<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o Benzina? | Il Forum di Quattroruote

Diesel o Benzina?

10.000Km/annui
tragitti di 10/15Km

meglio benzina oppure diesel

ovvio che nella somma dei chilometri/anno conviene il diesel,
ma bisogna tenere conto che ogni volta che si accende l'auto diesel servono minimo 5km perché raggiunga le temperature di esercizio, per il benzina credo 2 (ma non l'ho mai provata).
Cosa ne pensate?
Chi ha il 2.0 benzina? Quanto consuma realmente?
 
ancreazec ha scritto:
10.000Km/annui
tragitti di 10/15Km

meglio benzina oppure diesel

ovvio che nella somma dei chilometri/anno conviene il diesel,
ma bisogna tenere conto che ogni volta che si accende l'auto diesel servono minimo 5km perché raggiunga le temperature di esercizio, per il benzina credo 2 (ma non l'ho mai provata).
Cosa ne pensate?
Chi ha il 2.0 benzina? Quanto consuma realmente?

Ciao, e dove sta scritto che con quei km annui conviene il diesel?
Innanzitutto bisogna vedere il prezzo di acquisto, perché se ne spendi 2000 in più quando li recuperi?
Poi considera il prezzo dei tagliandi leggermente superiore per il diesel...
Con quei km annui benzina tutta la vita
 
dunque, avevo il diesel, sono passato al benza/gpl viste le percorrenze, sempre Forester.

In città, ho il cambio automatico, consuma.
Difficile fare più 9 km litro.

Ma io in città la uso poco o nulla, in statale il CVT fa girare il motore a 1.600 giri ai 100 km/h.

Il CDB mi da medie di 8,2 lt/ per 100 km.

All'inizio girando solo a benzina per una fase di rodaggio senza gpl, vedevo che con il mio uso arrivavo anche a 13 con un litro.
ma parliamo di statale scorrevole ai 90/100 orari e tratti urbani di un paio di km di periferia di piccoli centri.

ora tra gpl e benza non saprei, il CDB sempre a quella media arriva dopo ogni azzeramento.

certo che l'accoppiata benza/cvt è una goduria di silenziosità e fluidità.
roba da vecchietti, beninteso.
la spinta del BD è un lontano ricordo, quella del 2.0 turbo inarrivabile.
ma se schiacci anche il 2.0 da 150 puledri si muove...
 
zen1966 ha scritto:
dunque, avevo il diesel, sono passato al benza/gpl viste le percorrenze, sempre Forester.
In città, ho il cambio automatico, consuma.
Difficile fare più 9 km litro.
Ciao, scusa una info (interessata :oops: 8) ): come lo usi in città, automatico o sequenziale?

certo che l'accoppiata benza/cvt è una goduria di silenziosità e fluidità.
Non rimpiangi il manuale?
 
Scusa, leggo solo ora.
Il sequenziale l'ho giusto provato ma in città e fuori uso solo in auto.
Insomma, non gioco con le palette...

provata in mode Sport solo per un sorpasso, per il resto tengo in I.

Non rimpiango affatto il manuale, prima del Forester BD venivo da una Golf con DSG.

Sono invecchiato e impigrito e poi ho idea che questo CVT faccia meglio se....lasciato fare. Se schiacci assicuro che va, senza la spinta del diesel ammetto ma va...guardo il tachimetro e vedo che sale quanto basta.

silenziosissimo, a 100 km/h giro a meno di 1.800 giri.

e, tenetevi stretti che qui mi sbilancio...provata su neve con la stessa gommatura del precedente (infatti ha ereditato cerchi e gomme invernali...) e devo dire che è più "disinvolta".
forse lo scaricare meno coppia, ma mi dava idea di trazione ancor più "mordente". poi non sono un tecnico, magari era la neve fresca ad essere diversa.. :D
 
zen1966 ha scritto:
Scusa, leggo solo ora.
Figurati, anzi grazie! :D

Se schiacci assicuro che va, senza la spinta del diesel ammetto ma va...guardo il tachimetro e vedo che sale quanto basta.
Ho esperienza di due litri benzina aspirati, so come vanno e so che, al di là delle leggende popolari, vanno (se sono ben fatti). La mia domanda specifica sul punto è: se pesti a fondo, scatta subito in modalità "rapporti simulati" (come ho visto sul turbo benzina da 240)?. Quanti rapporti simulati ha, sei o sette?

silenziosissimo, a 100 km/h giro a meno di 1.800 giri.
Certo, un benzina aspirato tiene il sottocoppia moooolto meglio di un turbodiesel

e, tenetevi stretti che qui mi sbilancio...provata su neve con la stessa gommatura del precedente (infatti ha ereditato cerchi e gomme invernali...) e devo dire che è più "disinvolta".
forse lo scaricare meno coppia, ma mi dava idea di trazione ancor più "mordente". poi non sono un tecnico, magari era la neve fresca ad essere diversa.. :D
Te lo confermo con altra vettura (Bmw serie 3 sw traz. post. , passato da benzina aspirato a turbodiesel, stessa potenza, sostanzialmente stesso peso al di là della maggiore massa del diesel ... differenza molto molto marcata di guidabilità - a favore del benzina aspirato. Da un lato c'è, come hai correttamente individuato, il problema della coppia, troppa, troppo in basso e con curva di erogazione troppo "ripida" sui diesel; dall'altro il quintale medio di differenza tra le versioni otto aspirato e diesel sovra alimentato (nel Forester ci sballano 79 kg sulle veriosni manuali, tu ha +25kg di aggravio per il Lineartronic, sono comunque 54 kg in meno della tua rispetto alla BD manuale a beneficio dell'avantreno e, considerando che l'elemento più pesante è montato a sbalzo rispetto all'assale anteriore, li senti bene).
Inoltre la ripartizione di coppia con il Lineartronic è di tipo attivo.

Vero che le nevi non sono tutte uguali, anzi ... ma anche io a suo tempo ebbi analoga sensazione di maggior efficienza dell'awd con L/T

Al che, se mi converto IO all'automatico, e per di più "a cinghia" (scherzo, so bene che il L/T non è il Variomatic Daf :D ) qualcuno mi toglie il saluto :XD:

Grazie mille anche per quell'ulteriore delucidazione che potrai darmi

Saluti
 
dunque, sono un profano.
il classico automobilista che usa l'auto come usa il pc ignorando tanto di meccanica quanto di informatica...
però ho avuto la fortuna di provarlo per mezza giornata, il conce mi ha lasciato la sua aziendale :D

l'idea è che il CVT sia intelligente mantenendo i regimi più favorevoli in rapporto alle prestazioni richieste, tra esigenze di spinta e giri del motore. lo si nota quando si accelera magari entrando in autostrada.
i giri si "bloccano" a seconda della spinta che hai dato sul pedale.
3.000 ad esempio e li mantiene mentre i rapporti salgono con la velocità.
se schiacci a fondo entrano i rapporti simulati che sono 6 e non 7 come sul diesel.
non è rapido come il dsg ma qui entrano in gioco anche la diversa massa tra una golf con 160 cv e il Forester con 150.

confesso che ero dubbioso, che non è un fulmine come il 240 cv che ho provato come rapidità di cambio, ma che non è lontano dal DSG.
a me è piaciuto, in quanto l'ho trovato adeguato alle mie esigenze, inoltre è assai comodo e godurioso, guidi in relax tanto in città quanto in extraurbano.

se da fermo schiacci a fondo...sgomma, provato stamane proprio per te, con tutte le lucine che si accendono sul cruscotto... :D
 
zen1966 ha scritto:
...e, tenetevi stretti che qui mi sbilancio...provata su neve con la stessa gommatura del precedente (infatti ha ereditato cerchi e gomme invernali...) e devo dire che è più "disinvolta".
forse lo scaricare meno coppia, ma mi dava idea di trazione ancor più "mordente". poi non sono un tecnico, magari era la neve fresca ad essere diversa.. :D

Potrei chiederti che misura di cerchi e che marca di gomme hai per le invernali e per le estive?
Suggerimenti in proposito? :rolleyes:
 
fortunatamente a libretto ho come sulla vecchia omologata per le invernali anche la misura di cerchio da 16 oltre che il 17 che monta di serie.
225/70/16 mi pare le invernali, sono Pirelli Scorpion Ice & snow, specifiche per suv.

le ho prese 3 anni or sono in estate scontate, consigliate dal gommista.
ora sulle invernali troverai molte discussioni.
per quel che mi riguarda le ho trovate buone su neve e asciutto, senza infamia e lode su bagnato, un filo rumorose rispetto alle estive.

per queste ho quelle di serie da 17 che monta la casa.

su altro forum chiedendo info parrebbe che sulle diesel non sia omologato il cerchio da 16. mi sono chiarito il dubbio solo dopo aver visto il libretto della mia in quanto non ho trovato nessuno col benzina...
 
Devo dire che poche auto lasciano il dubbio fino in fondo tra bifuel e diesel come le subaru.sia forester che outback.si legge di tutto.e notare che sono in una regione dove le auto gpl sono esenti a vita dal bollo.
 
Back
Alto