<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design... quanto viene copiata Audi??? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Design... quanto viene copiata Audi???

renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
guarda a me tolta la A5 (bellissima) non me piace una...

Guarda che quella che ho postato è una A5... :

vedi? m'ha fregato lo space frame! :p :p :p :p

:lol: :lol:

il succo del discorso è comunque questo: facendo dei frontali molto molto simili con differenze impercettibili senza osservare con attenzione si rischia di confondere (per non dire che si è certi di farlo, vedi il sottoscritto) un modello con l'altro...
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
...... e i risultati di vendita parlano stra-chiaro...

La IS in Italia non vende poco perche' non sia bella o poco apprezzata.....rete di assistenza ed una gamma di motorizzazioni limitata (soprattutto diesel) sono i fattori principali che hanno frenato le vendite.....in USA la IS vende piu' della A4....

questo è il solito discorso italocentrico o, su più larga scala europacentrico, misurare il successo di un'auto sulle vendite italiane e/o europee ha poco senso in un mercato globalizzato.
 
matteomatte1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
...... e i risultati di vendita parlano stra-chiaro...

La IS in Italia non vende poco perche' non sia bella o poco apprezzata.....rete di assistenza ed una gamma di motorizzazioni limitata (soprattutto diesel) sono i fattori principali che hanno frenato le vendite.....in USA la IS vende piu' della A4....

questo è il solito discorso italocentrico o, su più larga scala europacentrico, misurare il successo di un'auto sulle vendite italiane e/o europee ha poco senso in un mercato globalizzato.

...e con gusti ( per fortuna ) molto diversi....
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
...... e i risultati di vendita parlano stra-chiaro...

La IS in Italia non vende poco perche' non sia bella o poco apprezzata.....rete di assistenza ed una gamma di motorizzazioni limitata (soprattutto diesel) sono i fattori principali che hanno frenato le vendite.....in USA la IS vende piu' della A4....

Non concordo che gli USA siano necessariamente un mondo troppo diverso automoilisticamente parlando.....le berline midsize luxury piu' vendute sono la MB Classe E e la BMW serie 5...la Serie 3 e' la regina incontrastata delle compatte premium....tanti modelli Europei hanno ottimo successo....le Audi pero' sono molto indietro rispetto a BMW e Mercedes, a mio parere giustificatamente, per colpa della linea troppo anonima e della cattiva reputazione per quanto riguarda l'affidabilita'....purtroppo spesso meritata....

Stando ai dati di immatricolazione USA, da inizio anno ad Agosto 2011 abbiamo:

  • AUDI: 75.256 unità - indice di crescita: 15%BMW: 155.929 unità - indice di crescita: 12%MERCEDES: 159.082 - indice di crescita: 9.9%

Giapponesi a parte le auto europee premium vengono scelte dagli americani non solo più abbienti ma che cercano in una sola auto doti non comuni a quelle americane (stile, finitura, sportività, ecc.).

Il problema di Audi rispetto a BMW è che in USA il marchio si è imposto tardi per mancanza di modelli in gamma.
BMW si è ritagliata una sua fetta soprattutto con SUV e auto sportive come cabrio e coupè, sulle berline classiche la concorrenza americana si fa più sentire.

Audi sino a pochi anni fa non aveva nulla da offrire per eguagliare i modelli BMW in USA.
 
spartacodaitri ha scritto:
Hai mica dati
VOLVO
che almeno nei films si vedono smesso :?:

Come per quelli postati sopra!

VOLVO: 26.937 - indice di crescita: 44,6%

parliamo sempre di America del nord e non sud America.
 
FurettoS ha scritto:
Stando ai dati di immatricolazione USA, da inizio anno ad Agosto 2011 abbiamo:

  • AUDI: 75.256 unità - indice di crescita: 15%BMW: 155.929 unità - indice di crescita: 12%MERCEDES: 159.082 - indice di crescita: 9.9%

Giapponesi a parte le auto europee premium vengono scelte dagli americani non solo più abbienti ma che cercano in una sola auto doti non comuni a quelle americane (stile, finitura, sportività, ecc.).

Il problema di Audi rispetto a BMW è che in USA il marchio si è imposto tardi per mancanza di modelli in gamma.
BMW si è ritagliata una sua fetta soprattutto con SUV e auto sportive come cabrio e coupè, sulle berline classiche la concorrenza americana si fa più sentire.

Audi sino a pochi anni fa non aveva nulla da offrire per eguagliare i modelli BMW in USA.

Infatti questo sta a dimostrare che se da una parte il mercato Americano ha sicuramente degli aspetti diversi rispetto a quello Italiano e Europeo (i pick-up, le vetture grosse non premium, vedi 300C, Buick, maggiore attenzione al value for the money, etc...) le cose belle si apprezzano anche qui.
Audi in USA paga la mancanza di heritage "recente" rispetto a BMW e specialmente MB che qui vengono entrambe ancora considerate di livello superiore (come immagine del brand).
La minore affidabilita' generale (statisticamente parlando) non aiuta neppure.
Non te la prendere con me ma una certa utenza percepisce ancora le Audi, a torto o a ragione, come VW "vestite a festa" lo stesso come per Acura (Honda), Lexus (Toyota) e Infiniti (Nissan).
BMW e Mercedes hanno il vantaggio di immagine (in termini di percezione) di non far parte di un gruppo che produce anche generaliste.
Mercedes e' percepita ancora un gradino piu' su come luxury brand persino rispetto a BMW che invece e' la favorita da chi preferisce un po' di sportivita' in piu'.
Audi riesce a vendere bene nell'entry level (A4 e Q5) ma rimane molto indietro alle altre 2 Tedesche (ed alle Jap) appena si sale di categoria.

I valori di crescita di quest'anno sono un po' falsati dai risultati molto negativi per tutte le case di 2009 e 2010 (il mercato e' rimbalzato)
I marchi Tedeschi stanno anche beneficiando dalla catastrofe in Giappone....la sola Lexus ha perso il 3% di market share nel segmento luxury in soli 2 mesi....

Comunque per chi volesse leggere tutte le statistiche (per modello e categoria) e consuntivi mese per mese del mercato nordamericano puo' consultare questo interessantissimo sito:

http://www.goodcarbadcar.net/
 
saturno_v ha scritto:
Infatti questo sta a dimostrare che se da una parte il mercato Americano ha sicuramente degli aspetti diversi rispetto a quello Italiano e Europeo (i pick-up, le vetture grosse non premium, vedi 300C, Buick, maggiore attenzione al value for the money, etc...) le cose belle si apprezzano anche qui.
Audi in USA paga la mancanza di heritage "recente" rispetto a BMW e specialmente MB che qui vengono entrambe ancora considerate di livello superiore (come immagine del brand).
La minore affidabilita' generale (statisticamente parlando) non aiuta neppure.
Non te la prendere con me ma una certa utenza percepisce ancora le Audi, a torto o a ragione, come VW "vestite a festa" lo stesso come per Acura (Honda), Lexus (Toyota) e Infiniti (Nissan).
BMW e Mercedes hanno il vantaggio di immagine (in termini di percezione) di non far parte di un gruppo che produce anche generaliste.
Mercedes e' percepita ancora un gradino piu' su come luxury brand persino rispetto a BMW che invece e' la favorita da chi preferisce un po' di sportivita' in piu'.
Audi riesce a vendere bene nell'entry level (A4 e Q5) ma rimane molto indietro alle altre 2 Tedesche (ed alle Jap) appena si sale di categoria.

I valori di crescita di quest'anno sono un po' falsati dai risultati molto negativi per tutte le case di 2009 e 2010 (il mercato e' rimbalzato)
I marchi Tedeschi stanno anche beneficiando dalla catastrofe in Giappone....la sola Lexus ha perso il 3% di market share nel segmento luxury in soli 2 mesi....

Comunque per chi volesse leggere tutte le statistiche (per modello e categoria) e consuntivi mese per mese del mercato nordamericano puo' consultare questo interessantissimo sito:

http://www.goodcarbadcar.net/

Mi accodo anche io per i ringraziamenti sul sito.

Tornando al discorso vendite anche se stiamo andando OT, se si pensa che in Europa il fenomeno si inverte ed Audi attualmente è tra le più vendute rispetto alla concorrenza di Bmw e Mercedes si capisce quanto incida il gusto e l'ambiente nella scelta.

Audi è attualmente a quota 351,873 vetture stando ai dati del primo semestre 2011.

All'americano medio se parli di cambio manuale viene già l'orticaria, come pure se parli di 1.800.

VW in America per reggere la concorrenza sta adottando una filosofia americana (vedi nuova Passat), le sue auto sono più "pratiche" e meno costose proprio per cercare di andare incontro ai gusti dei clienti d'oltreoceano.
Audi ultimamente sta imboccando la strada inversa, ovvero cercare di distinguere i propri prodotti dalle cugine.

In percentuale le qualità richieste da un utente americano sono diverse da quelle di un utenete europeo ma sicuramente negli ultimi anni Audi ha cercato in tutti i modi possibili di imporsi all'interno del gruppo come reale marchio premium, pur essendo vincolata al gruppo.
 
matteomatte1 ha scritto:
il succo del discorso è comunque questo: facendo dei frontali molto molto simili con differenze impercettibili senza osservare con attenzione si rischia di confondere (per non dire che si è certi di farlo, vedi il sottoscritto) un modello con l'altro...

Questo è proprio l'obbiettivo di De'Silva: la forte identità di marca. Ricordi la griglia Mercedes? Ora, la stella gigante al centro del radiatore, come fa e farà anche una generalista come Renault con la maxi-losanga.
Non importa confondere i modelli (vedi anche la BMW 5, 5 GT e 7 e vedrai la 3), importa che al primo colpo d'occhio tutti sappiano qual'è il marchio ed il suo valore.
 
Back
Alto