<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dicembre 2011 e consuntivo 2011 | Il Forum di Quattroruote

Dicembre 2011 e consuntivo 2011

Alfa per il sesto mese consecutivo ha segnato un calo di vendite rispetto al 2010 e, quel che è peggio per la quinta volta consecutiva ha fatto peggio del mercato.
La quota si è attestata intorno 2,7% ben lontana dalle speranze e dalle attese della dirigenza.
La mito ha pressoché dimezzato le vendite (meno di 1000 unità) e la Giulietta ha venduto meno di 2000 pezzi (1868 se non ho sbagliato i conti). Per l'effetto è salito il divario dalla rivale Golf e gli obiettivi di vendita sono messi in forte discussione (non i 100.000 iniziali già rivisti al ribasso ma i 70.000 di maggio/giugno).
Quanto all'intero 2011 Alfa ha venduto, in Italia, 58.148 autovetture con un incremento del 12%, ma pur sempre lontano dagli obiettivi di inizio anno. Anche in questo caso il target di 140.000 sembra non essere alla portata.
Se andiamo a rileggere i commenti di marzo ci rendiamo conto che chi riteneva gli obiettivi di vendita troppo ottimistici ed indicava in 130.000 il livello delle vendite 2011 non aveva visto male.
Temo che il 2012 sarà, probabilmente, il peggior anno di Alfa Romeo da quando è passata nelle mani di Fiat.
 
Purtroppo succede cosi con 2 sole vetture a listino di cui una solo 3P ed una solo 5P con la 159 ormai non considerata più da nessuno. Con la mito anche 5P e la G10 col TCT arrivato prima e già da questo anno la versione SUV/Crossover + una eventuale 3P/coupé alcune decine di migliaia di pezzi li avrebbero potuti piazzare.
 
Mi sembra di cogliere anche un elemento di indebolimento della rete di vendita: Dicembre è il mese in cui, comunque sia andato l'anno in corso, i concessionari tradizionalmente tentano di mettere una pezza operando promozioni ed immatricolando vetture km0 da smerciare successivamente, in quanto queste, pur a fronte di un pareggio o rimessa sul pezzo, nel cumulo fanno quantomeno salvo il rispetto di determinati budget contrattuali minimi di vendita, che garantiscono poi condizioni di acquisto più vantaggiose per l'anno seguente.

Se nemmeno questo è successo, mi pare appunto un segnale di impoverimento della rete e, in un circolo vizioso, potrebbe essere preludio di un ulteriore distacco della rete dalla casa.
 
ottovalvole ha scritto:
E non sará la giulietta sw a sistemare i conti,e la lancia come va?
Lancia ha chiuso con un -2,4% annuo ed 84.856 vetture vendute in Italia.
Nel resto d'Europa in pratica non esiste. Alfa in Europa vende poco ma sempre meglio di Lancia.
Alla fin fine si attesteranno a 110/120.000 unità vendute per Lancia e 120/130.000 Alfa.
Ben lontane dai target fissati da Marchionne.
 
La Giulietta ormai a regime ha raggiunto il massimo livello xhw è nellw sue possibilità. Ha ancora un anno di "buono" prima dell'arrivo della regina Golf.

Di buono c'è che Bravo + Giulietta superano di circa 5.000 unità le vendite di Golf.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta ormai a regime ha raggiunto il massimo livello xhw è nellw sue possibilità. Ha ancora un anno di "buono" prima dell'arrivo della regina Golf.

Di buono c'è che Bravo + Giulietta superano di circa 500.000 unità le vendite di Golf.

Cos'è che farebbero bravo e Giulietta???
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se nemmeno questo è successo, mi pare appunto un segnale di impoverimento della rete e, in un circolo vizioso, potrebbe essere preludio di un ulteriore distacco della rete dalla casa.

Ciao caro!
Non so da te ma qui da me ormai la rete Alfa non esiste più. C'è ancora qualcosa in Lombardia vicino ad Arese.

Nella mia zona i concessionari Alfa sono dei corner con pavimentazione e arredi differenziati, all'interno di concessionari Fiat.

Resistono alcune officine storiche autorizzate e qualche carrozzeria, ancora esibenti orgogliose l'insegna del marchio.
 
Anche qui in zona pisa e pontedera l'alfa è sparita. Non c'è più nessuna conce ufficiale.. a livorno è stata inglibata da conce fiat lancia alfa e altri marchi nippo/koreani.
 
Però credo che con la gamma della lancia ci siano piú pedine da spostare e quindi è piú facile fare di meglio,oltretutto considero lancia e chrysler come un'unica entitá quindi se sommiamo le vendite di entrambi i marchi si potrebbe ragionare meglio. L'alfa è solo alfa con 2 vetture a regime e una gamma ridotta all'osso,ha un potenziale enorme ma viene sfruttato all'1%
 
Kren ha scritto:
Alfa per il sesto mese consecutivo ha segnato un calo di vendite rispetto al 2010 e, quel che è peggio per la quinta volta consecutiva ha fatto peggio del mercato.
La quota si è attestata intorno 2,7% ben lontana dalle speranze e dalle attese della dirigenza.
La mito ha pressoché dimezzato le vendite (meno di 1000 unità) e la Giulietta ha venduto meno di 2000 pezzi (1868 se non ho sbagliato i conti). Per l'effetto è salito il divario dalla rivale Golf e gli obiettivi di vendita sono messi in forte discussione (non i 100.000 iniziali già rivisti al ribasso ma i 70.000 di maggio/giugno).
Quanto all'intero 2011 Alfa ha venduto, in Italia, 58.148 autovetture con un incremento del 12%, ma pur sempre lontano dagli obiettivi di inizio anno. Anche in questo caso il target di 140.000 sembra non essere alla portata.
Se andiamo a rileggere i commenti di marzo ci rendiamo conto che chi riteneva gli obiettivi di vendita troppo ottimistici ed indicava in 130.000 il livello delle vendite 2011 non aveva visto male.
Temo che il 2012 sarà, probabilmente, il peggior anno di Alfa Romeo da quando è passata nelle mani di Fiat.

Per usare termini matematici: CVD (come volevasi dimostrare).
E il peggio deve ancora arrivare.
 
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E non sará la giulietta sw a sistemare i conti,e la lancia come va?
Lancia ha chiuso con un -2,4% annuo ed 84.856 vetture vendute in Italia.
Nel resto d'Europa in pratica non esiste. Alfa in Europa vende poco ma sempre meglio di Lancia.
Alla fin fine si attesteranno a 110/120.000 unità vendute per Lancia e 120/130.000 Alfa.
Ben lontane dai target fissati da Marchionne.

Marchionne non e' mai stato in grado di indovinare le previsioni di vendita.
Basti pensare allo sbarco della 500 in USA. Target 50.000 ma le vendite sono state meno della meta'.
E che dire delle famose 300mila Alfa (non mi ricordo per quale anno) ??
Con gli attuali due modelli in produzione sarebbe stato eccezionale arrivare a 200mila.
Direi che a livello finanziario sa il fatto suo, ma per quanto riguarda le auto ho sempre piu' dubbi !!!!
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta ormai a regime ha raggiunto il massimo livello xhw è nellw sue possibilità. Ha ancora un anno di "buono" prima dell'arrivo della regina Golf.

Di buono c'è che Bravo + Giulietta superano di circa 5.000 unità le vendite di Golf.

si ma non servirà a nulla se non si daranno una mossa. La Giulietta, considerando che è sola a tirare la carretta e con versioni ridotte all'osso fà miracoli, come può pensare di superare la Golf se neanche le lasciano sfruttare la tecnologia di cui già dispone?? Lo stesso discorso vale per le cugine di segmento Bravo e Delta. A molti piacerebbe una bella Giulietta 110 cv benzina, diesel o gpl, manuale o col TCT, con un discreto equipaggiamento di optional, ma anche una Bravo o una Delta con le stesse configurazioni e c'è già tutto per produrle senza neanche modifiche di sorta agli impianti di produzione, ebbene... ci sono?? No, niente cosicchè chi desidera comprare un'auto del genere è costretto a rivolgersi dove trova quello che gli serve. E' tutto molto semplice. Ma che l'hanno fatto a fare sto TCT se lo lasciano lì nel cassetto??? Giulietta, Bravo e Delta insieme dovrebbero non dico monopolizzare ma almeno dominare da sole il segmento C nazionale e invece lasciano ingrassare VW, Opel e coreane. Amen. La stessa Mito andrà via via a scomparire, se uno vuole una versione 100 cv dovendo fare prevalentemente urbano cosa fà? Prende una Polo, una A1 o una Mini che infatti vanno a migliorare le loro posizioni. Più facile di così, secondo me il mercato italiano per i Tedeschi è il paradiso in terra :lol: :lol: :lol: Si ride per non piangere :? :?

Caro Marchionne è ora di svegliarsi, và bene Brasile e Usa ma Europa e l'Italia possono valere quanto gli altri due messi insieme. Senza scomodare la Giulietta, la Bravo da sola dovrebbe vendere quanto la Golf basterebbe proporla con i motori, i cambi e gli allestimenti che il mercato desidera. Non è difficile basta farlo
 
Una cosa Marchionne mi pare averla azzeccata! Pare che abbia affidato il design della nuova Punto ad un designer esterno. La lotta è tra Pinifarina, Bertone ed I.D.E.A..
 
Back
Alto