<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze di massa nella prova SW integrali AUDI A6 BMW 5 MERCEDES E. | Il Forum di Quattroruote

Differenze di massa nella prova SW integrali AUDI A6 BMW 5 MERCEDES E.

Nella prova si evidenziano i migliori risulati in pista e di handling della A6 con particolare enfasi vs BMW. Come giustamente sottolineato A6 è stata in parte avvantaggiata da gommatura da 19" contro i 17" (tra l'altro pneumatici non comparabili anche anche in termini di modello dello stesso produttore) e dall'assetto sportivo (due dettagli non da poco in pista). Si aggiunga anche dal maggior peso BMW, che è stato giustamente criticato e ritenuto eccessivo, ma ritengo semplificando un poco, senza fare alcune valutazioni sul perchè.

Nei dati tecnici generali riportati, la differenza di massa iniziale tra BMW e AUDI è di soli 55kg (BMW 1880 Kg - Audi1825 Kg), che salgono a ben160 nelle auto in prova. Ma da dove arrivano ben 265 Kg in più per BMW rispetto alla massa a vouto dichiarata?

Sembrerebbe dal peso degli accessori e opzioni. Dal prezzo indicato la serie 5 era evidentemente una "full optional", dalle immagini si nota chiaramente il tettuccio panoramico (solo quello credo che valga diversi Kg) e la telecamera nella clandra credo realativa a sistemi night vision o active cruise.

Prendendo anche spunto dal precedente argomento sul "peso" che hanno gli accessori nelle valutazioni, sarebbe bello poter sapere anche quanto i dati di listino dichiarati di un modello premium (massa, consumi, accellerazione etc.) possano essere facilmente alterati se non inficiati dalle innuverevoli opzioni, tecnologiche e non, che si possono insallare. Quanto pesa un tettuccio panoramico? Quanto un portellone posteriore elettrico? Un impianto audio con 12 casse?
 
jpesch ha scritto:
Nella prova si evidenziano i migliori risulati in pista e di handling della A6 con particolare enfasi vs BMW. Come giustamente sottolineato A6 è stata in parte avvantaggiata da gommatura da 19" contro i 17" (tra l'altro pneumatici non comparabili anche anche in termini di modello dello stesso produttore) e dall'assetto sportivo (due dettagli non da poco in pista). Si aggiunga anche dal maggior peso BMW, che è stato giustamente criticato e ritenuto eccessivo, ma ritengo semplificando un poco, senza fare alcune valutazioni sul perchè.

Nei dati tecnici generali riportati, la differenza di massa iniziale tra BMW e AUDI è di soli 55kg (BMW 1880 Kg - Audi1825 Kg), che salgono a ben160 nelle auto in prova. Ma da dove arrivano ben 265 Kg in più per BMW rispetto alla massa a vouto dichiarata?

Sembrerebbe dal peso degli accessori e opzioni. Dal prezzo indicato la serie 5 era evidentemente una "full optional", dalle immagini si nota chiaramente il tettuccio panoramico (solo quello credo che valga diversi Kg) e la telecamera nella clandra credo realativa a sistemi night vision o active cruise.

Prendendo anche spunto dal precedente argomento sul "peso" che hanno gli accessori nelle valutazioni, sarebbe bello poter sapere anche quanto i dati di listino dichiarati di un modello premium (massa, consumi, accellerazione etc.) possano essere facilmente alterati se non inficiati dalle innuverevoli opzioni, tecnologiche e non, che si possono insallare. Quanto pesa un tettuccio panoramico? Quanto un portellone posteriore elettrico? Un impianto audio con 12 casse?

I dati generali non sono omogenei: i 1825 kg dell'Audi sono in condizioni di marcia (quindi comprensivi dei 75 kg del guidatore) mentre quelli della bmw sono a secco.
Le prove di 4ruote invece vengono svolte con 100kg di zavorra+pieno carburante+ ovviamente il collaudatore, per un totale di circa 200 kg.
Inoltre bisogna aggiungere il peso dei numerosi optional. Sommando il tutto si arriva a 2145 kg contro i 1985kg dell'Audi. Questo dimostra la bonta' del lavoro svolto dai tecnici Audi per contenere il peso della loro berlina.
Non si puo' dire altrettanto di Bmw che ha fatto lievitare il peso della serie 5 di circa 100kg rispetto al precedente modello.
 
danilorse ha scritto:
...Sommando il tutto si arriva a 2145 kg...

A 3500 Kg a pieno carico scatta la patente C! :D

30 anni fa, una BMW serie 5 pesava circa 1200 Kg.
IMHO bisogna decisamente invertire la rotta.
 
@danilorse

In realtà verificando i dati ufficiali di BMW e Audi qualche incongruenza l'ho rilevata. I dati dichiarati da BMW non sono a secco, ma condizioni di marcia.

BMW 530D XDRIVE: massa a vuoto Kg 1.940 (= massa UE, comprensivo 90% pieno, 65 Kg guidatore, 7 kg bagaglio). Il dato di 1.880 Kg riportato da 4R è relativo alla versione non xdrive, comunque sempre dato UE.

AUDI A6 AVANT 3.0 quattro steptronic: massa a vuoto 1.865 (non specifica se UE), anche in questo caso il dato riportato da 4R di 1.825 Kg non è corretto.

Partendo da questi numeri in teoria per BMW 4R dovrebbe aver considerato: 1.880 + 100 kg zavorra + 10% carburante = 1.987 Kg. Risultato 158 kg (2.145-1.987) di opzioni mi sembrano ecessivi. Secondo me sono c'è qualcosa che non torna. 4R pesa effettivamente le vetture o effettua dei semplici calcoli a forfait (in questo caso, forse, sbagliandoli)?
 
@jpesch

Se consideriamo 1880kg il peso a vuoto della Bmw, aggiungendo i 200 kg di collaudatore+attrezzature+pieno arriviamo a 2080kg. Ne mancano 65 per arrivare al peso indicato ed e' molto probabe che dipendandono dai 20mila euro di optional presenti sulla vettura.
Quindi per la bmw i conti tornano.
Non tornano quelli Audi. Con i dati dichiarati sul sito non si riesce a capire come sia possile che sulla bilancia di 4ruote ci siano 160kg di differenza.
Resta comunque il fatto che l'Audi e' piu' leggera visto che pur essendo dotata di un motore con circa 20cv in meno riesce ad accellerare meglio delle rivali.
Io sono del parere che non ha senso provare le auto con oltre 10mila euro di optional. La differenza con la versione di serie puo' diventare molto consistente.
 
Back
Alto