<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze sospensioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenze sospensioni

Allo stesso modo così come per gli interconnessi ci sono vari multilink, differenziati in relazione al numero dei bracci o leveraggi.

Quindi avrai Multilink a due, tre, quattro (o tre e mezzo) e cinque bracci. In teoria il massimo è 5 perchè 5 si presume siano i moviemnti della ruota.
Oltretutto la struttura di un multilink si differenzia se è Ta o Tp e come per l'interconnesso hanno un ruolo importante anche materiali di composizione e soluzioni poichè alla fine tutto cio che riguarda il peso e le masse oscillanti impatta anche sulla dinamica del veicolo.

Con il multilink hai il grosso vantaggio che le ruote sono indipendenti facendo si di assicurare sempre la miglior posizione di contato dello pneumatico con il suolo. Ovviamnete sono più raffinate e costose ma anche più pesanti.
 
androidaoa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando paghi tanto e vedi motori trasversali, basamenti di ghisa, ponti torcenti e frizioni haldex sei sicuro di guidare una premium!

:!: interpretando il tuo commento come sarcastico tu quindi ritieni l'a3 "sovraprezzata" per la tecnologia che offre giusto?
una domanda, sulla a3 la frizione haldex c'è solo sulla versione quattro o questa marca viene usata ad esempio anche nella doppia frizione del cambio automatico?

Strana domanda :rolleyes: tu come reputi la A3?
 
Due schemi multilink.

Attached files /attachments/1581267=24910-Multilink_4b.jpg /attachments/1581267=24911-Multilink_tp.jpg
 
gallongi ha scritto:
androidaoa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando paghi tanto e vedi motori trasversali, basamenti di ghisa, ponti torcenti e frizioni haldex sei sicuro di guidare una premium!

:!: interpretando il tuo commento come sarcastico tu quindi ritieni l'a3 "sovraprezzata" per la tecnologia che offre giusto?
una domanda, sulla a3 la frizione haldex c'è solo sulla versione quattro o questa marca viene usata ad esempio anche nella doppia frizione del cambio automatico?

Strana domanda :rolleyes: tu come reputi la A3?

La "frizione haldex" la usa anche la Bugatti Veyron, macchientta il cui prezzo si aggira su 1.000.000 di euro in su. ;)
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Continuo a rimanere quanto mai perplesso sulla completa inutilità ed incoerenza negli interventi di alcuni forumer, ma tant'è.

Tornando a noi caro fez79 un buon libro specifico coadiuvato dal web sono la cosa migliore. ;)

Detto questo il buon gallongi ti ha scritto in sintesi le principali differenze tra le due tipologie di modelli sospensivi al posteriore.
C'è da dire che le denominazioni possono anche rimanere tali ma nel corso del tempo sono state affiancate da variabili "strutturali" che hanno fatto si che la denominazione di base risultasse poco indicativa.
Sotto questo aspetto risulta infatti non meno importante l'uso dei materiali (tipo alluminio) o di architetture ausiliarie (vedi telaietti, bracci e soluzioni ad hoc).

Ne consegue ad esempio che il comune ponte interconnesso (quasi made in VW) può avere diverse architetture ausiliarie come:

  • Barra PanhardWatt linkScott-Russell link

mentre l'uso di materiali e soluzioni progettuali, che non sono quelle di 50 anni fa, ne affinano il comportamento. Di base c'è che strutturalmente l'interconnesso non lascia libere le ruote al posteriore ma le vincola entrambe all'asse con la limitazione di una taratura il più possibile "dinamica", ma allo stesso tempo va fatto presente che soluzioni in alluminio e uso di materiali specifici per boccole, componenti e via discorrendo hanno reso questa tipologia di ponti molto leggeri ed entro certi limiti ben sfruttabili.
Invece le veline di alcuni mod sono utilissime
 
gallongi ha scritto:
Strana domanda :rolleyes: tu come reputi la A3?

ciao, io ho un'ottima considerazione di quest'auto.... solo che appunto non avevo capito il suo l'intervento se era sarcastico o meno, ed eventualmente appunto capirne le sue motivazioni.... poi arizona77 mi ha già dato una sua personale interpretazione! :)

ps. io adoro quest'auto! 8)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Semplice, la differenza tra una audi a3 ed una impreza. :D

Basta non sia un confronto tra l'impreza 1.5 benzina aspirata e l'A3 1.2 tsi....marcio e muffa... :D
Be ma almeno la impreza pure nella barbon edition ha multilink con quadrilatero :D

L'unica cosa che gli posso concedere,questo e ' vero...ma la A3 basta comperarla come si deve e si è' a posto con se stessi... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Invece le veline di alcuni mod sono utilissime

Il tuo confronto può essere costruttivo giuse ,non credo c si riferisca a te...anzi,all'impreza e alla serie 1 bisogna riconoscere che mantiene la stessa base meccanica con ogni motore ( anche per il 116 d ED e il 114i)... ;)
 
androidaoa ha scritto:
gallongi ha scritto:
Strana domanda :rolleyes: tu come reputi la A3?

ciao, io ho un'ottima considerazione di quest'auto.... solo che appunto non avevo capito il suo l'intervento se era sarcastico o meno, ed eventualmente appunto capirne le sue motivazioni.... poi arizona77 mi ha già dato una sua personale interpretazione! :)

ps. io adoro quest'auto! 8)

E' sempre sarcastico,della serie o subaru o nulla ,quindi il confronto pare improponibile...mai sentito parlare di tifoseria da bar o cose del genere? Ecco ,immagina quelle... ;) tornando seri,la A3 se comperata con tutti i crismi e' una delle C migliori,ance se la concorrenza non manca( in testa la serie 1)... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Continuo a rimanere quanto mai perplesso sulla completa inutilità ed incoerenza negli interventi di alcuni forumer, ma tant'è.

Tornando a noi caro fez79 un buon libro specifico coadiuvato dal web sono la cosa migliore. ;)

Detto questo il buon gallongi ti ha scritto in sintesi le principali differenze tra le due tipologie di modelli sospensivi al posteriore.
C'è da dire che le denominazioni possono anche rimanere tali ma nel corso del tempo sono state affiancate da variabili "strutturali" che hanno fatto si che la denominazione di base risultasse poco indicativa.
Sotto questo aspetto risulta infatti non meno importante l'uso dei materiali (tipo alluminio) o di architetture ausiliarie (vedi telaietti, bracci e soluzioni ad hoc).

Ne consegue ad esempio che il comune ponte interconnesso (quasi made in VW) può avere diverse architetture ausiliarie come:

  • Barra PanhardWatt linkScott-Russell link

mentre l'uso di materiali e soluzioni progettuali, che non sono quelle di 50 anni fa, ne affinano il comportamento. Di base c'è che strutturalmente l'interconnesso non lascia libere le ruote al posteriore ma le vincola entrambe all'asse con la limitazione di una taratura il più possibile "dinamica", ma allo stesso tempo va fatto presente che soluzioni in alluminio e uso di materiali specifici per boccole, componenti e via discorrendo hanno reso questa tipologia di ponti molto leggeri ed entro certi limiti ben sfruttabili.
Invece le veline di alcuni mod sono utilissime

Sino a prova contraria questa è la room Audi quindi si presume che sia dedicato al marchio e quelle che tu chiami veline di norma le ritrovi disseminate nel web, quindi nessuna stampa di regime.

In generale il nesso che lega la richiesta di un chiarimento su una differente architettura sospensiva ad una specifica marca di auto mi appare più come una deformazione congenita piuttosto che una congruente disanima.
 
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Continuo a rimanere quanto mai perplesso sulla completa inutilità ed incoerenza negli interventi di alcuni forumer, ma tant'è.

Tornando a noi caro fez79 un buon libro specifico coadiuvato dal web sono la cosa migliore. ;)

Detto questo il buon gallongi ti ha scritto in sintesi le principali differenze tra le due tipologie di modelli sospensivi al posteriore.
C'è da dire che le denominazioni possono anche rimanere tali ma nel corso del tempo sono state affiancate da variabili "strutturali" che hanno fatto si che la denominazione di base risultasse poco indicativa.
Sotto questo aspetto risulta infatti non meno importante l'uso dei materiali (tipo alluminio) o di architetture ausiliarie (vedi telaietti, bracci e soluzioni ad hoc).

Ne consegue ad esempio che il comune ponte interconnesso (quasi made in VW) può avere diverse architetture ausiliarie come:

  • Barra PanhardWatt linkScott-Russell link

mentre l'uso di materiali e soluzioni progettuali, che non sono quelle di 50 anni fa, ne affinano il comportamento. Di base c'è che strutturalmente l'interconnesso non lascia libere le ruote al posteriore ma le vincola entrambe all'asse con la limitazione di una taratura il più possibile "dinamica", ma allo stesso tempo va fatto presente che soluzioni in alluminio e uso di materiali specifici per boccole, componenti e via discorrendo hanno reso questa tipologia di ponti molto leggeri ed entro certi limiti ben sfruttabili.
Invece le veline di alcuni mod sono utilissime

Sino a prova contraria questa è la room Audi quindi si presume che sia dedicato al marchio e quelle che tu chiami veline di norma le ritrovi disseminate nel web, quindi nessuna stampa di regime.

In generale il nesso che lega la richiesta di un chiarimento su una differente architettura sospensiva ad una specifica marca di auto mi appare più come una deformazione congenita piuttosto che una congruente disanima.
Chiaro, ma avevo messo una faccina verde, o no?
Comunque pare siate stati esaustivi ad istruire sulle sospensioni.
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Continuo a rimanere quanto mai perplesso sulla completa inutilità ed incoerenza negli interventi di alcuni forumer, ma tant'è.

Tornando a noi caro fez79 un buon libro specifico coadiuvato dal web sono la cosa migliore. ;)

Detto questo il buon gallongi ti ha scritto in sintesi le principali differenze tra le due tipologie di modelli sospensivi al posteriore.
C'è da dire che le denominazioni possono anche rimanere tali ma nel corso del tempo sono state affiancate da variabili "strutturali" che hanno fatto si che la denominazione di base risultasse poco indicativa.
Sotto questo aspetto risulta infatti non meno importante l'uso dei materiali (tipo alluminio) o di architetture ausiliarie (vedi telaietti, bracci e soluzioni ad hoc).

Ne consegue ad esempio che il comune ponte interconnesso (quasi made in VW) può avere diverse architetture ausiliarie come:

  • Barra PanhardWatt linkScott-Russell link

mentre l'uso di materiali e soluzioni progettuali, che non sono quelle di 50 anni fa, ne affinano il comportamento. Di base c'è che strutturalmente l'interconnesso non lascia libere le ruote al posteriore ma le vincola entrambe all'asse con la limitazione di una taratura il più possibile "dinamica", ma allo stesso tempo va fatto presente che soluzioni in alluminio e uso di materiali specifici per boccole, componenti e via discorrendo hanno reso questa tipologia di ponti molto leggeri ed entro certi limiti ben sfruttabili.
Invece le veline di alcuni mod sono utilissime

Sino a prova contraria questa è la room Audi quindi si presume che sia dedicato al marchio e quelle che tu chiami veline di norma le ritrovi disseminate nel web, quindi nessuna stampa di regime.

In generale il nesso che lega la richiesta di un chiarimento su una differente architettura sospensiva ad una specifica marca di auto mi appare più come una deformazione congenita piuttosto che una congruente disanima.
Chiaro, ma avevo messo una faccina verde, o no?.

o no?

Che dici :?:
 
Back
Alto