<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma tecnico: gomme nuove all'anteriore o al posteriore su Civic 2.2? | Il Forum di Quattroruote

Dilemma tecnico: gomme nuove all'anteriore o al posteriore su Civic 2.2?

Hondisti ieri per la prima volta ho parlato con un amico che mi ha detto di mettere le gomme nuove al posteriore. Da lì ho fatto una ricerca in Internet ed ho notato che le grandi case di pneumatici consigliano anche loro di mettere le nuove al posteriore!
Ho letto varie opinioni su Internet ma molte sono contrastanti.
Il mio gommista, ad esempio, asserisce che le nuove vanno all'anteriore.

Ora su una vettura come Civic 2.2 diesel, che se ben ricordo è sottosterzante, dove conviene montare le gomme nuove? Insomma, qual'è la teoria corretta?
 
c'è una recente discussione in zona franca, con intervento della redazione in persona di cdg (Carlo Di Giusto).
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/72848.page#1366547
Mi pare interessante leggersi tutta la discussione
Buona domenica
 
Non saprei, ho letto anche io le discussioni e i consigli sul montarle al posteriore (le nuove), io continuo a metterle all'anteriore in quanto il mio gommista mi proibì categoricamente di metterle al posteriore (una volta, infatti, glielo proposi).
In 12 anni di guida un paio di volte ho rischiato di fare un incidente ed in entrambe le occasioni si trattava di potenziali impatti frontali e credo che le gomme nuove all'anteriore mi abbiano aiutato non poco nella riduzione dello spazio di frenata.
 
Dicano quel che vogliono ma io in decenni di guida le gomme migliori le ho sempre tenute all'anteriore e non ho mai avuto problemi.

Pensiamo poi in caso di acquaplaning cosa succederebbe se avessimo montato le nuove al posteriore lasciando le vecchie all'anteriore....
 
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.

meglio le nuove sull'anteriore in quanto se la macchina avesse del sovrasterzo sarebbe molto piu sicura da riprendere.
 
cristianhonda ha scritto:
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.

Cristian chi avalla le teorie delle nuove al posteriore, fa l'inversione mettendo le nuove sempre al posteriore.

Io cmq concordo sul mettere le nuove all'anteriore.
 
Vincenzo_f ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.

Cristian chi avalla le teorie delle nuove al posteriore, fa l'inversione mettendo le nuove sempre al posteriore.

Io cmq concordo sul mettere le nuove all'anteriore.
mmmhh, Vincenzo mi sa che stai sbagliando, cerco di spiegarmi meglio che posso: se tu fossi un fautore, delle gomme migliori al posteriore, dato che sulle TA le anteriori si consumano più velocemene, non faresti nessuna inversione lasciando così che le anteriori vadano a zero per conto loro e, al momento di sostituirle porteresti all'anteriore le posteriori (che saranno così-così) per montarne due nuove posteriormente, giusto ?
Da momento però che parli di inversione pneumatici (come diceva prima Cristian) sottintendi che all'anteriore posizioni sempre e comunque le gomme migliori altrimenti non le invertiresti. Sei d'accordo?
 
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.

Cristian chi avalla le teorie delle nuove al posteriore, fa l'inversione mettendo le nuove sempre al posteriore.

Io cmq concordo sul mettere le nuove all'anteriore.
mmmhh, Vincenzo mi sa che stai sbagliando, cerco di spiegarmi meglio che posso: se tu fossi un fautore, delle gomme migliori al posteriore, dato che sulle TA le anteriori si consumano più velocemene, non faresti nessuna inversione lasciando così che le anteriori vadano a zero per conto loro e, al momento di sostituirle porteresti all'anteriore le posteriori (che saranno così-così) per montarne due nuove posteriormente, giusto ?
Da momento però che parli di inversione pneumatici (come diceva prima Cristian) sottintendi che all'anteriore posizioni sempre e comunque le gomme migliori altrimenti non le invertiresti. Sei d'accordo?

Si giustissimo. Se parli di inversione è così.
Mentre per inversione avevo frainteso intendendo il semplice cambio/acquisto gomme nuove e conseguente spostamento delle più vecchie.

Cmq ho letto la discussione linkata ad inizio topic, e concordo con quello che diceva un utente verso la fine della stessa.
Quindi, sempre secondo me, anche i "test" fatti che confermano che è meglio mettere le gomme nuove al post, vanno a ricreare alcune situazioni che si verificano più difficilmente (perdita retrotreno) di altre situazioni (impatti frontali), quindi questi "test" hanno un senso strettamente limitato. E' vero che se hai gomme vecchie al post potresti perdere più facilmente il posteriore, ma quando capita questo? In condizioni di guida abbastanza estreme dove il guidatore saggio difficilmente si spinge. Mentre molto, mooolto più facili sono gli impatti frontali, gli incroci bucati, le rotonde prese in pieno specie sul bagnato, i fenomeni di acquaplanning.
 
Vincenzo_f ha scritto:
albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.

Cristian chi avalla le teorie delle nuove al posteriore, fa l'inversione mettendo le nuove sempre al posteriore.

Io cmq concordo sul mettere le nuove all'anteriore.
mmmhh, Vincenzo mi sa che stai sbagliando, cerco di spiegarmi meglio che posso: se tu fossi un fautore, delle gomme migliori al posteriore, dato che sulle TA le anteriori si consumano più velocemene, non faresti nessuna inversione lasciando così che le anteriori vadano a zero per conto loro e, al momento di sostituirle porteresti all'anteriore le posteriori (che saranno così-così) per montarne due nuove posteriormente, giusto ?
Da momento però che parli di inversione pneumatici (come diceva prima Cristian) sottintendi che all'anteriore posizioni sempre e comunque le gomme migliori altrimenti non le invertiresti. Sei d'accordo?

Si giustissimo. Se parli di inversione è così.
Mentre per inversione avevo frainteso intendendo il semplice cambio/acquisto gomme nuove e conseguente spostamento delle più vecchie.

Cmq ho letto la discussione linkata ad inizio topic, e concordo con quello che diceva un utente verso la fine della stessa.
Quindi, sempre secondo me, anche i "test" fatti che confermano che è meglio mettere le gomme nuove al post, vanno a ricreare alcune situazioni che si verificano più difficilmente (perdita retrotreno) di altre situazioni (impatti frontali), quindi questi "test" hanno un senso strettamente limitato. E' vero che se hai gomme vecchie al post potresti perdere più facilmente il posteriore, ma quando capita questo? In condizioni di guida abbastanza estreme dove il guidatore saggio difficilmente si spinge. Mentre molto, mooolto più facili sono gli impatti frontali, gli incroci bucati, le rotonde prese in pieno specie sul bagnato, i fenomeni di acquaplanning.
anche a me pare ovvio che le migliori debbano essere montate all'anteriore; solo se l'auto dovesse essere a TP ed i percorsi abituali dovessero richiedere maggior grip di trazione potrei avere qualche dubbio sul dove montare le migliori, altrimenti la mia abitudine è di invertirle ogni circa 10mila km in modo da portare tutte ad esaurimento e sostituirle simultaneamente quando arriva il momento.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Cmq ho letto la discussione linkata ad inizio topic, e concordo con quello che diceva un utente verso la fine della stessa.
Quindi, sempre secondo me, anche i "test" fatti che confermano che è meglio mettere le gomme nuove al post, vanno a ricreare alcune situazioni che si verificano più difficilmente (perdita retrotreno) di altre situazioni (impatti frontali), quindi questi "test" hanno un senso strettamente limitato. E' vero che se hai gomme vecchie al post potresti perdere più facilmente il posteriore, ma quando capita questo? In condizioni di guida abbastanza estreme dove il guidatore saggio difficilmente si spinge. Mentre molto, mooolto più facili sono gli impatti frontali, gli incroci bucati, le rotonde prese in pieno specie sul bagnato, i fenomeni di acquaplanning.

però a mio parere il punto è che tu ragioni in questo modo: nel momento in cui la condizione si verifica, io preferisco avere le gomme all'anteriore.
Invece, l'intervento di cgd ha il seguente significato: per ridurre la probabilità che l'evento si verifichi, devi avere le gomme al posteriore.
Cioè il punto è che noi siamo abituati al comportamento sovrasterzante.
Nel momento in cui monti le nuove all'anteriore, tu ti esponi al rischio di perdere l'aderenza al posteriore, cosa che non vuoi che accada perché sicuramente non saresti in grado di intervenire.
Il guidatore, in buona sostanza, è abituato a non doversi curare troppo del posteriore. Sa che ha una vettura sottosterzante, impara a guidare in un certo modo e sa quali sono i limiti che non deve superare.
Ma nel momento in cui metti delle gomme lise all'anteriore e nuove al posteriore, modifichi radicalmente quello che è il comportamento dell'auto al quale l'utente è abituato, e qui sta il pericolo.
Invece mettendo le gomme vecchie all'anteriore ovviamente avrai più probabilità di perdere aderenza davanti, ma è qualcosa che il guidatore sa benissimo e riesce a capire meglio quando sta arrivando al limite di aderenza.
Io mi sentirei più sicuro con le gomme più vecchie all'anteriore. Vado più piano, ma almeno riesco a prevedere il comportamento dell'auto...
 
Considerando la maggiore possibilità, rispetto ad una volta, di comprare pneumatici a prezzi concorrenziali, perchè star qui a a investire denaro solo per metà della sicurezza nostra e dei nostri cari?
Perchè guidare col dubbio di non avere un'auto che "ci aiuti" nel momento del bisogno?
Anche per "solo" un piccolo urto si rischia di spendere di più di carrozziere, più di quanto non costino i due pneumatici sui quali si è risparmiato.
Avanti, dietro, sovrasterzo, sottosterzo: a mio parere meglio cambiarli tutti e quattro. ;)
 
Dando per scontato che con le gomme "lise" non si va in giro, poiché già con 2/ 3mm di battistrada sul bagnato iniziano ad essere pericolose, io cambio sempre tutte e quattro le gomme insieme ed allo stesso stato di usura, ottenuto spostando le gomme avanti/dietro periodicamente e tenendo sempre le "meno" usurate all'anteriore con al massimo due mm di differenza.

Secondo me è molto meglio avere le migliori all'anteriore per scongiurare il più possibile la perdita di direzionalità causata per esempio dall'acquaplaning e da qualsiasi situazione di bassa aderenza oltre che per il fatto che come dici tu il CRV è già sottosterzante di suo come lo è del resto anche il mio Rav4 e comunque mi sembra una gran ca***ta andare in giro con una coppia di gomme vecchie ed usurate ed un paio nuove, sia che siano all'anteriore che al posteriore, ci sarebbero troppe differenze prestazionali tra i due assi che se non sono tenute da conto dal guidatore non riuscirebbero a comunicare le "giuste sensazioni" all'avvicinarsi del limite dell'aderenza...

Edit:
Scusa, adesso ho letto con più attenzione il titolo, la tua è una Civic e non un CRV :oops: ma comunque il mio "ragionamento" non cambia di una virgola...
 
scusate ma come diavolo si fa a dire "è più sicuro tenere le gomme più lise all'anteriore piuttosto che al posteriore", le gomme vanno invertite ogni 8-10'000 km e sostituite simultaneamente quando raggiungono i 3mm di battistrada residuo.
Non ci sono santi che tengano. Se non si fa così significa che non si parla di sicurezza ma di aria fritta.
Poi vorrei vedere dove va a finire chi con le gomme "buone" al posteriore e quelle "lise" all'anteriore, becca una bella pozza d'acqua....
 
sandro63s ha scritto:
Considerando la maggiore possibilità, rispetto ad una volta, di comprare pneumatici a prezzi concorrenziali, perchè star qui a a investire denaro solo per metà della sicurezza nostra e dei nostri cari?
Perchè guidare col dubbio di non avere un'auto che "ci aiuti" nel momento del bisogno?
Anche per "solo" un piccolo urto si rischia di spendere di più di carrozziere, più di quanto non costino i due pneumatici sui quali si è risparmiato.
Avanti, dietro, sovrasterzo, sottosterzo: a mio parere meglio cambiarli tutti e quattro. ;)

Sandro il tuo ragionamento, condivisibile, conduce indirettamente al fatto che le meno usurate vadano all' anteriore, altrimenti, come diceva cristian ed albelilly poco sopra, l'inversione non avrebbe senso di esistere...alla fin fine si discuteva di questo, e il fatto che vadano cambiate tutte e 4 è poi normale conseguenza.
 
Back
Alto