<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Detto in modo rudimentale: mi succede.... | Il Forum di Quattroruote

Detto in modo rudimentale: mi succede....

....che....Il cdb, ieri pome, mentre vado giu' ai Lidi mi " fa ":
"....proseguire a velocita' moderata / non e' possibile avere tutta la potenza a disposizione...."
....Dopo aver messo sul quadro il segnale di pericolo causa " pressione gomme ".
La domanda?
Visto che andavo gia' a 1500 giri ho mantenuto tale andatura, ma dopo pochi km la temperatura dell' olio
ha cominciato scendere piano piano fino ad un 15/20 % del quarto di circonferenza entro cui si muove l' indicatore della temperatura dell' olio.
Mai avuto, ne' mai sentito di an' auto in cui cala la temperatura mantenendo gli stessi ritmi di guida ( se non in discesa ).

E Voi?
 
Ultima modifica:
A me era successa una cosa simile... portata in assistenza non avevano trovato nulla.. poi si è ripresentato e ci ha lasciato anche a piedi, fortunatamente vicino casa! Alla fine era colpa della EGR.. stava uscendo una campagna di richiamo proprio in quei giorni.. circa un anno fa. 320d 190cv F31.
 
Mai avuto, ne' mai sentito di an' auto in cui cala la temperatura mantenendo gli stessi ritmi di guida ( se non in discesa ).
Dipende se è presente o meno un radiatore dell'olio. Mentre per il liquido di raffreddamento il range di temperature ottimale è gestito dal circuito del radiatore, per l'olio questo avviene nei motori più semplici indirettamente (la T del motore è controllata dall'acqua, e di conseguenza anche quella dell'olio) o tramite alettature nella coppa; nei propulsori più prestazionali (non solo in termini di potenza ma pure di efficienza) invece l'olio può essere raffreddato da un scambiatore di solito olio/acqua, ovviamente sotto gestione elettronica della centralina motore, in modo da ottimizzarne le condizioni di lavoro (soprattutto in termini di viscosità ottimale).
I motori diesel, causa il loro elevato rendimento (particolare che oggi sembra tutti facciano finta di non sapere...) sono particolarmente "freddi", per cui mantenerli in regimi costanti inferiori a 1500 giri/minuto e marce alte tende ad abbassarne la temperatura ai minimi di funzionamento ottimale, e con essa quella del liquido di raffreddamento e del lubrificante.
Soft di gestione evoluti segnalano questa condizione al pilota, informandolo di riscaldare un po' il tutto prima di pretendere il 100% di prestazioni.
 
Dipende se è presente o meno un radiatore dell'olio. Mentre per il liquido di raffreddamento il range di temperature ottimale è gestito dal circuito del radiatore, per l'olio questo avviene nei motori più semplici indirettamente (la T del motore è controllata dall'acqua, e di conseguenza anche quella dell'olio) o tramite alettature nella coppa; nei propulsori più prestazionali (non solo in termini di potenza ma pure di efficienza) invece l'olio può essere raffreddato da un scambiatore di solito olio/acqua, ovviamente sotto gestione elettronica della centralina motore, in modo da ottimizzarne le condizioni di lavoro (soprattutto in termini di viscosità ottimale).
I motori diesel, causa il loro elevato rendimento (particolare che oggi sembra tutti facciano finta di non sapere...) sono particolarmente "freddi", per cui mantenerli in regimi costanti inferiori a 1500 giri/minuto e marce alte tende ad abbassarne la temperatura ai minimi di funzionamento ottimale, e con essa quella del liquido di raffreddamento e del lubrificante.
Soft di gestione evoluti segnalano questa condizione al pilota, informandolo di riscaldare un po' il tutto prima di pretendere il 100% di prestazioni.


Preparato ( come sempre del resto ),
purtroppo li' c'e' qualcosa da sistemare nella centralina.
A 1500 giri ( circa 90 km ora ),
a 1500 andavo dopo
 
noi con le serie povere, non abbiamo termometri :)
a parte gli scherzo, non capisco il collegamento fra gomme e olio....


E' partito da li'....
( gomme da gonfiare, dice il CDB martedi ieri l' altro )
Poi, fatto il gonfiaggio e il reset
sembrava tutto OK
Invece ieri pome, mercoledi, a rieccolo, con tutto il resto
 
Esatto joghi&bubu ...:emoji_clap:

O.T.

pensa che il radiatore dell'olio ce lo aveva "già" il 4 cilindri boxer del vecchio maggiolino (raffreddato ad aria), posizionato all'interno del comparto ventola per ricever il massimo apporto d'aria :emoji_slight_smile:

Credo che l'utilizzo di un radiatore dell'olio sarebbe utile soprattutto per le micro-vetture o citycar, stante il loro peculiare utilizzo su percorsi cittadini (code, parecchie soste/ripartenze) :emoji_rolling_eyes:

Fine O.T. ...delle "invenzioni di una volta" :emoji_point_up:
 
Racconto la mia esperienza, per certi versi simile. Tutto parte con la spia controllo pressione gomme, che si accende. Poco dopo verifico e, effettivamente, avevo una vite nella posteriore sinistra. Rigonfio con il compressore, inizializzo il sistema e raggiungo il mio gommista dopo una trentina di km che effettua la riparazione. A distanza di tre - quattro giorni, in autostrada, mi si accendono, in ordine avaria ESP, sistema frenante, motore e di nuovo il controllo pressione. Portata alla Honda, mi hanno detto che il sistema di controllo pressione gomme aveva registrato il montaggio di una gomma di misura diversa è dunque inibito le funzionalità di ESP e ABS. L'elettronica, bellezza.
 
Back
Alto