<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dischi freni | Il Forum di Quattroruote

dischi freni

Ho fatto il secondo tagliando della mia G.Punto e mi hanno dovuto sostiutire sia le pastiglie,sia i dischi dei freni per una spesa di 300 euro! E' normale sostituire i dischi dopo solo 55000 Km? Io credo di no
grazie
 
pelle84 ha scritto:
Ho fatto il secondo tagliando della mia G.Punto e mi hanno dovuto sostiutire sia le pastiglie,sia i dischi dei freni per una spesa di 300 euro! E' normale sostituire i dischi dopo solo 55000 Km? Io credo di no
grazie

assolutamente no, poi se l'auto ha meno di 2 anni i dischi sono coperti da garanzia... ci mancherebbe
 
La mia Grande Punto è a 80.000 km e al prossimo cambio pasticche dovrò cambiare anche i dischi ovviamente dipende da quanto utilizzi il freno e secondo me è normale la cosa strana è che hai dovuto pagare!!!!
Cioè a meno che tu abbia fatto fare delle cose non coprendoti dalla garanzia tipo il tagliando o altre cose meccaniche.
Però ripeto riguardo ale pastiglie e i dischi dipende sempre da come li utilizzi, ti dò un consiglio ogni volta che porti la macchina a far riparare o sistemare ecc spero mai o cmq per fare i tagliandi fatti sempre vedere il pezzo sostituito, ovviamente mi dirai ma non si può oppure possono farti vedere cose diverse! Bè fai come me alle cose piu semplici tipo in questo caso i dischi o altre cose facci tu stesso un segno anche con un colore indelebile sembra assurdo ma bisogna pur tutelarsi.
 
suiller ha scritto:
pelle84 ha scritto:
Ho fatto il secondo tagliando della mia G.Punto e mi hanno dovuto sostiutire sia le pastiglie,sia i dischi dei freni per una spesa di 300 euro! E' normale sostituire i dischi dopo solo 55000 Km? Io credo di no
grazie

assolutamente no, poi se l'auto ha meno di 2 anni i dischi sono coperti da garanzia... ci mancherebbe
pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.
 
Dipende da quanto e come freni, oppure le pastiglie potrebbero anche essere arrivate al metallo ed aver intaccato la finitura del disco. Oppure ancora, il meccanico li ha visti consumati -anche se non sotto al limite- e ha giudicato che non avrebbero resistito per altri 50mila km senza perdere in prestazioni e quindi in sicurezza. Dischi e pastiglie sono materiali di consumo e pertanto, a meno di evidenti anomalie, non coperti dalla garanzia del veicolo.

Piuttosto che della durata c'é da lamentarsi del prezzo...
 
Grattaballe ha scritto:
Piuttosto che della durata c'é da lamentarsi del prezzo...

Oddio, neanche tanto... Metti 150? per olio e filtri e candele ovvero tagliando tradizionale, restano altri 150? per dischi e pastiglie con relativa manodopera. Non è per niente male...
 
bumper morgan ha scritto:
pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.
No, è possibile, dipende dallo stile di guiida e dai percorsi. E comunque è sufficiente che un disco venga rigato profondamente al di sotto di una certa profondità stabilita dal costruttore (e perchè ciò accada basta una pastiglia difettosa o un corpo estraneo, sasso o qualcosa di metallico) perchè la sostituzione diventi obbligatoria, non occorre che il disco sia usurato uniformente per arrivare a cambiarlo. Anch'io a 100000km avevo i dischi in condizioni tali da poter fare altri 50000km, ma la cosa non mi sorprende per come guidiamo e per il tipo di percorsi.
 
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pardon, avevo i teso le pastiglie; direi di no, dopo 55000 non è possibile che siano da sostituire. La punto classic che avevamo in famiglia fu venduta a 115000 km con i dischi originali.
No, è possibile, dipende dallo stile di guiida e dai percorsi. E comunque è sufficiente che un disco venga rigato profondamente al di sotto di una certa profondità stabilita dal costruttore (e perchè ciò accada basta una pastiglia difettosa o un corpo estraneo, sasso o qualcosa di metallico) perchè la sostituzione diventi obbligatoria, non occorre che il disco sia usurato uniformente per arrivare a cambiarlo. Anch'io a 100000km avevo i dischi in condizioni tali da poter fare altri 50000km, ma la cosa non mi sorprende per come guidiamo e per il tipo di percorsi.
sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........
 
bumper morgan ha scritto:
sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........
Non è fortuna, è così. Nella vostra Punto le sollecitazioni non sono state tali da raggiungere i limiti di sostituzione, in altri casi i dischi li cambi a 30000km...
Stesso dicasi anche per quelli posteriori; io sono a 127000km con dischi e pastiglie posteriori originali, senza perdite d'efficienza...
 
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sarò stato fortunato ma ti garantisco che è così; e parlo solo di quell'auto perchè è l'unica con cui ho ( abbiamo visto che la usa tutta la famiglia) percorso così tanti km. Ho il "vizio" di cambiare l'auto ogni 5 anni e considerando che percorro 10.000 km/annui...........
Non è fortuna, è così. Nella vostra Punto le sollecitazioni non sono state tali da raggiungere i limiti di sostituzione, in altri casi i dischi li cambi a 30000km...
Stesso dicasi anche per quelli posteriori; io sono a 127000km con dischi e pastiglie posteriori originali, senza perdite d'efficienza...
Punto a parte, con tutte le altre auto con le quali non ho cmq mai superato i 65000 km, non ho mai, dico mai,sostituito i dischi. E che vadano sostituiti a soli 30.000 mi sembra assurdo.So per esempio che MB informa di sostituire i dischi a 80.000 km. Poi non so che dirti...
 
X le case i dischi freni sono materiale di consumo e tutto dipende se riesci a dimostrare che non c'entano le frenate fatte, ma se le pastiglie sono finite anch'esse è difficile....
 
modus72 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Piuttosto che della durata c'é da lamentarsi del prezzo...

Oddio, neanche tanto... Metti 150? per olio e filtri e candele ovvero tagliando tradizionale, restano altri 150? per dischi e pastiglie con relativa manodopera. Non è per niente male...

Hhmm... a me é parso di capire che la 300 fosse solo per i freni. Tralaltro so quanto costano e per 150 (di marca, non roba yywwxx...) non li monti, men che meno con le pastiglie. :D
 
io li ho sostituiti attorno i 75000km ma confrmo che dipende tutto dal piede ma anche dalla macchina. Ricordo che la Tipo aveva dei dischi sottodimensionati,bastava andare in montagna che si rischiava di non frenare più! Puzza di bruciato assurdo...cosa che non è mai successa ne con le Opel ne con le Ford e nemmeno con la Y che abbiamo in famiglia. L'altro ieri è caduta parecchia Sabbia dell'Etna (abito vicino Catania) e sento dei rumori dai freni,credo sia sabbia infilata fra i dischi e le pastiglie,che devo fare? E tutta la sabbia che è scesa dal parabrezza ed è finita nelle feritoie alla base? Danneggio qualcosa? La sabbia è una brutta besta,tremendamente peggio dell'acqua!
 
Back
Alto