<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma acquisto Honda CR-V 1.6 o 2.0? | Il Forum di Quattroruote

Dilemma acquisto Honda CR-V 1.6 o 2.0?

Salve a tutti gli Hondofili. Mi chiamo Max e dopo 14 anni di felice convivenza con la mia vecchia auto, sembra che ormai raggiunti i limiti di età :p sia arrivato il momento di cambiare.
Come da titolo, vorrei dei consigli e chiarimenti su acquisto di una CR-V. La mia esitazione si basa appunto sulla cilindrata, in quanto un motore 1.6 con 120/140 CV possa essere un motore affidabile nel tempo rispetto a un 2.0. Parlo da ignorante in materia, ma quello che io penso, forse erroneamente, che se dovessi optare per l'acquisto di un 1.6 per avere costi di manutenzione contenuti rispetto a un 2,0 possa essere una scelta indovinata. Perciò chiedo consigli e chi meglio di voi? Grazie e un ciao :D
 
Salve a tutti gli Hondofili. Mi chiamo Max e dopo 14 anni di felice convivenza con la mia vecchia auto, sembra che ormai raggiunti i limiti di età :p sia arrivato il momento di cambiare.
Come da titolo, vorrei dei consigli e chiarimenti su acquisto di una CR-V. La mia esitazione si basa appunto sulla cilindrata, in quanto un motore 1.6 con 120/140 CV possa essere un motore affidabile nel tempo rispetto a un 2.0. Parlo da ignorante in materia, ma quello che io penso, forse erroneamente, che se dovessi optare per l'acquisto di un 1.6 per avere costi di manutenzione contenuti rispetto a un 2,0 possa essere una scelta indovinata. Perciò chiedo consigli e chi meglio di voi? Grazie e un ciao :D

Ciao, se ho ben capito il tuo dubbio è tra il 1.6 diesel ed il 2.0 benzina... se così fosse dipende tutto dai km che percorri in un anno.
Io sono passato al crv 1.6 diesel dopo 30 anni di benzina-gpl (l'ultima era un FRV, auto fantastica) e percorro 15.000 km/anno e con questo chilometraggio sono al limite della convenienza con il diesel. Sotto i 15000 km conviene il benzina (magari gasato poi).
Inoltre tra il 1.6 ed il 2.0 c'è anche una discreta differenza sui costi fissi (bollo ed assicurazione)
 
Salve a tutti gli Hondofili. Mi chiamo Max e dopo 14 anni di felice convivenza con la mia vecchia auto, sembra che ormai raggiunti i limiti di età :p sia arrivato il momento di cambiare.
Come da titolo, vorrei dei consigli e chiarimenti su acquisto di una CR-V. La mia esitazione si basa appunto sulla cilindrata, in quanto un motore 1.6 con 120/140 CV possa essere un motore affidabile nel tempo rispetto a un 2.0. Parlo da ignorante in materia, ma quello che io penso, forse erroneamente, che se dovessi optare per l'acquisto di un 1.6 per avere costi di manutenzione contenuti rispetto a un 2,0 possa essere una scelta indovinata. Perciò chiedo consigli e chi meglio di voi? Grazie e un ciao :D
Come affidabilità, malgrado sia un diesel e col dpf, credo tu possa essere relativamente sicuro. Teoricamente più sicuro che con il 1.6 bi-turbo.
Il problema, se vogliamo, è se vuoi un suv un pò brillante oppure ti accontenti... se lo vuoi awd oppure vuoi un'auto alta e TA.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per la solerte risposta. Ero orientato sul diesel con entrambe le cilindrate, percorro in media 13000/15000 Km anno, ma la mia paura è con il 1,6 e la mole dell'intera auto vada a discapito di prestazioni e consumi. Con il benzina i consumi lievitano percorrendo i Km sopra citati? Poi non ho uno stile di guida da brivido, anzi.... tranquilla. lI significato di AWD e Ta potreste spiegarlo?
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per la solerte risposta. Ero orientato sul diesel con entrambe le cilindrate, percorro in media 13000/15000 Km anno, ma la mia paura è con il 1,6 e la mole dell'intera auto vada a discapito di prestazioni e consumi. Con il benzina i consumi lievitano percorrendo i Km sopra citati? Poi non ho uno stile di guida da brivido, anzi.... tranquilla. lI significato di AWD e Ta potreste spiegarlo?
Honda non ha 2.0 diesel, ha un solo motore 1.6 diesel turbo (120 cv) e biturbo (160 cv).
Awd vuol dire 4wd e ta trazione anteriore. Se ti serve il 4wd devi prendere il biturbo perche il turbo è solo trazione anteriore. Io a giugno 2016 ho sfruttato una grande offerta honda (strano per honda) e ho preso il turbo 120 cv.
L'avevo già provato un anno prima perché anche io avevo forti dubbi sul fatto che 120 cv riuscissero a portare in giro agevolmente 1500 kg di auto. E invece mi sono dovuto ricredere. Premetto che anche io ho una guida tranquilla, ma quel motorino porta in giro l'auto con disinvoltura e senza fatica... e quando schiacci la coppia che ha la senti eccome.
Sui consumi ti posso dire che al primo pieno ho fatto la media dei 18,5 kmlitro, ora viaggio trai 19 e i 20,5 (percorso 50% extraurbano 50% urbano). Il consumo del biturbo dovrebbe attestarsi intorno ai 15-16kmlitro mentre il 2.0 benzina (155cv), da quello che leggo si attesta sulla media dei 12 kmlitro, in extraurbano anche di più. Io comunque non sono contento... sono contentissimo e l'auto è andata oltre le mie aspettative. Ciao
 
ciao Max, da possessore di Cr-v benzina 3°serie (l'attuale 4° non differisce più di tanto come motore) confermo il valore di consumo di circa 12 Km/L in media, qualcosa di più in extrarurbano se non si superano i 120-130 (altrimenti sale vistosamente) e qualcosa di meno nel traffico
Della vettura tutto ok per quanto riguarda il confort, sicurezza ed attitudine ai viaggi, un po' meno se si richiedono prestazioni (coppia) e guida brillante che sono parzialmente penalizzate dall'assetto e dallo sterzo che sono d'impronta prettamente turistica.
Con l'occhio al portafoglio e se non superi i 12-15'000 km/anno è più conveniente il benzina, se invece ne fai di più oppure ricerchi qualcosa di meglio a livello prestazioni e piacere di guida, allo vai di Diesel... a questo punto io sceglierei il 160 cv nel quale troveresti tutto quello che cerchi.
 
Occhio che sta per uscire il NUOVO.... ...40.000 euro per il 1.6 160cv awd (imho prezzo da V6) è come fossero 80.000 euro!
Si consiglia di cercarlo fortemente scontato nel caso.
 
Penso che per il nuovo modello si andrà a 2017 inoltrato,concordo che lo si può portare a casa adesso puntando su un forte sconto sopratutto sul benzina anche se io dovessi scegliere adesso con 15mila km annui non avrei dubbi sul 1.6 I-dtec
 
Ok ragazzuoli:) adesso ho le idee molto più chiare. Vi ringrazio immensamente per i consigli. Comincio da domani il giro per le concessionarie, vediamo cosa salta fuori.. Keep in touch;)
 
Scusatemi se sono stato latitante ma gli imprevisti della vita non mancano. Contattato un solo concessionario per adesso e mi ha consigliato di farmi vedere in primavera. Dovrò riscattare il tempo per fare altri giri e contattare altri concessionari. Grazie ancora a presto;)
 
Back
Alto