<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difettucci e modifiche Toyota Avensis | Il Forum di Quattroruote

Difettucci e modifiche Toyota Avensis

Ciao ragazzi, dopo qualche anno di tribolazione sono approdato su questa casa produttrice.
Dopo il mio fantastico Doblò Trekking che a 70k km ha spaccato cambio, frizione e differenziale (2 volte di fila!!), pompa del servosterzo e semiasse e tuttora dà problemi; la mitica Honda Civic V-tec con cui mi sono divertito tanto ma 15 giorni fa mi hanno tamponato schiacciandomi sotto ad un camion ed ho dovuto buttarla... Ho deciso di prendere con una buona offerta una Avensis del 2005 1.8 benzina, auto di un vecchietto con appena 90k km e neanche un segno sulla carrozzeria.
L'altro giorno ho bruciato la frizione ma amen, era già parecchio usurata e penso sia chiaro che io le auto non le coccolo troppo (guido ambulanze ed automediche di lavoro, non tendo ad avere il piede leggero).
Oggi l'auto è tornata, veramente perfetta, il cambio dell'olio del cambio ha fatto molto bene anche alla fluidità dello stesso.
In generale è un'auto con cui mi trovo molto bene, va benissimo per fare i miei 90-100 km quotidiani, è comoda, incredibilmente con tutta l'elettronica che ha a bordo non c'è una singola cosa che non funzioni e il motore, data la stazza del mezzo, spinge discretamente bene, anzi, per essere un benzina aspirato ai bassi ha un tiro veramente notevole, una bella differenza rispetto alla civic che ti faceva fare sorpassi da paura consigliandoti il cambio marcia a 7000 rpm ma se partivi da fermo con l'aria condizionata accesa senza accelerare bene singhiozzava.
In generale direi che l'auto mi piace molto ed ho intenzione di tenerla a lungo (non sono credente ma "se dio vuole", visto la fine che han fatto le altre).
Tuttavia ci sono un po' di difettucci che proprio mi lasciano turbato, su alcuni sto pensando di metterci mano.
Da precisare che è la versione 3 volumi, è piuttosto lunga (non ricordo, credo che stiamo sui 4 metri e 70) e forse un po' troppo bassa. Appena portata a casa ho dovuto sistemare una rampetta in giardino per limitare la pendenza perché grattava sotto (e la civic era più bassa neh, più corta ma anche più bassa).
Tant'è che quella piccola "lama" di plastica sotto il paraurti è già tutta abrasa e addirittura spaccata in qualche punto. Pensavo quasi di ricoprirla con uno strato di lamiera in acciaio da rivettarci sopra, almeno quando faccio le rampe dei garage di supermercati e simili limito un po' l'abrasione del componente.
Secondo difetto non da poco gli specchi, belli sì, proporzionati... Però dato il volume dell'auto sono davvero troppo troppo sottili.
Sarà che io sono abituato agli specchi delle ambulanze con 3 sezioni orientabili separatamente; però con questi vedo solo o una parte di fiancata (e mi serve per non sfresare l'auto, abito in montagna, ci sono strettoie dove si passa con 3 dita per parte) o i cerchi, e mi serve anche quello per non rigare i cerchi quando parcheggio affianco ai marciapiedi. Possibile che debba regolare lo specchio ogni volta che devo posteggiare e riregolarlo prima di partire?
Vedremo, o faccio qualcosa di orribile tipo specchi aggiuntivi "da roulotte" o magari vedo se con arduino si riesce a fare una centralina che abbassi automaticamente gli specchi quando inserisco la retro.
Altro problemino, che avevo anche sulla civic, è l'assenza del tergi posteriore, il lunotto quando piove non serve assolutamente a niente, fortuna che ha i sensori di parcheggio.
Inoltre la luce di retromarcia fa veramente pena, sembra una lampada votiva, ed è solo da una parte.
Tra tutte le auto che ho avuto è la prima che non ha luci di retro e retronebbia su entrambi i lati.
Devo capire se una lampadina led un po' "pompata" può risolvere il problema, in alternativa pensavo ad una barretta led nascosta sul profilino sotto al paraurti posteriore, così illumino bene a giorno dietro. Ricordo che abito in montagna, qui non c'è illuminazione pubblica e le strade sono strettissime... praticamente la retro vedendo decentemente la faccio solo quando c'è la luna piena... Già con le auto precedenti accendevo i retronebbia per aiutarmi a vedere dietro, con questa manco quello aiuta.
C'è di buono che l'illuminazione anteriore, coi fari lenticolari, è davvero buona per essere di serie. Dopo aver descritto il tipo di strade credo capiate che qui sia la norma montare impianti led/xeno o faretti aggiuntivi sui fuoristrada perché ci sono condizioni in cui neanche accendendo tutti i fari che ci sono sull'auto riesci a cavartela.
Ultimo vero problema, credo però ci si possa fare ben poco perché l'ho sempre avuto su tutte le auto, è la visione delle fiancate di notte.
Come dicevo qui non c'è illuminazione pubblica e le strade sono strette, capita spesso, la notte, di incontrare altri veicoli e di doversi avvicinare sino a pochi centimetri dal guardrail per passare in due. Ecco, già gli specchi sono piccoli, per di più la fiancata non è minimamente illuminata (ovviamente), è davvero difficile determinare la distanza dal guardrail o peggio dal burrone di turno.
Idem per quando arrivo a casa, per entrare nel cancello devo fare una curva a 90° (per giunta in salita ripida, con una cancellata sulla sinistra e muri sulla destra e di fronte), di giorno tutto ok perché nello specchio sx vedo quanto la fiancata sfiora la cancellata nello sterzare... Di notte disastro, entra il muso dal cancello e da li in poi o si va a sentimento o apri il finestrino e cacci fuori la testa per guardare dietro (magari sotto la pioggia).
Ripeto, è un problema che ho sempre avuto con tutte le auto in questa zona, però con questa è particolarmente accentuato perché il mezzo è particolarmente lungo, gli specchi piccoli, la rampa del giardino devo prenderla senza grattare col posteriore ma pur sempre "in diagonale" perché altrimenti gratta sotto davanti... Insomma, da mettersi le mani nei capelli.
E mi viene in mente una cosa buffa, in ambulanza viaggio sulle stesse identiche strade ed ho gli stessi problemi, tralasciando i sistemi di illuminazione differenti (abbiamo luci dette "civiche" su tutti i lati del mezzo, che illuminano a giorno la scarpata che ti ritrovi sulla destra per centinaia di metri) ci sono quelle classiche lucine arancioni di ingombro che hanno anche camion, pullman e qualche jeep.
Ecco, quelle sono una manna dal cielo, di luce ne fanno poca, ma è quella che basta per capire quanto hai dalla fiancata al guardrail guardando nello specchio.
Ora, non ho alcuna intenzione di mettermi a forare le fiancate per installare luci d'ingombro che sarebbero probabilmente illegali e sicuramente orribili; però magari una strisciolina led sottile per parte, da installarsi sul profilino sottoscocca, quello dove sollevi col crick per intenderci... Parlo ovviamente (sia per l'eventuale luce supplementare dietro che per queste) di luci comandate separatamente, da accendersi solo nel momento del bisogno su queste strade; però forse potrebbero fare la differenza.
Se avete dritte sono ben accette, si tratta di accrocchiare qualcosa per risolvere questi problemi di visibilità senza intaccare eccessivamente l'aspetto dell'auto.
Ultimo appunto che faccio sull'avensis, questo non è un difetto, solo una considerazione: da un'auto così imbottita di elettronica mi sarei aspettato i fari automatici con sensore crepuscolare... Nel senso, sedili riscaldati, specchi abbattibili elettricamente, tergicristalli automatici... la funzione "auto" anche sui fari non sarebbe stata male. Più che altro perché mi ritrovo spesso a viaggiare di giorno con gallerie ogni 2-3 km e alla fine tengo i fari sempre accesi perché altrimenti mi dimenticherei di fare accendi e spegni. Inoltre il devioluci è del tipo "vecchio", come quello che avevo su un mio furgone del 2004, se lasci le luci accese e spegni l'auto rimangono accese... E se sei di corsa e non senti il cicalino ti ritrovi la batteria a terra.
Io qui ho visto vari sistemi, il mio doblò per esempio spegne i fari quando spegni l'auto, se tu spegni il devioluci e lo riaccendi puoi far andare le luci di posizione; in ogni caso gli anabbaglianti a quadro spento non vanno (invece a volte fanno comodo da queste parti, devo lavorare un attimo in una zona buia, punto i fari e scendo dal mezzo portandomi le chiavi).
La Citroen è quella che se la cava meglio secondo me... Se spegni l'auto si spengono i fari, però se fai spegni-accendi col devioluci si riaccendono anche a quadro spento. Non solo, se lasci accesi gli anabbaglianti quando la batteria si sta scaricando li spegne da soli, se invece lasci accese le posizioni (che hanno funzione più importante, magari per dar modo di vedere un'auto parcheggiata in una zona d'intralcio) non le spegne e lascia anche che la batteria muoia.
In ogni caso stavo pensando di mettere i fari sotto chiave, in modo che spegnendo l'auto si spengano anche loro. Però magari con un pulsantino di bypass per consentire di lasciarli accesi anche a quadro spento e senza chiavi se c'è da fare carico-scarico materiale di notte.
Si accettano consigli, considerazioni e critiche (costruttive).
Saluti!
 
Non so se ci hai già pensato ma, con molta pazienza e manualità, potresti mettere 2 camere da pochi soldi, visione ir e 180 gradi negli specchietti che puntano verso il basso, tipo luce per le pozzanghere, poi con un monitor doppio tipo questo ( https://m.it.aliexpress.com/item/1005001935941687.html?spm=a2g0n.productlist.0.0.7cb8JTPeJTPeR5&browser_id=e37683b5c0a34560991b04f38aa14809&aff_trace_key=&aff_platform=msite&m_page_id=0011847f5297691fa2ca60712aceb8a062060a3010&gclid=&pdp_npi=2@dis!EUR!153.41!113.53!!!!!@0b0a050b16685834315137743e5f11!12000026951422800!sea&curPageLogUid=IZJLomX2RvIR&algo_pvid=66f628d2-49c4-40f2-96f2-beae5f6bef45 ) attivabile a piacere dovresti risolvere in un colpo solo tutti i problemi di visibilità senza aggiungere altre luci (che poi magari vengono contestate in fase di revisione). Aggiungendo qualche altro euro potresti collegare una terza retrocamera per le manovre in retromarcia, cercando sullo stesso sito immagino si possa trovare qualcosa di già pronto per questo scopo per la tua auto, magari integrata in una luce targa, altrimenti si buca e via. Nel qual caso forse conviene un monitor a 4 ingressi.

Per i fanali puoi verificare se azionandoli si senta rumore di relè, nel qual caso ti basta intercettare il filo di comando con un relè a bassa potenza pilotato da un qualsiasi punto sotto chiave. Altrimenti ti tocca usare un relè a più vie e di potenza ma il concetto è lo stesso.
Nella mia Leon ho fatto una modifica simile per far accendere i fendinebbia quando azioni gli abbaglianti (ma ovviamente non il contrario).

Anche per l'interruttore crepuscolare si trovano diverse soluzioni già pronte o circuitini da assemblare (visto che parlavi di Arduino).

Per gli specchi quello che manca è un sensore di posizione per riportarli esattamente dove stavano, ma con le camere negli specchi risolvi anche quello.
 
Ultima modifica:
Per i fanali puoi verificare se azionandoli si senta rumore di relè, nel qual caso ti basta intercettare il filo di comando con un relè a bassa potenza pilotato da un qualsiasi punto sotto chiave.
a parte il fatto che per leggere bene il tutto di attaboy devo prendermi qualche ora di ferie:emoji_blush::emoji_blush: per fare quello che dici, se non è in grado lui, ho paura che da un'elettrauto spendi una bella cifra, magari dopo un pò ti abitui a spegnerle, certo pensavo che adesso fosse risolto quel problema li del passato...va bè che la sua macchina ha quasi 18 anni, ma un benza per fare 100 km al giorno? Sono 36000 anno, ti riduci in bolletta...
 
Io ne comprai una D4D, proprio nel 2005, però station wagon.. la permutai nel 2012 (con un'altra Avensis station), dopo 185k km di piena soddisfazione.
 
eh ma qui andiamo fuori tema, io dicevo delle luci perchè è un lavoro impegnativo su una macchina di 18 anni, spererei di abituarmi a spegnere come hanno fatto milioni di automobilisti...
 
In realtà per me è più semplice che su una macchina moderna, dove ci sono 1000 centraline tra il comando che dai e l'effettiva attuazione dello stesso con logiche che possono andare in conflitto con eventuali modifiche esterne, invece con la vecchia scuola basta un minimo di cognizione su quel che si sta facendo. Poi se parlava di Arduino per gli specchi è una persona che sa smanettare.

Nel caso comunque era solo per parlare e si abituerà a spegnere le luci a mano.

E lo capisco, quando cambi auto e non trovi cose che ti aspettavi scontate il primo mese mi girano le palle, forse anche il primo anno...
 
posso solo dire che due persone conosco, che avevano l'avensis e quando hanno deciso che era ora di cambiarla perche avevano fatto un km elevato, si sono ricomprate (ovviamente usato) il modello nuovo dell'avensis
 

putroppo strade strette macchina grossa, nn si può fare nulla se nn qualcosa di aggiunto

sui fari il follow me home che forse potrebbe bastarti per quello che indichi... mi sa che nel 2005 nn era stato coniato neppure il termine

per il resto credo che l'avensis sia ancora molto attuale al punto da far dimenticare che ha 12 anni e almeno 3 generazioni di dotazioni in meno rispetto ad un'auto attuale...
 
Giusto per la cronaca: L'antenata di Avensis, la Carina E (made in England), è risultata come una delle auto più affidabili di sempre...
 
Back
Alto