<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Discount | Il Forum di Quattroruote

Discount

Da una decina di anni mi servo all'Eurospin e devo dire che la diffusione è cresciuta in maniera incredibile. Ormai vedo nuovi punti vendita ovunque.

Se ne parla poco, ma questo non è un successo imprenditoriale italiano? I prodotti poi che acquisto da loro sono per la stragrande maggioranza italiani.

Mosso da curiosità ho trovato questa pagina:

http://ioleggoletichetta.it/bancadati/index.php/PRODOTTI_EUROSPIN

Non sapevo ma alla fine il latte che compro da loro è parmalat, il caffè pellini.

Qualche volta ho provato anche prodotti Lidl, ma ho come l'impressione che la qualità sia più bassa.

Da voi che discount funziona meglio?
 
Nei discount pe comprare bisogna avere la pazienza ed il tempo, che ne io ne mia moglie abbiamo, per provare i prodotti e selezionare quelli validi.
Personalmente mi trovo bene con prodotti a marchio despar e quelli a marchio conad, che hanno un rapporto qualità prezzo a mio parere eccellente.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Nei discount pe comprare bisogna avere la pazienza ed il tempo, che ne io ne mia moglie abbiamo
Anche io vado dal almeno 10 anni all'Eurospin, ci lavora pure una mia carissima amica e pure lei fa spesa li (di solito se un posto vende robaccia e uno ci lavora dentro col cavolo che poi la compra)e posso confermare che ci sono un sacco di prodotti molto buoni. Il fatto di non avere pazienza o tempo secondo me è una cosa che dovresti rivedere, potrebbe davvero valerne la pena, che poi, non è uno sforzo così inumano come scalare il K2 eh!!!

Mi ricordo ancora quando l'Eurospin era snobbato da tutti perchè appunto discount, quindi considerato distributore di chissà quale virus o batterio intestinale, e io ci andavo a fare spesa e non c'era praticamente nessuno, mentre se andavo all'iper mi passava la voglia perchè alla cassa diventavo vecchio. Adesso invece il parcheggio è sempre pieno a qualunque ora e, purtroppo, anche alla cassa c'è una bella fila...peccato :D

Probabilmente tanta merdazza non la vendono sennò non ci sarebbe tutta quella fila... :?no? Dite che la gente ama avvelenarsi? Pazienza, di qualcosa bisognerà pur morire.
 
Siamo 2 liberi profesionisti con 3 figli di cui 2 gemelle di quasi 4 mesi :D

In questa fase storica per me è difficile anche trovare il tempo di andare al ..... :lol: . Per la spesa abbiamo solo dei ritagli di tempo.

15 anni, quando ero ancora single, fà studiavo i volantini delle offerte e pianificavo la spesa su almeno 3 supermercati compreso un discount comprando dei prodotti testati.

Non metto in dubbio che all'eurospin, dove in verità sono entrato solo una volta, ci siano molti prodotti validi, ma ti assicuro che se trovi la "linea" di prodotti giusti si riesce a fare la spesa senza spendere cifre folli. I prodotti despar (non quelli della serie budget che sono pessimi) sono veramente di qualità (cornetti, pannolini, pasta, ...) e i prezzi sono sempre abbastanza bassi nche senza offerte.

edit:
purtroppo conosco molta gente che fà la spesa in modo superficiale, sia di quelli fissati con il marchio (che non sempre e sinonimo di qualità) che acquistano la confezione più che il contenuto, sia di quelli che guardano solo il, cartellino del prezzo.
Entrambe queste categorie spesso consumano porcherie. Inconsapevolmente.
 
molti discount italiani, ma soprattutto eurospin, si riforniscono con i produttori della regione stessa.

qui in sardegna il latte dell'eurospin è della 3A Arborea, ma costa decisamente meno dell'originale, idem le mozzarella e gli altri prodotti freschi.
i latticini a lunga conservazione sono però della penisola, come buona parte dell'ortofrutta.

peccato solo per la carne, in molti casi di provenienza estera.

da lidl compro con soddisfazione i prodotti "di marca", invece.
i prodotti ferrero ad esempio sono a prezzo ribassato anche di 1 ? rispetto agli altri, e senza offerte.

da lidl sono decenti anche le offerte sull'abbigliamento, piccoli elettrodomestici e gli articoli per cucina e fai da te, mentre da eurospin sono quasi tutte "cineserie".
il microonde lidl lo pagammo 59,90? quasi 10 anni fa, completamente digitale, programmabile, valeva più del doppio di quanto lo abbiamo pagato.
e ancora funziona, come tutti gli altri elettrodomestici che ci abbiamo comprato, incluso un martello demolitore, usato con ben pochi riguardi.... ;)
 
Fosse per me, farei tranquillamente la spesa al discount stanti le considerazioni fatte qui sopra sulla qualità spesso indipendente dal marchio. Purtroppo la pianificazione della spesa settimanale è fatta dalla consorte, che è anche una brava ragazza, ma come tutte le donne quando si impunta è peggio di un mulo della Brigata Cadore (anche quando non si impunta, se è per quello.....), per cui la frutta e gli affettati si prendono solo all'Alì e il resto eventualmente all'Interspar. Io - dal momento che so che se prendo una qualsiasi decisione in tal senso la sbaglio, mi limito a fare da carrellista.
 
a_gricolo ha scritto:
Io - al momento che so che se prendo una qualsiasi decisione in tal senso la sbaglio, mi limito a fare da carrellista.

Ah questa è la condizione usuale del marito... pure la mia. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Fosse per me, farei tranquillamente la spesa al discount stanti le considerazioni fatte qui sopra sulla qualità spesso indipendente dal marchio. Purtroppo la pianificazione della spesa settimanale è fatta dalla consorte, che è anche una brava ragazza, ma come tutte le donne quando si impunta è peggio di un mulo della Brigata Cadore (anche quando non si impunta, se è per quello.....), per cui la frutta e gli affettati si prendono solo all'Alì e il resto eventualmente all'Interspar. Io - dal momento che so che se prendo una qualsiasi decisione in tal senso la sbaglio, mi limito a fare da carrellista.

Dalle mie parti nel bresciano ci sono almeno un paio di super della catena Prix, discount italiano credo molto più diffuso nel nordest, tu agricolo mi potresti confermare,
prodotti spesso di consorzi del veneto, emilia romagna, lombardia ecc,
come in tutti i discount ci sono prodotti validi dal rapporto qualità/prezzo eccellente e c'è la robaccia che costa pochissimo ma vale quel che costa,
io ci vado soprattutto per delle pizze surgelate che hanno praticamente solo loro (almeno qualche anno fa le avevo trovate in montagna e mi ero informato presso la ditta che mi aveva indirizzato presso un prix, da qui la scoperata di questo discount).
 
manuel46 ha scritto:
Dalle mie parti nel bresciano ci sono almeno un paio di super della catena Prix, discount italiano credo molto più diffuso nel nordest, tu agricolo mi potresti confermare,

Ne ho uno proprio qui di fronte all'università. Ci vado qualche volta per prendermi il pacco di cracker da tenere nel cassetto della scrivania e confermo il buon rapporto qualità/prezzo
 
quando ho tempo vado dove mi porta l'offerta... quando non ne ho svuoto le riserve domestiche... eurospin mi soddisfa ma non solo, in sardegna avevo un buon punto con l' har dis
 
io mi trovo al in's che ho scoperto ora essere catena pam....ma trovi spesso stessi identici prodotti a molto meno

trovo spesso anche alcuni prodotti identici all'in's a molto meno che al lidl....

frutta verdura e affettati meglio il mercato rionale..ma per il resto in's mi sembra ottimale......

l'ho scoperto xè è sotto casa....piccolino e mai incasinato

la qualita' non è affatto male...nei vari carrefour ecc si paga molto la struttura ecc....
 
alexmed ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Io - al momento che so che se prendo una qualsiasi decisione in tal senso la sbaglio, mi limito a fare da carrellista.

Ah questa è la condizione usuale del marito... pure la mia. ;)

La spesa e' la mia incombenza n. 1
Avendo abbondanza di tempo ogni locandina che esce
relativamente alle 4 strutture cittadine che uso, viene
da me vagliata ai raggi x ;) ,
poi estrapolo i prodotti che mi interessano
che divido in 2 categorie principali:
quelli che si " mangiano subito " e quelli di " contorno ".
-Quellli che si mangiano sono quelli che saranno le cene dei 10
giorni in corso e sono regolarmente impostati su tutto cio' che
e' in offerta con almeno il 30%,
in ultima analisi a casa mia sia carne, sia pesce, sia salume
si mangia quello che e' in offerta.
Se l' offerta e' particolarmente eclatante allora prendo
qualche cena in piu' ( succede con l' agnello, il rombo,
la coda di rospo ) e vado di ghiacciaia.
-Quelli di contorno, scatolame, pulizia casa/persona li compro sempre in modo da avere regolarmente una piccola scorta in garage.
Quando porto su in casa la scorta, mi metto alla ricerca dei
sostituti.....sempre da locandina ;)
Non sono un frequentatore di discount, se non per spot
di prodotti vari extra grocery e mentre ci sono compro qualcosa
per la pulizia casa/ persona e ortofrutta che nei vari Iper
fa piuttosto schifo.
Una voce a parte riguarda il vino che compro quasi in toto
verso meta' Settembre e Ottobre quando,
specie Bennet, esce con una locandina specifica con sconti anche
del 40% e oltre: una manna per uno " speculatorisparmiatore "
come me ;)
 
Socio coop.
Per i soci ci sono parecchie offerte e sconti periodici anche del 30% su singoli prodotti o del 15% sull'intero carrello della spesa. In più i prodotti a marchio coop sono praticamente identici agli originali ma costano la metà.
L'altro supermercato frequentato è l'eurospin, che ha un banco ben fornito con prodotti di qualità e prezzi molto buoni. La carne è di provenienza francese, altre volte italiana ma da bestie nate in francia.
 
alexmed ha scritto:
Se ne parla poco, ma questo non è un successo imprenditoriale italiano? I prodotti poi che acquisto da loro sono per la stragrande maggioranza italiani.
proprio ieri parlavo con un mio cliente che produce macchinari industriali
hanno appena consegnato delle isole automatizzate di colorazione salumi.. :shock: :shock: :shock:

riassumendo quello che mi ha raccontato..
per starci dentro coi prezzi degli iper o dei discount un salame diventa salame in 15 gg invece che in 2 mesi

la carne spesso non è italiana, un pò di aroma gusto salame e una coloratina per farlo sembrare stagionato ed ecco l'offerta da volantino
 
dubbioso80 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se ne parla poco, ma questo non è un successo imprenditoriale italiano? I prodotti poi che acquisto da loro sono per la stragrande maggioranza italiani.
proprio ieri parlavo con un mio cliente che produce macchinari industriali
hanno appena consegnato delle isole automatizzate di colorazione salumi.. :shock: :shock: :shock:

riassumendo quello che mi ha raccontato..
per starci dentro coi prezzi degli iper o dei discount un salame diventa salame in 15 gg invece che in 2 mesi

la carne spesso non è italiana, un pò di aroma gusto salame e una coloratina per farlo sembrare stagionato ed ecco l'offerta da volantino

Puo' anche darsi.....anzi sara' sicuramente cosi'.
Ma se uno vuole fare un' offerta, ci sta' dentro anche a certi prezzi
che possono sembrare folli:
Il mercato ingrosso dice che il maiale pulito viene intorno
ai 4, 4,5 E al kilo
 
Back
Alto