondo voi è giusto questo mio ragionamento??? Non vorrei aver acquistato una macchina "debito"!!!:(
Sinceramente il Diesel non è un motore che amo molto, ma per i consumi avrei anche rinunciato al "piacere"!!! Però mi ha frenato il fatto dei pochi km che faccio in settimana. Vendendo altri forum ho capito che i Diesel sono dei motori che funzionano bene quando fanno molti km, io invece faccio km solo nei weekend; non vorrei che usando questo tipo di motore in settimana (pochissimi km) avrei potuto rovinarlo! Mi sbaglio???
Datemi i vostri pareri!!!
grazie

Mi pare strano che ci siano 4000? di differenza tra 1.2 è 1.3 mj...
A me risulta, da listino, che a parità di versione, il delta dovrebbe essere di 2500? che si abbassa a 2000? nel caso del modello evo per via di una differenza di politiche di sconto.
Beh, considerando che il 1.3mj 75cv i 20km/l li fa per davvero...nel tuo caso non sarebbe stata una scelta sbagliata!
Tuttavia, anche il 1.2 è piuttosto parsimonioso e, considerando che non ti interessano le prestazioni, direi che puoi star sereno. ;)
 
sofylove ha scritto:
giocolom@gmail.com ha scritto:
Prima di tutto mi presento...mi chiamo Giovanni...e voglio ringraziare anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
Vi riassumo velocemente la situazione: ho guidato per più di 10 anni una Fiat Palio Weekend Station Wagon 1.2; qualche giorno fa ho acquistato una nuova macchina, una FIAT PUNTO EVO 1.2 69CV 150°. Penso che abbiate già capito che non sn un amante delle emozioni alla guida, è per questo che per 10 anni mi è andata benissimo la Palio...Leggendo vari forum, e soprattutto provandola (anche se adesso è nuova, quindi è "normale" che sia un po' legata) si capisce che questa Punto non è una macchina dalle grosse prestazioni, ma fino a qui mi va bene; il mio problema sono i consumi!!! Per 6 giorni a settimana (per lavoro) faccio al max 10km al giorno (4 tragitti da circa 2,5 km...fortunatamente lavoro vicino a casa!!!); il "problema" arriva nei weekend! Sn quasi 5 mesi che sn insieme ad una ragazza che vive ad una cinquantina di km da casa mia, quindi nei week end faccio minimo 300 km per vederla e girare con lei. Facendo quattro conti arriverei a circa 20000km all'anno; diciamo che non sn pochi, ma facendo due calcoli (avendo pagato la macchina 10.000?) ci mettere più di 4 anni ad arrivare in pari prendendo una macchina simile ma a Diesel (Mjet 1.3 75CV-14.000?). Questo calcolo deriva anche dal fatto che l'assicurazione mi costa solo 500? all'anno, il bollo circa 140? e i tagliandi (cambio filtro e olio) li faccio io. Invece per quanto riguarda il Diesel l'assicurazione sarebbe più cara, il bollo poco superiore, ma i tagliandi sarei costretto a farli dal meccanico, pagandoli di più!!! Secondo voi è giusto questo mio ragionamento??? Non vorrei aver acquistato una macchina "debito"!!!:(
Sinceramente il Diesel non è un motore che amo molto, ma per i consumi avrei anche rinunciato al "piacere"!!! Però mi ha frenato il fatto dei pochi km che faccio in settimana. Vendendo altri forum ho capito che i Diesel sono dei motori che funzionano bene quando fanno molti km, io invece faccio km solo nei weekend; non vorrei che usando questo tipo di motore in settimana (pochissimi km) avrei potuto rovinarlo! Mi sbaglio???
Datemi i vostri pareri!!!
grazie

Cio Giovanni, il problema è facilmente risolvibile: trovati una ragazza vicino casa e sei a posto :D
Scherzi a parte, secondo me già 20.000 km all'anno sono una discreta percorrenza, un pensierino al diesel quindi potevi anche farlo, ma secondo me hai fatto benissimo a scegliere il benzina. Infatti, durante la settimana, con percorsi brevi di 2,5 km a volta il diesel non resisterebbe molto e poi il dpf sicuramente ti presenterebbe il conto.
Il 1.2 è un motore robusto e non molto sprecone, anche se come giustamente sottolineavi non ha certo prestazioni mozzafiato (non nasce per quello), quindi goditi la vettura e la ragazza e non ti preoccupare.
Ciao

Concordo su tutto.
Puntualizzo solo che il 1.3mj su evo è il mj2, quindi, con l'uso che fa, escludo che avrebbe avuto problemi al DPF.
 
alexmed ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma scusa, la tua ragazza ha la patente...? :D :D :D

magari vi incontrate a metà strada... ;)

benvenuto!

Oppure fai come facevo io... mi facevo venire a prendere da lei. ;)
una settimana a testa o chiedergli un rimborso spese con le fidanzate non si sa mai almeno dimezzi il rischio insomma fate alla romana
 
non sn un amante delle emozioni alla guida
Meglio,non rischi la patente..

Diesel l'assicurazione sarebbe più cara
Sì ma di pochissimo...

i tagliandi sarei costretto a farli dal meccanico
Mah,se sei in gradi di fare quelli del benzina sei sicuramente in grado di fare anche quelli del 1.3 MJ (concettualmente non cambia niente)

il Diesel non è un motore che amo molto
Secondo me il 1.3 MJ2 ti sarebbe piaciuto (come qualunque td di ultima generazione)

non vorrei che usando questo tipo di motore in settimana (pochissimi km) avrei potuto rovinarlo
No, perchè nei week-end fai invece molti chilometri,portando in temperatura l'olio e pulendo in fap (meglio con una tirata...)

Sn quasi 5 mesi che sn insieme ad una ragazza
Questa è la cosa veramente importante ! :D del motore alla fine che te ne frega... :D
 
Back
Alto