chiaro_scuro ha scritto:Interessante notare come con l'aumentare, di poco, del "lavoro" i consumi salgono molto più velocemente nell'ibrida.
Lui da 5 a 5,6 ha consumato il 12% in più e tu da 3,1 a 4,1 il 33% in più.
Hai per caso visto la velocità media dell'intero percorso?
Ovviamente la vittoria schiacciante dell'HSD non c'è bisogno neanche di commentarla
Ciao.
ottima osservazione.
Infatti se noti nelle prime pagine, quando parlavo dei consumi nel mio tragitto abituale, SCENDENDO a lavorare arrivo a 41, 1 e oltre km litro. Cioè una percorrenza doppia che col turbodiese....
a salire, invece, soprattutto nell'ultimo tratto, dove da 200 m slm salgo a 300 m slm la media da 22 e rotti mi si abbassa ai 18 e rotti.
ma è la riprova che .....i bassi consumi delle HSD sono dati dal fatto che l'ibrido sfrutta (MOLTO SPESSO) il motore elettrico, alimentandosi dalla energia recuperata nei rallentamenti precedenti così NON consumando carburante mentre TUTTI gli altri motori in quelle condizioni lo consumano.
in salita questa occasione si riduce consumando sensibilmente di più
.comunque sempre meno del mio (precedente) tdi... e di questo 2000 tdi 130 cv dei miei amici