<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza tra perno fuso, fusello e portafuso?? | Il Forum di Quattroruote

Differenza tra perno fuso, fusello e portafuso??

qualcuno sa dirmi la differenza tra questi tre componenti di un sistema sterzante?? in zona franca non ha saputo risp nessuno!
 
perdegola ha scritto:
qualcuno sa dirmi la differenza tra questi tre componenti di un sistema sterzante?? in zona franca non ha saputo risp nessuno!

Nell'indicare questi componenti, tutti facenti parte del collegamento tra braccio triangolare inferiore delle sospensioni ed il mozzo su cui è vincolata la ruota, si incorre spesso in imprecisioni dovute all'uso comune di termini gergali, provenienti direttamente dalle officine. In linea di massima, il "perno fuso" ed il "fusello" sono il medesimo componente; si tratta di un dispostivo il cui nome prende origine dalla sua forma che origina da uno snodo sferico (taluni, chiamano proprio questo snodo il "perno fuso" o "perno fusello") e si sviluppa in senso longitudinale per qualche cm. La parte che fuoriesce si innesta in un apposito alloggiamento situato nel mozzo vero e proprio. Talvolta la situazione si presenta al contrario, ovvero il giunto sferico del fusello ed il fusello medesimo sono vincolati al mozzo mentre il relativo alloggiamento è posto sul braccio triangolare inferiore delle sospensioni. Dipende dalla specifica realizzazione. Il portafuso può essere l'alloggiamento sommariamente indicato sopra o anche il punto, conformato opportunamente, su cui viene implementato lo snodo sferico su cui si articola il fusello.
La necessità di uno snodo sferico deriva, come è evidente, dalla necessità di ottere un vincolo che possa attuarsi consentendo comunque un movimento in tutte le direzioni: alto-basso, in dipendenza dell'escursione della sospensione; sinistra-destra, in dipendenza del movimento impresso al mozzo dalla manovra di sterzata. La combinazione, sui due piani ortogonali su cui si articola il moto, dei due movimenti sopra descritti, nonché la notevole estensione richiesta, rende indispensabile il ricorso al tipo di snodo menzionato.
 
Grazie per la risposta!
Però ho un'altra domanda!

Qual'è la differenza tra Servotronic e Servosterzo Elettroidraulico?? Sono la stessa cosa??
 
perdegola ha scritto:
Grazie per la risposta!
Però ho un'altra domanda!

Qual'è la differenza tra Servotronic e Servosterzo Elettroidraulico?? Sono la stessa cosa??
Non devi usare i nomi commerciali per capire di cosa si tratta, tipo le trasmissioni S-Tronic e DSG.
Il servosterzo elettroidrauilico è quello in cui c'è un motorino elettrico ad azionare la pompa idraulica, evitando così di succhiare potenza al motore.
Per il servotronic non saprei dirti nulla.
 
Ciao,il servotronic,durante le manovre di parcheggio,diminuisce lo sforzo nello sterzare,mentre in velocità alte fa l'opposto.
 
der2010 ha scritto:
Ciao,il servotronic,durante le manovre di parcheggio,diminuisce lo sforzo nello sterzare,mentre in velocità alte fa l'opposto.

il mio dubbio è se nel servotronic la pompa idraulica è azionata da un motore elettrico oppure no?? perchè se fosse azionata da un motore elettrico il servotronic=elettrodraulico!
 
Ciao Trotto,ero di fretta.Vi spiego:
Quando il veicolo si muove a velocità ridotte,il servosterzo funziona al massimo delle sue capacità,
Il veicolo può essere sterzato più facilmente.
Quando il veicolo raggiunge velocità più elevate,un sistema elettronico riduce gradualmente il livello di
intervento del servosterzo.Ciò permette al conducente di sterzare il veicolo in modo più preciso rispetto un servosterzo normale.
Ciao Buona Pasqua
 
der2010 ha scritto:
Ciao Trotto,ero di fretta.Vi spiego:
Quando il veicolo si muove a velocità ridotte,il servosterzo funziona al massimo delle sue capacità,
Il veicolo può essere sterzato più facilmente.
Quando il veicolo raggiunge velocità più elevate,un sistema elettronico riduce gradualmente il livello di
intervento del servosterzo.Ciò permette al conducente di sterzare il veicolo in modo più preciso rispetto un servosterzo normale.
Ciao Buona Pasqua
Questo lo fà qualsiasi servosterzo da 10 anni a questa parte.
Non sò dirti se gli operatori di marketing abbiano reinventato l'acqua calda, più di questo non saprei cosa dirti.
 
Back
Alto