Ciao a tutti,
ho da poco più di 1 anno una Fiat Panda CityCross con il famoso motore 1000 cc 3 cilindri, 6 valvole, FireFly.
Secondo me c'è un grosso problema di visualizzazione del livello olio. Do per scontato di saper bene come controllarlo, con tappo avvitato, auto in piano, a freddo, però se aggiungo olio, quello raccomandato 0-20 W ACEA C5 come richiede la Fiat, l'olio è molto ma molto liquido e trasparente. Aggiungendolo a freddo non si mischia al preesistente e non si vede la colorazione sulla astina, cioè l'olio presente, marroncino, si vede sull'astina ma quello nuovo rimane lungo tutta la lunghezza dell'astina perchè inserendola tocca la parete della guida di inserimento, nel tappo olio motore. In pratica non si riesce a "vedere" bene il livello perchè l'olio nuovo non si deposita sull'astina in modo ben visibile.
Se dopo un rabbocco, uso la Panda, l'olio si mischia e allora solo dopo alcuni km si vede meglio il livello, anche se rimane sempre il problema dell'astina che si sporca di olio anche sopra il segno di livello massimo.
Leggo nei forum che il FireFly può consumare fino a 400g per 1.000 km secondo indicazioni ufficiali Fiat (secondo me un'esagerazione...), anche sei il mio mezzo in 8.000 km sembra abbia consumato solo 500 g, o sbaglio a leggere il livello ?
ho da poco più di 1 anno una Fiat Panda CityCross con il famoso motore 1000 cc 3 cilindri, 6 valvole, FireFly.
Secondo me c'è un grosso problema di visualizzazione del livello olio. Do per scontato di saper bene come controllarlo, con tappo avvitato, auto in piano, a freddo, però se aggiungo olio, quello raccomandato 0-20 W ACEA C5 come richiede la Fiat, l'olio è molto ma molto liquido e trasparente. Aggiungendolo a freddo non si mischia al preesistente e non si vede la colorazione sulla astina, cioè l'olio presente, marroncino, si vede sull'astina ma quello nuovo rimane lungo tutta la lunghezza dell'astina perchè inserendola tocca la parete della guida di inserimento, nel tappo olio motore. In pratica non si riesce a "vedere" bene il livello perchè l'olio nuovo non si deposita sull'astina in modo ben visibile.
Se dopo un rabbocco, uso la Panda, l'olio si mischia e allora solo dopo alcuni km si vede meglio il livello, anche se rimane sempre il problema dell'astina che si sporca di olio anche sopra il segno di livello massimo.
Leggo nei forum che il FireFly può consumare fino a 400g per 1.000 km secondo indicazioni ufficiali Fiat (secondo me un'esagerazione...), anche sei il mio mezzo in 8.000 km sembra abbia consumato solo 500 g, o sbaglio a leggere il livello ?
Ultima modifica: