<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza abissale tra 1.1 spi e mpi | Il Forum di Quattroruote

Differenza abissale tra 1.1 spi e mpi

Ciao a tutti!
Vi risulta questa differenza di prestazioni tra i 2 motori nonostante i dati dichiarati siano quasi uguali? Si ok potrebbe risultare un pò obsoleta come discussione, ora che abbiamo i twinair, i tjet, eccetera :lol:

Ma ieri mi è capitato di guidare la Seicento 1.1 single point di una familiare, in città e autostrada, mentre io normalmente guido la mia Seicento 1.1 multipoint. La seicento single point mi è sembrata veramente "morta" come motore rispetto alla mia multipoint, specialmente nella ripresa con marce alte a tutti i regimi, sia ai bassi che agli alti. In certe strade in salita che io faccio a regimi bassi in terza, con la macchina che guadagna regime, con la seicento spi in terza moriva, dovevo mettere la seconda, per avere sempre meno brio della multipoint, che in seconda sarebbe schizzata via a confronto.

Anche in accelerazione e ripresa agli alti regimi va di meno.. poi in autostrada la ripresa era veramente scarsa, mettendomi a tavoletta in quinta ci volevano secoli per recuperare 5 km/h, e quando magari, aumentando la velocità, ti aspetti che più su di giri la macchina vada meglio.. niente.. a 130 la macchina sembrava "arrivata".. solo nelle discese si arrivava a 140 e poco oltre, ma sempre con pigrizia.. con la mia mpi in qualunque strada in pianura e con qualunque carico, sale che è una bellezza oltre i 130, a 150 ci arriva subito..con la spi, in una salita autostradale a tavoletta, da 130 sono passato a 100, e stava per scendere ancora quando finalmente è finita la salita.. mentre con la mia multipoint a pieno carico in quel punto posso perdere quei 5 km/h, ma a macchina non carica guadagno anche velocità.. i sorpassi con la single point impensieriscono, con la multipoint no...

Insomma entrambi i motori sono dichiarati avere 54 cv a regimi simili (mi pare 5.500 il single point e 5.000 il multipoint), anche la coppia max è simile, rispettivamente a 3.000 e a 2.750 giri mi pare.. ma differenza veramente abissale.. sembrano due motori diversi, sinceramente senza esagerare sembra che il multipoint voli, a confronto. E ovviamente il single point ha consumato abbastanza di più, con quelle perdite di velocità e conseguente spremitura del pedale o scalata di marcia..

C'è da dire che la single point aveva solo 17.000 chilometri! Che sia ancora da slegare? Mentre la mia multipoint ha ben 185.000 km ed è già bella che slegata, e non accenna a peggiorare, anzi!
 
Ciao Dav

Mi sa che ti sei risposto da solo. La tua 600 è ben rodata e slegata. L'altra avrà anche il 10% dei km che hai fatto tu ma non è certo un vantaggio.

Probabilmente avendo fatto anche così pochi km anche dal punto di vista della manutenzione ci sarà qualcosa da rivedere.

Quindi secondo me non c'è da sorprendersi più di tanto.

Per esempio una volta ho guidato una Y10 1.1 i.e. e mi sembrava molto più lenta della mia Cinquecento 900. Le due auto erano suppergiù coeve ma forse il tempo non era passato alo stesso modo per loro.

Ricordo bene che una volta avevi già scritto qualcosa sulla differena tra 1.1 spi ed mpi?

Ciao
 
Quindi confermi tutto.

Penso che la Seicento spi, se facesse un po' di manutenzione e fosse usata quotidianamente in modo più omogeneo, potrebbe migliorare notevolmente le sue prestazioni.

Anche se è un spi, dovrebbe andare comunque un gran bene
 
Sicuramente l'uso incide molto.
Quando si parla di ripresa, accelerazioni ed, in generale, reattività del motore, comunque, si parla proprio dei punti deboli delle spi, soprattutto quelle con elettronica un po' datata.
Il vantaggio della multipoint, infatti, è proprio nel fatto di poter gestire cilindro cilindro e regolare la miscelazione due volte ogni giro motore.
Non ho idea di come si chiami la caratteristica, in genere uso i termini "reattività" o genericamente "erogazione", è qualcosa che non compare numericamente nei valori di coppia o di potenza di un motore ma che incide moltissimo nella guidabilità e nella godibilità di un motore. In quest'ambito la multipoint è superiore anche all'iniezione diretta.
 
io ho una y 1.2 mpi e non ho mai guidato la single point (il modello vecchio) però il carattere coincide con quello della seicento di dave. ho guidato una punto 1.2 mpi 75cv e sicuramente è stata tanto trascurata perchè sembra avere almeno 10cv meno della mia. da premettere che appena si cambia solo l'olio la macchina rinasce ma basta anche della benzina meno raffinata per sentire la differenza, il fire è un motore sensibile.
 
Dav_83 ha scritto:
Ciao a tutti!
Vi risulta questa differenza di prestazioni tra i 2 motori nonostante i dati dichiarati siano quasi uguali? Si ok potrebbe risultare un pò obsoleta come discussione, ora che abbiamo i twinair, i tjet, eccetera :lol:

Ma ieri mi è capitato di guidare la Seicento 1.1 single point di una familiare, in città e autostrada, mentre io normalmente guido la mia Seicento 1.1 multipoint. La seicento single point mi è sembrata veramente "morta" come motore rispetto alla mia multipoint, specialmente nella ripresa con marce alte a tutti i regimi, sia ai bassi che agli alti. In certe strade in salita che io faccio a regimi bassi in terza, con la macchina che guadagna regime, con la seicento spi in terza moriva, dovevo mettere la seconda, per avere sempre meno brio della multipoint, che in seconda sarebbe schizzata via a confronto.

Anche in accelerazione e ripresa agli alti regimi va di meno.. poi in autostrada la ripresa era veramente scarsa, mettendomi a tavoletta in quinta ci volevano secoli per recuperare 5 km/h, e quando magari, aumentando la velocità, ti aspetti che più su di giri la macchina vada meglio.. niente.. a 130 la macchina sembrava "arrivata".. solo nelle discese si arrivava a 140 e poco oltre, ma sempre con pigrizia.. con la mia mpi in qualunque strada in pianura e con qualunque carico, sale che è una bellezza oltre i 130, a 150 ci arriva subito..con la spi, in una salita autostradale a tavoletta, da 130 sono passato a 100, e stava per scendere ancora quando finalmente è finita la salita.. mentre con la mia multipoint a pieno carico in quel punto posso perdere quei 5 km/h, ma a macchina non carica guadagno anche velocità.. i sorpassi con la single point impensieriscono, con la multipoint no...

Insomma entrambi i motori sono dichiarati avere 54 cv a regimi simili (mi pare 5.500 il single point e 5.000 il multipoint), anche la coppia max è simile, rispettivamente a 3.000 e a 2.750 giri mi pare.. ma differenza veramente abissale.. sembrano due motori diversi, sinceramente senza esagerare sembra che il multipoint voli, a confronto. E ovviamente il single point ha consumato abbastanza di più, con quelle perdite di velocità e conseguente spremitura del pedale o scalata di marcia..

C'è da dire che la single point aveva solo 17.000 chilometri! Che sia ancora da slegare? Mentre la mia multipoint ha ben 185.000 km ed è già bella che slegata, e non accenna a peggiorare, anzi!

Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda...
 
quote...Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda.../quote

Sono d'accordo con te, io ho una punto, con il 1.1 singlepoint, che è notevolmente più pesante e grande di una seicento ma non mi ci trovo con le senzazioni descritte da Dav-83, cero non è un missile ma ariva ''agevolmente'' ai 130 ed ha quasi 200'000Km, probabilmente la seicento si deve ancora slegare, non conviene tirarla, è ancora troppo presto, se continua ad andare così sarebbe meglio portarla dal meccanico per un'occhiata. :D
 
geronimo 007 ha scritto:
quote...Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda.../quote

Sono d'accordo con te, io ho una punto, con il 1.1 singlepoint, che è notevolmente più pesante e grande di una seicento ma non mi ci trovo con le senzazioni descritte da Dav-83, cero non è un missile ma ariva ''agevolmente'' ai 130 ed ha quasi 200'000Km, probabilmente la seicento si deve ancora slegare, non conviene tirarla, è ancora troppo presto, se continua ad andare così sarebbe meglio portarla dal meccanico per un'occhiata. :D
la seicento descritta da Dave ha fatto troppa poca strada rispetto all'età, è ovvio che il motore ne risente e paradossalmente uno sfruttato e kilometrato va meglio merchè gli organi interni sono lubrificati meglio e ha meno attriti. Poi ovvio....a parità di condizioni i due motori avranno comportamenti diversi ma non così accentuati come quelli descritti da Dave.
 
nickymartin ha scritto:
Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda...

Penso che la Punto abbia rapporti più corti, comunque effettivamente rimane il fatto che la Seicento single point da me guidata abbia ancora troppi pochi km alle spalle
 
ottovalvole ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
quote...Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda.../quote

Sono d'accordo con te, io ho una punto, con il 1.1 singlepoint, che è notevolmente più pesante e grande di una seicento ma non mi ci trovo con le senzazioni descritte da Dav-83, cero non è un missile ma ariva ''agevolmente'' ai 130 ed ha quasi 200'000Km, probabilmente la seicento si deve ancora slegare, non conviene tirarla, è ancora troppo presto, se continua ad andare così sarebbe meglio portarla dal meccanico per un'occhiata. :D
la seicento descritta da Dave ha fatto troppa poca strada rispetto all'età, è ovvio che il motore ne risente e paradossalmente uno sfruttato e kilometrato va meglio merchè gli organi interni sono lubrificati meglio e ha meno attriti. Poi ovvio....a parità di condizioni i due motori avranno comportamenti diversi ma non così accentuati come quelli descritti da Dave.

Sono pienamente d'accordo
 
Dav_83 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Guarda, in tutta sincerità non mi ritrovo nelle tue sensazioni, se le riferisco al single point montato sulla Punto 55 di casa, soprattutto nella velocità massima (160 di tachimetro) ed in ripresa, tutt'altro che fiacca a qualsiasi regime anche in quinta.
La Panda 1.1. mpi (prima serie) guidata in un'occasione andava di più, ma pesava 730 kg ed il confronto era quindi impari, pur tenendo conto dei rapporti più lunghi della Panda...

Penso che la Punto abbia rapporti più corti, comunque effettivamente rimane il fatto che la Seicento single point da me guidata abbia ancora troppi pochi km alle spalle

I rapporti del cambio non so, sicuramente come hai detto tu i chilometri sono ancora troppo pochi, se leggi quattroruote, avevano fatto il test di durata, circa un anno fa, con la 500 equipaggiata con il 1.2 e le prestazioni del motore sono migliorate fino a più di 100'000 Km e sicuramente non è stata trattata con i guanti...
 
Dav_83 ha scritto:
Ciao a tutti!
Vi risulta questa differenza di prestazioni tra i 2 motori nonostante i dati dichiarati siano quasi uguali? Si ok potrebbe risultare un pò obsoleta come discussione, ora che abbiamo i twinair, i tjet, eccetera :lol:

Ma ieri mi è capitato di guidare la Seicento 1.1 single point di una familiare, in città e autostrada, mentre io normalmente guido la mia Seicento 1.1 multipoint. La seicento single point mi è sembrata veramente "morta" come motore rispetto alla mia multipoint, specialmente nella ripresa con marce alte a tutti i regimi, sia ai bassi che agli alti. In certe strade in salita che io faccio a regimi bassi in terza, con la macchina che guadagna regime, con la seicento spi in terza moriva, dovevo mettere la seconda, per avere sempre meno brio della multipoint, che in seconda sarebbe schizzata via a confronto.

Anche in accelerazione e ripresa agli alti regimi va di meno.. poi in autostrada la ripresa era veramente scarsa, mettendomi a tavoletta in quinta ci volevano secoli per recuperare 5 km/h, e quando magari, aumentando la velocità, ti aspetti che più su di giri la macchina vada meglio.. niente.. a 130 la macchina sembrava "arrivata".. solo nelle discese si arrivava a 140 e poco oltre, ma sempre con pigrizia.. con la mia mpi in qualunque strada in pianura e con qualunque carico, sale che è una bellezza oltre i 130, a 150 ci arriva subito..con la spi, in una salita autostradale a tavoletta, da 130 sono passato a 100, e stava per scendere ancora quando finalmente è finita la salita.. mentre con la mia multipoint a pieno carico in quel punto posso perdere quei 5 km/h, ma a macchina non carica guadagno anche velocità.. i sorpassi con la single point impensieriscono, con la multipoint no...

Insomma entrambi i motori sono dichiarati avere 54 cv a regimi simili (mi pare 5.500 il single point e 5.000 il multipoint), anche la coppia max è simile, rispettivamente a 3.000 e a 2.750 giri mi pare.. ma differenza veramente abissale.. sembrano due motori diversi, sinceramente senza esagerare sembra che il multipoint voli, a confronto. E ovviamente il single point ha consumato abbastanza di più, con quelle perdite di velocità e conseguente spremitura del pedale o scalata di marcia..

C'è da dire che la single point aveva solo 17.000 chilometri! Che sia ancora da slegare? Mentre la mia multipoint ha ben 185.000 km ed è già bella che slegata, e non accenna a peggiorare, anzi!

...pensa che forse una sarebbe euro 3 o 4, l'altra euro 2 o1 , dipende dall'età...ma non so quanto possa influire in senso contrario. Comunque, come ti hanno già detto, è questione di chilometri e "uso". Certo la "reattività" e l'omogeneità della Mpi, dovrebbero dare una impressione di maggiore brillantezza.
 
parlando di reattività.. provate con un bialbero alfa a carburatori.. appena sfiori l'accelleratore cambia tutto, rumore, risposta, spinta.. nemmeno su macchine con molti + cavalli ho sentito la stessa reattività e sensibilità ai comandi.. ma d'altronde con l'alimentazione singola (4 carburatori, 4 farfalle) ogni cilindro è alimentato singolarmente, la massa d'aria fra filtro e cilindro poca e solo per il cilindro X y non Y.. quindi reattivitá assoluta e sconcertante. Pensate che oggi tutte le macchine, tranne ferrari M3 e simili, hanno tutte solo una farfalla..
lode al bialbero quindi
 
pierre79 ha scritto:
parlando di reattività.. provate con un bialbero alfa a carburatori.. appena sfiori l'accelleratore cambia tutto, rumore, risposta, spinta.. nemmeno su macchine con molti + cavalli ho sentito la stessa reattività e sensibilità ai comandi.. ma d'altronde con l'alimentazione singola (4 carburatori, 4 farfalle) ogni cilindro è alimentato singolarmente, la massa d'aria fra filtro e cilindro poca e solo per il cilindro X y non Y.. quindi reattivitá assoluta e sconcertante. Pensate che oggi tutte le macchine, tranne ferrari M3 e simili, hanno tutte solo una farfalla..
lode al bialbero quindi

:D già il carburatore, "ucciso" dal cat......Anche la 33 boxer 16v aveva farfalle singole...
 
Back
Alto