<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto motore, codice OBD P2192 | Il Forum di Quattroruote

Difetto motore, codice OBD P2192

Ciao a tutti, qualche mese fa mi si è accesa la spia del difetto motore (ho una Peugeot 208 GTi del 2014). Con un lettore OBD ho verificato ed esce il codice P2192. Di solito è un problema alla sonda lambda oppure al debimetro.
Ho portato l'auto dal meccanico, il quale mi ha cambiato una sonda lambda (a suo dire, l'altra sonda funziona correttamente). Peccato che il problema non si è risolto. Allora, il meccanico ha detto che potrebbe essere dovuto al catalizzatore. Per non spendere troppo, mi ha anche proposto la pulizia del catalizzatore. Secondo voi, può essere utile, oppure mi conviene subito spendere di più e cambiare il catalizzatore?
Per adesso l'auto va bene, solo se chiedo tanta potenza, diciamo sopra i 4500-5000 giri strattona un po'. Potrebbe essere il debimetro e non il catalizzatore come ipotizzato dal meccanico?
Voi cosa fareste? Direste di controllare il debimetro, oppure fareste la pulizia del catalizzatore o subito la sostituzione del catalizzatore (che costa abbastanza)?
Per la sostituzione della sonda lambda, compresa manodopera e diagnostica, ho speso poco più di 400€. Secondo voi è un prezzo onesto?

Grazie a tutti anticipatamente.
 
Ciao a tutti, qualche mese fa mi si è accesa la spia del difetto motore (ho una Peugeot 208 GTi del 2014). Con un lettore OBD ho verificato ed esce il codice P2192. Di solito è un problema alla sonda lambda oppure al debimetro.
Ho portato l'auto dal meccanico, il quale mi ha cambiato una sonda lambda (a suo dire, l'altra sonda funziona correttamente). Peccato che il problema non si è risolto. Allora, il meccanico ha detto che potrebbe essere dovuto al catalizzatore. Per non spendere troppo, mi ha anche proposto la pulizia del catalizzatore. Secondo voi, può essere utile, oppure mi conviene subito spendere di più e cambiare il catalizzatore?
Per adesso l'auto va bene, solo se chiedo tanta potenza, diciamo sopra i 4500-5000 giri strattona un po'. Potrebbe essere il debimetro e non il catalizzatore come ipotizzato dal meccanico?
Voi cosa fareste? Direste di controllare il debimetro, oppure fareste la pulizia del catalizzatore o subito la sostituzione del catalizzatore (che costa abbastanza)?
Per la sostituzione della sonda lambda, compresa manodopera e diagnostica, ho speso poco più di 400€. Secondo voi è un prezzo onesto?

Grazie a tutti anticipatamente.
Aver speso 400 euro e non aver risolto,evito di commentare ,tu che pensi.
 
Ciao a tutti, qualche mese fa mi si è accesa la spia del difetto motore (ho una Peugeot 208 GTi del 2014). Con un lettore OBD ho verificato ed esce il codice P2192. Di solito è un problema alla sonda lambda oppure al debimetro.
Ho portato l'auto dal meccanico, il quale mi ha cambiato una sonda lambda (a suo dire, l'altra sonda funziona correttamente). Peccato che il problema non si è risolto. Allora, il meccanico ha detto che potrebbe essere dovuto al catalizzatore. Per non spendere troppo, mi ha anche proposto la pulizia del catalizzatore. Secondo voi, può essere utile, oppure mi conviene subito spendere di più e cambiare il catalizzatore?
Per adesso l'auto va bene, solo se chiedo tanta potenza, diciamo sopra i 4500-5000 giri strattona un po'. Potrebbe essere il debimetro e non il catalizzatore come ipotizzato dal meccanico?
Voi cosa fareste? Direste di controllare il debimetro, oppure fareste la pulizia del catalizzatore o subito la sostituzione del catalizzatore (che costa abbastanza)?
Per la sostituzione della sonda lambda, compresa manodopera e diagnostica, ho speso poco più di 400€. Secondo voi è un prezzo onesto?

Grazie a tutti anticipatamente.
Se ha dei vuoti è la sonda lambda, lo faceva anche a me la Y10 cat
 
Back
Alto