albelilly ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
e allora fatti spiegare anche il perchè si fa l'inversione delle gomme...cioè si mettono le migliori sull'asse anteriore.
Cristian chi avalla le teorie delle nuove al posteriore, fa l'inversione mettendo le nuove sempre al posteriore.
Io cmq concordo sul mettere le nuove all'anteriore.
mmmhh, Vincenzo mi sa che stai sbagliando, cerco di spiegarmi meglio che posso: se tu fossi un fautore, delle gomme migliori al posteriore, dato che sulle TA le anteriori si consumano più velocemene, non faresti nessuna inversione lasciando così che le anteriori vadano a zero per conto loro e, al momento di sostituirle porteresti all'anteriore le posteriori (che saranno così-così) per montarne due nuove posteriormente, giusto ?
Da momento però che parli di
inversione pneumatici (come diceva prima Cristian) sottintendi che all'anteriore posizioni sempre e comunque le gomme migliori altrimenti non le invertiresti. Sei d'accordo?
Si giustissimo. Se parli di inversione è così.
Mentre per inversione avevo frainteso intendendo il semplice cambio/acquisto gomme nuove e conseguente spostamento delle più vecchie.
Cmq ho letto la discussione linkata ad inizio topic, e concordo con quello che diceva un utente verso la fine della stessa.
Quindi, sempre secondo me, anche i "test" fatti che confermano che è meglio mettere le gomme nuove al post, vanno a ricreare alcune situazioni che si verificano più difficilmente (perdita retrotreno) di altre situazioni (impatti frontali), quindi questi "test" hanno un senso strettamente limitato. E' vero che se hai gomme vecchie al post potresti perdere più facilmente il posteriore, ma quando capita questo? In condizioni di guida abbastanza estreme dove il guidatore saggio difficilmente si spinge. Mentre molto, mooolto più facili sono gli impatti frontali, gli incroci bucati, le rotonde prese in pieno specie sul bagnato, i fenomeni di acquaplanning.