<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza costi tra diesel 105cv e 140cv. | Il Forum di Quattroruote

Differenza costi tra diesel 105cv e 140cv.

Ciao ragazzi, mi aiutate a capire se ho sbagliato qualche conto visto che devo scegliere fra queste 2 motorizzazioni?
Consumi da sprintmotor :
per il 2.0 - 16,8km/l, per il 1.6 - 17,6 km/l.
Facendo 25000 km annui mi viene:
Con il 2.0: [25k/16,8]x1,7euro=2500
Con il 1.6: [25k/17,6]x1,7euro=2400
Differenza bollo: 70 euro.
Differenza assicurazione: 120 euro.

TOTALE DIFFERENZA ANNUA: 300 EURO (arrotondando)

Vi tornano questi conteggi?
Dimentico qualcosa?
Grazie!!!
 
Forse la manutenzione sul 2 litri costa un pò di più ma non saprei quantificare. Poi dovresti vedere le misure di pneumatici e relativo costo di sostituzione. Dovresti anche vedere un pò in giro sui vari forum le statistiche di difettosità dei 2 modelli e mettere in conto interventi di straordinaria manutenzione. Altro non mi viene.
 
Se fai molta citta' il 1.6 potrebbe avere un margine maggiore sui consumi, viceversa in extraurbano e autostrada dovrebbero essere pari.
Comunque a livello costi di gestione non ci sono grandi differenze.
Il grosso sono i 1700? del listino.
Certo che le prestazioni del 2.0 sono maggiori e dovrebbero garantire una maggior guidabilita'.
Considera inoltre che il 2.0 monta dischi di dimensioni maggiori all'anteriore.
Se hai scelto un Alfa Romeo, sceglila fino in fondo e vai di 2.0mjt, sempre che le finanze permettano.
 
:?: Sei sicuro di poter abbeverare tutti quei cavalli con un litro di nafta ogni 16/ 17 km?
 
Alfa dichiara 4,4 per il 1.6 e 4,5 per il 2.0. E i dati reali sui consumi sono quelli che ho riportato. Anche a me sembra poca la differenza, ma tant'è. Comunque faccio molta autostrada ed extraurbano....

Comunque grazie, mi state aiutando non poco.

ps.

In realtà all'acquisto i 1700 neuri si riducono per una maggior scontistica sul 2.0
 
kappa200769 ha scritto:
Alfa dichiara 4,4 per il 1.6 e 4,5 per il 2.0. E i dati reali sui consumi sono quelli che ho riportato. Anche a me sembra poca la differenza, ma tant'è. Comunque faccio molta autostrada ed extraurbano....

Comunque grazie, mi state aiutando non poco.

ps.

In realtà all'acquisto i 1700 neuri si riducono per una maggior scontistica sul 2.0
4ruote ha provato la 2.mjt da 170cv e ha registrato un consumo medio di 15km/l.
 
Ci sta...
Comunque io i conti li ho fatti su consumi "reali".
Se c'è errore c'è su tutte e 2 le motorizzazioni in egual misura, con buona approssimazione.

Ah... la gommatura sembra essere la medesima...

Quello che mi interessa è che il surplus stia nelle 300 euro, sarebbe assolutamente accettabile
 
kappa200769 ha scritto:
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire se ho sbagliato qualche conto visto che devo scegliere fra queste 2 motorizzazioni?
Consumi da sprintmotor :
per il 2.0 - 16,8km/l, per il 1.6 - 17,6 km/l.
Facendo 25000 km annui mi viene:
Con il 2.0: [25k/16,8]x1,7euro=2500
Con il 1.6: [25k/17,6]x1,7euro=2400
Differenza bollo: 70 euro.
Differenza assicurazione: 120 euro.

TOTALE DIFFERENZA ANNUA: 300 EURO (arrotondando)

Vi tornano questi conteggi?
Dimentico qualcosa?
Grazie!!!
Se quel delta di prezzo per te non è un problema, vai di 2.0 jtdm 140 cv, l'ho provato e mi è davvero piaciuto moltissimo.

Il 1.6 jtdm 105 cv ha molta coppia e per essere un 1.6 non sfigura affatto, ma 400 cc di cilindrata si sentono eccome su un'auto del genere.
 
visto che, come dichiari, fai prevalentemente percorsi extraurbani ed autostradali, l'unica differenza è il prezzo d'acquisto; per il resto (consumi e manutenzione) siamo lì, sono due eccellenti motori.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
visto che, come dichiari, fai prevalentemente percorsi extraurbani ed autostradali, l'unica differenza è il prezzo d'acquisto; per il resto (consumi e manutenzione) siamo lì, sono due eccellenti motori.

la penso anche io così anche se bisogna magari tenere conto anche della differenza assicurativa.
 
Back
Alto