<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto di fabbrica componenti essenziali Nissan qashqai e power | Il Forum di Quattroruote

Difetto di fabbrica componenti essenziali Nissan qashqai e power

Buonasera a tutte/i, sono una giovane imprenditrice siciliana. A marzo di quest’anno, avendo avviato un nuovo progetto imprenditoriale, ho acquistato un’auto aziendale. Il lavoro mi porta a stare molto su strada, anche di sera tardi facendo parecchie trasferte tra le varie zone della Sicilia. per questo, tra tutte le auto e marche visionate a dicembre scorso, alla fine la scelta è ricaduta (un po’ ad occhi chiusi per quanto riguarda il sistema e-power inteso come elettrico senza spina) sul Suv più conosciuto della Nissan, nella nuovissima versione ibrida e-power. Premessa a margine, posso dire di esssre stata soddisfatta della scelta fino a qualche mese fa. Da settembre ho iniziato a notare un funzionamento anomalo della batteria e rumori strani in fase di manovra, parcheggio con retromarcia e girando lo sterzo su strade di Montagna per affrontare curve a gomitolo. Ho segnalato più volte queste anomalie sia in concessionaria che presso l’officina autorizzata, tuttavia, posso asserire, con il senno di poi, di aver ricevuto sino ad oggi, un servizio poco limpido.
Infatti, solo su mie insistenze e a ridosso del controllo tagliando, hanno effettuato interventi in diagnostica, scoprendo prima lo stridio dei freni, classificato come difetto di fabbrica, hanno proceduto alla sostituzione lo scorso 9 ottobre (manutenzione da rifare dopo circa due settimane con un’attesa di oltre un mese, perché il problema non è stato risolto) poi un’anomalia ancor più grave, evidenziata a seguito di un messaggio sul display dell’auto di guasto al sistema e-power, evidenziata sempre in diagnostica dopo mie insistenze. Risultato? È stato rilevato un altro difetto di fabbrica, questa volta al generatore elettrico (il polmone per un’auto come questa). Oltre a non essere informata dei rilievi diagnostici e degli interventi da fare, non ho ricevuto ancora documentazione comprovante quanto in descrizione. Essendo una Giurista, ho studiato il caso, che rientrerebbe anche nell’art.135 bis C.d.C.(che prevede, tra gli interventi primari per difetti di fabbrica, anche la sostituzione del mezzo, cosa cui punterei). Non posso e non voglio accontentarmi per un’auto nuova del valore di euro 40.000, di mere sostituzioni (tra l’altro parecchio esose considerando che il solo cambio generatore gira intorno ai 15.000 euro) per di più fatte, non direttamente dalla casa madre, bensì, da un’officina autorizzata, senza avermi prima chiesto parere. Sono qui perché ho parecchi dubbi e ansie, vi chiedo maggiori consigli. Secondo voi cosa dovrei fare?
 

Allegati

  • IMG_6121.jpeg
    IMG_6121.jpeg
    29,2 KB · Visite: 981
Ultima modifica:
Benvenuta
Se la garanzia è ancora attiva tocca a loro ripristinare la vettura, in tempi accettabili, e se previsto, fornirti un'auto sostitutiva.
Non credo che riuscirai a fartela sostituire in toto, dovresti andare per vie legali, ed essendo esperta di leggi sai bene che tempi e costi a cui andresti in contro.
In bocca al lupo
 
Buongiorno. Il suo crossover ha lo stesso difetto che ho avuto io a fine luglio. La soluzione è solo e soltanto quella di sostituire il generatore, come confermato dal 100% degli sporadici casi analoghi.
Ho descritto tutta la vicenda nella discussione poco più in basso.
I generatori ci sono nei magazzini europei: temo la sua officina sia poco seria. Se può, ne cerchi un’altra.
 
Secondo voi cosa dovrei fare?
Buongiorno e benvenuta sul forum Flavy2021!
Per prima cosa perchè ti appoggi ad un officina autorizzata e non all'officina di una concessionaria?
Per quanto riguarda la richiesta di sostituzione del mezzo penso che non ci siano i presupposti.
Il difetto che lamenti è un problema tecnico su un componente non un vizio di conformità che per lacuna progettuale rende quel tipo di prodotto inidoneo all'uso per cui viene venduto.
La casa madre pertanto procederà a riparare o sostituire i componenti che determinano il difetto. Questo inevitabilmente crea al cliente molti disagi ma temo ci si possa fare poco.
 
Buonasera a tutti e grazie dei preziosi consigli, sicuramente mi sono spiegata male. Ad ogni modo non si tratta di una semplice officina autorizzata ma quella della concessionaria. Oggi ho ricevuto, forse, la prima risposta un attimo più esaustiva. Adesso devo comprendere a cosa possa servire il tagliando, e se effettivamente non rientra in garanzia ma è a pagamento.
 
Adesso devo comprendere a cosa possa servire il tagliando, e se effettivamente non rientra in garanzia ma è a pagamento.
Il "tagliando" è l'insieme di interventi di manutenzione previsti periodicamente dalla casa produttrice.
Servizio a pagamento, a meno che sia contrattualmente previsto (piuttosto che "gratis", direi "pre-pagato"), di solito per un limitato periodo di tempo.
Certamente non si intende "in garanzia".
 
In sincerità, non ricordo cosa ho pagato in questo momento, oltre all’auto, non ho stipulato un contratto di finanziamento ma finalizzato un’acquisto di un auto nuova per fini aziendali, ora, considerato che il difetto è tale da rendere il prodotto inidoneo all’uso cui è destinato e tale da diminuirne in modo considerevole il valore, ai sensi degli art. 128 e ss. del D.Lgs. 206/2005, pare ovvio che il venditore assistito dalla propria officina autorizzata, debba provvedere alla riparazione in garanzia del difetto oppure alla integrale sostituzione, sempre in garanzia, delle parti difettose, senza per di più chiedere costi ulteriori
 
pare ovvio che il venditore assistito dalla propria officina autorizzata, debba provvedere alla riparazione in garanzia del difetto oppure alla integrale sostituzione, sempre in garanzia, delle parti difettose, senza per di più chiedere costi ulteriori

Come ha già chiarito Marcoleo, il tagliando è una manutenzione programmata che va eseguita con una periodicità indicata dal produttore sul libretto di manutenzione ( che è parte della documentazione che ti è stata consegnata con l'auto ).
Il tagliando prevede cambio di olio, filtro ed eventualmente altre parti/liquidi soggette ad usura a seconda dell'età e dell'uso dell'auto.
Questo naturalmente nell'ipotesi di un'auto che sta funzionando correttamente.
E' evidente che poi certe manutenzioni potrebbero non aver senso se effettuate a seguito di sostituzione in garanzia ( ad esempio sostituzione del liquido freni o delle pastiglie se sono stati sostuiti di recente in garanzia ).
Magari potresti trattare uno o più tagliandi in omaggio come rimborso ei disservizi subiti ( anche se probabilmente l'officina non ha nessuna colpa )
 
Back
Alto