<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze sospensioni | Il Forum di Quattroruote

Differenze sospensioni

Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!
 
Semplice semplice:

1. Ponte torcente: ruote interconnesse,cioè dietro ,ogni ruota e' ancorata ad un " ponte " che unisce tutto il retrotreno.

2. Multilink: ogni ruota e' indipendente l'una dalla'altra,cioè è' ancorata a bracci multipli ognuno dei quali permette alla ruota stessa i movimenti fisici a cui deve sottostare durante la marcia .

Semplificando ,comunque in rete trovi informazioni e foto a go go... ;)
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Poi passa alla trazione....qui e' il posto giusto....
e al basamento motore,
indi boxer, a V, in linea.....
Cosi' ripasso anche io.
P.s. da ultimo, il cambio automatico nelle sue multiformi manifestazioni :D
 
gallongi ha scritto:
Semplice semplice:

1. Ponte torcente: ruote interconnesse,cioè dietro ,ogni ruota e' ancorata ad un " ponte " che unisce tutto il retrotreno.

2. Multilink: ogni ruota e' indipendente l'una dalla'altra,cioè è' ancorata a bracci multipli ognuno dei quali permette alla ruota stessa i movimenti fisici a cui deve sottostare durante la marcia .

Semplificando ,comunque in rete trovi informazioni e foto a go go... ;)

Grazie Gallongi!
 
arizona77 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Poi passa alla trazione....qui e' il posto giusto....
e al basamento motore,
indi boxer, a V, in linea.....
Cosi' ripasso anche io.
P.s. da ultimo, il cambio automatico nelle sue multiformi manifestazioni :D

Ne devo fare di "strada"... :D
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!
Semplice, la differenza tra una audi a3 ed una impreza. :D
 
fez79 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Poi passa alla trazione....qui e' il posto giusto....
e al basamento motore,
indi boxer, a V, in linea.....
Cosi' ripasso anche io.
P.s. da ultimo, il cambio automatico nelle sue multiformi manifestazioni :D

Ne devo fare di "strada"... :D

Quando paghi tanto e vedi motori trasversali, basamenti di ghisa, ponti torcenti e frizioni haldex sei sicuro di guidare una premium!

...e mi sorella è Mara carfagna... :XD:
 
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Semplice semplice:

1. Ponte torcente: ruote interconnesse,cioè dietro ,ogni ruota e' ancorata ad un " ponte " che unisce tutto il retrotreno.

2. Multilink: ogni ruota e' indipendente l'una dalla'altra,cioè è' ancorata a bracci multipli ognuno dei quali permette alla ruota stessa i movimenti fisici a cui deve sottostare durante la marcia .

Semplificando ,comunque in rete trovi informazioni e foto a go go... ;)

Grazie Gallongi!

Di niente,guardati siti specializzati,ne trovi di ugelli che spiegano bene ,basta " googolarli" ;)
 
gallongi ha scritto:
fez79 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Semplice semplice:

1. Ponte torcente: ruote interconnesse,cioè dietro ,ogni ruota e' ancorata ad un " ponte " che unisce tutto il retrotreno.

2. Multilink: ogni ruota e' indipendente l'una dalla'altra,cioè è' ancorata a bracci multipli ognuno dei quali permette alla ruota stessa i movimenti fisici a cui deve sottostare durante la marcia .

Semplificando ,comunque in rete trovi informazioni e foto a go go... ;)

Grazie Gallongi!

Di niente,guardati siti specializzati,ne trovi di ugelli che spiegano bene ,basta " googolarli" ;)

Sarà fatto!!! :D
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti, mi sto facendo le ossa in fatto di meccanica...qualcuno mi spiegherebbe cortesemente - e in un linguaggio non troppo settoriale - la differenza tra ponte torcente e multi-link? :D Grazie mille!

Continuo a rimanere quanto mai perplesso sulla completa inutilità ed incoerenza negli interventi di alcuni forumer, ma tant'è.

Tornando a noi caro fez79 un buon libro specifico coadiuvato dal web sono la cosa migliore. ;)

Detto questo il buon gallongi ti ha scritto in sintesi le principali differenze tra le due tipologie di modelli sospensivi al posteriore.
C'è da dire che le denominazioni possono anche rimanere tali ma nel corso del tempo sono state affiancate da variabili "strutturali" che hanno fatto si che la denominazione di base risultasse poco indicativa.
Sotto questo aspetto risulta infatti non meno importante l'uso dei materiali (tipo alluminio) o di architetture ausiliarie (vedi telaietti, bracci e soluzioni ad hoc).

Ne consegue ad esempio che il comune ponte interconnesso (quasi made in VW) può avere diverse architetture ausiliarie come:

  • Barra PanhardWatt linkScott-Russell link

mentre l'uso di materiali e soluzioni progettuali, che non sono quelle di 50 anni fa, ne affinano il comportamento. Di base c'è che strutturalmente l'interconnesso non lascia libere le ruote al posteriore ma le vincola entrambe all'asse con la limitazione di una taratura il più possibile "dinamica", ma allo stesso tempo va fatto presente che soluzioni in alluminio e uso di materiali specifici per boccole, componenti e via discorrendo hanno reso questa tipologia di ponti molto leggeri ed entro certi limiti ben sfruttabili.
 
Le varie soluzioni di ponte interconnesso.

Attached files /attachments/1581244=24899-intrconnesso_con_watt.jpg /attachments/1581244=24898-Maggiolino.jpg /attachments/1581244=24900-Scott-Russell_link.jpg
 
zero c. ha scritto:
Quando paghi tanto e vedi motori trasversali, basamenti di ghisa, ponti torcenti e frizioni haldex sei sicuro di guidare una premium!

:!: interpretando il tuo commento come sarcastico tu quindi ritieni l'a3 "sovraprezzata" per la tecnologia che offre giusto?
una domanda, sulla a3 la frizione haldex c'è solo sulla versione quattro o questa marca viene usata ad esempio anche nella doppia frizione del cambio automatico?
 
androidaoa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando paghi tanto e vedi motori trasversali, basamenti di ghisa, ponti torcenti e frizioni haldex sei sicuro di guidare una premium!

:!: interpretando il tuo commento come sarcastico tu quindi ritieni l'a3 "sovraprezzata" per la tecnologia che offre giusto?
una domanda, sulla a3 la frizione haldex c'è solo sulla versione quattro o questa marca viene usata ad esempio anche nella doppia frizione del cambio automatico?

Sarcastico?....direi caratteristico dell' autore....Ti ci abituerai ;)
 
Back
Alto