<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> distacco segger differenziale kangoo 1900 diesel F8Q K6 | Il Forum di Quattroruote

distacco segger differenziale kangoo 1900 diesel F8Q K6

sono nuovo del forum e mi presento sono canearchi e per prima cosa saluto tutti gli amici. quindi vorrei chiedervi un chiarimento per un diffetto occorso alla mia kangoo circa 15 giorni or sono . mi trovavo in austria mentre percorrevo una strada di montagna pendenza 20% vettura carica strada tutta curve . ad un certo momento il mezzo si fermava pur rimanendo il motore in moto(come se fosse scappata la marcia) rimetto la prima per ripartire ma niente vettura ferma ma contachilometri che marca una velocità inesistente. carro attrezzi e officina renault dove veniva diagnosticata la fuoriuscita del segger che chiude il differenziale. riparazione effettuata dopo un giorno e riconsegna .. dopo due giorni stessa strada stesso diffetto. di nuovo carro attrezzi, officina . altra riparazione per stesso diffetto. alla mia richiesta do spiegazione al meccanico come risposta mi veniva detto che era un diffetto classico del tipo dalla mia vettura. ora io chiedo agli esperti quanto mi è statop detto corrispone a verità? oppure no e se si esiste uma modifica da effettuare? ringraziando per l'interessamento distinti salutii canearchi
 
Confermo. È un problema tipico di quei cambi e si presenta solo nei motori con molta coppia. Personalmente mi è successo una volta con una Clio II MK1 1900 diesel 65cv f8q e su una Clio 1 williams 2.0 16v
 
sono canearchi e ringrazio paocabri per l'interessamento, ora ti chiedo esiste un sistema per evitare l'incoveniente? non so una modifica o qualche accorgimento particolare? io quando mi è succwsso come ho detto per ben due volte il austria ho provato a chiederlo al responsabile dell'officina, ma purtroppo io parlo solo italiano e lui austriaco quindi non ci siamo capiti molto! ringrazio tutti e se qualche amico mi da una mano gli sarò riconoscente. ciao canearchi
 
paolocabri ha scritto:
Confermo. È un problema tipico di quei cambi e si presenta solo nei motori con molta coppia. Personalmente mi è successo una volta con una Clio II MK1 1900 diesel 65cv f8q e su una Clio 1 williams 2.0 16v

In verità il 1.9D 65 ne ha appena a sufficienza, altro che molta...
 
Grattaballe ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Confermo. È un problema tipico di quei cambi e si presenta solo nei motori con molta coppia. Personalmente mi è successo una volta con una Clio II MK1 1900 diesel 65cv f8q e su una Clio 1 williams 2.0 16v

In verità il 1.9D 65 ne ha appena a sufficienza, altro che molta...
Quello di cui parlo io ne aveva eccome.. aveva la pompa tutta aperta, faceva i 190 km/h e di quelle fumate nere degne di un tir.
Parliamo cmq sempre della coppia di un diesel, differente da quella di un benzina di piccola cilindrata. Ad ogni modo è successo che saltasse il famoso seeger, poi libero di non crederci
 
Back
Alto