<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze motore 2.0 a benzina tra Forester 2010 e quello attuale ? | Il Forum di Quattroruote

Differenze motore 2.0 a benzina tra Forester 2010 e quello attuale ?

Volevo chiedere agli esperti del marchio se c'erano differenze tra i due motori in oggetto.
E se anche quella nuova è possibile averla Bi-Fuel.

La costosa manutenzione del gioco valvole c'è anche sui motori nuovi oppure era una prerogativa dei vecchi motori a benzina delle serie precedenti ?

Grazie.
Ciao.
 
Quello nuovo è il DIT sigla FB20 se non ricordo male. È praticamente un motore tutto nuovo, con alcuni elementi del vecchio ej20 turbo della wrx sti per il mercato giapponese.
È iniezione diretta e turbo, ergo non gasabile
 
reFORESTERation ha scritto:
Quello nuovo è il DIT sigla FB20 se non ricordo male. È praticamente un motore tutto nuovo, con alcuni elementi del vecchio ej20 turbo della wrx sti per il mercato giapponese.
È iniezione diretta e turbo, ergo non gasabile

C'è anche la versione aspirata da 150CV la Style....
 
pi_greco ha scritto:
è un quesito che andrebbe girato alla brc, ma poi non c'è nessuna certezza della resistenza delle valvole...
a mio avviso molto dipende da chi te lo installa, più che chidere del marchio specifico; ad es. un conoscente mecc impiantista, anni fa sulle WRX installava il sistema Zavoli
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è un quesito che andrebbe girato alla brc, ma poi non c'è nessuna certezza della resistenza delle valvole...
a mio avviso molto dipende da chi te lo installa, più che chidere del marchio specifico; ad es. un conoscente mecc impiantista, anni fa sulle WRX installava il sistema Zavoli
dicono che il miglior4e impianto sia il vialle, ma concordo sull'installatore, il mio ha fatto un lavorone su una carina mettendo il gocciolatore di olio sulla testata... la macchina ha 20 anni e 200Mm e cammina sempre bene...
 
pi_greco ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
È iniezione diretta e turbo, ergo non gasabile

Neppure con i nuovi impianti per iniezione diretta?
è un quesito che andrebbe girato alla brc, ma poi non c'è nessuna certezza della resistenza delle valvole...
Tale è la mia ignoranza in materia di gpl che ignoravo persino l'esistenza di impianti loro dedicati
 
SirPatrick ha scritto:
C'è anche la versione aspirata da 150CV la Style....
Nuovo anche questo, catena di distribuzione e completa rivisitazione. Ce l'ho nel mirino tra i possibili obiettivi
 
reFORESTERation ha scritto:
Quello nuovo è il DIT sigla FB20 se non ricordo male. È praticamente un motore tutto nuovo, con alcuni elementi del vecchio ej20 turbo della wrx sti per il mercato giapponese.
È iniezione diretta e turbo, ergo non gasabile

Il dit 2.0l ha sigla FA20, l' aspirato e' invece fb20, forse lui parla del fb20 che dovrebbe essere i.indiretta ma con catena come tutti i motori F.
Pero' forse nel 2010 il Forester usava ancora l' ej20 i.indiretta e cinghia.
 
Back
Alto