pelle84 ha scritto:Ho fatto il secondo tagliando della mia G.Punto e mi hanno dovuto sostiutire sia le pastiglie,sia i dischi dei freni per una spesa di 300 euro! E' normale sostituire i dischi dopo solo 55000 Km? Io credo di no
grazie
pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.suiller ha scritto:pelle84 ha scritto:Ho fatto il secondo tagliando della mia G.Punto e mi hanno dovuto sostiutire sia le pastiglie,sia i dischi dei freni per una spesa di 300 euro! E' normale sostituire i dischi dopo solo 55000 Km? Io credo di no
grazie
assolutamente no, poi se l'auto ha meno di 2 anni i dischi sono coperti da garanzia... ci mancherebbe
Grattaballe ha scritto:Piuttosto che della durata c'é da lamentarsi del prezzo...
No, è possibile, dipende dallo stile di guiida e dai percorsi. E comunque è sufficiente che un disco venga rigato profondamente al di sotto di una certa profondità stabilita dal costruttore (e perchè ciò accada basta una pastiglia difettosa o un corpo estraneo, sasso o qualcosa di metallico) perchè la sostituzione diventi obbligatoria, non occorre che il disco sia usurato uniformente per arrivare a cambiarlo. Anch'io a 100000km avevo i dischi in condizioni tali da poter fare altri 50000km, ma la cosa non mi sorprende per come guidiamo e per il tipo di percorsi.bumper morgan ha scritto:pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.
sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........modus72 ha scritto:No, è possibile, dipende dallo stile di guiida e dai percorsi. E comunque è sufficiente che un disco venga rigato profondamente al di sotto di una certa profondità stabilita dal costruttore (e perchè ciò accada basta una pastiglia difettosa o un corpo estraneo, sasso o qualcosa di metallico) perchè la sostituzione diventi obbligatoria, non occorre che il disco sia usurato uniformente per arrivare a cambiarlo. Anch'io a 100000km avevo i dischi in condizioni tali da poter fare altri 50000km, ma la cosa non mi sorprende per come guidiamo e per il tipo di percorsi.bumper morgan ha scritto:pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.
Non è fortuna, è così. Nella vostra Punto le sollecitazioni non sono state tali da raggiungere i limiti di sostituzione, in altri casi i dischi li cambi a 30000km...bumper morgan ha scritto:sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........
Punto a parte, con tutte le altre auto con le quali non ho cmq mai superato i 65000 km, non ho mai, dico mai,sostituito i dischi. E che vadano sostituiti a soli 30.000 mi sembra assurdo.So per esempio che MB informa di sostituire i dischi a 80.000 km. Poi non so che dirti...modus72 ha scritto:Non è fortuna, è così. Nella vostra Punto le sollecitazioni non sono state tali da raggiungere i limiti di sostituzione, in altri casi i dischi li cambi a 30000km...bumper morgan ha scritto:sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........
Stesso dicasi anche per quelli posteriori; io sono a 127000km con dischi e pastiglie posteriori originali, senza perdite d'efficienza...
modus72 ha scritto:Grattaballe ha scritto:Piuttosto che della durata c'é da lamentarsi del prezzo...
Oddio, neanche tanto... Metti 150? per olio e filtri e candele ovvero tagliando tradizionale, restano altri 150? per dischi e pastiglie con relativa manodopera. Non è per niente male...
streak1 - 1 ora fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa