<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> depuratori a osmosi inversa | Il Forum di Quattroruote

depuratori a osmosi inversa

Qualcuno ce l'ha o l'ha provato?
Che funzioni è fuori dubbio ( se è un'impianto serio), la critica che si rivolge a questo tipo di impianto semmai è che funziona..........troppo. In sostanza il risultato è acqua demineralizzata quasi distillata, a detta di parecchie persone.
Ora siccome il costo di un'impianto serio non è proibitivo ( intorno ai 1000 euro ), e siccome rispamierei parecchio anche sul costo di acquisto della minerale, ci ho fatto un pensierino.
Qualcuno ha esperienza in merito?
 
E' un procedimento ben noto nell'industria alimentare. Funziona benissimo, avrei qualche riserva sul costo delle membrane di ricambio. Ma sei sicuro che valga la pena? Da me l'acqua di rubinetto è più che bevibile
 
Io ne ho uno da 10 anni circa..Funziona bene , non acquisto acqua per cucinare , ma da bere in effetti è un po' "sciapa" (assomiglia molto alla "vitasnella" , anche l' effetto " pipi'" è simile) ,anche gasandola . Una volta l' anno va fatta manutenzione (circa 60/ 80 ? ) .Produce 10lt l' ora , osmotizzata e sterilizzata (lampada uv credo)
 
Io l'ho preso da circa 10 mesi e mi trovo molto bene e la uso anche per cucinare, per il caffè e la metto nel ferro da stiro a vapore (c'è poco calcare). Come detto da vuotto63 l'effetto diuresi è garantito! :D
In ogni caso il mio essendo un'impianto più recente rispetto a quello di vuotto63, ha la possibilità di correggere il "gusto" e renderlo più pieno.
Confermo la manutenzione annuale per la sostituzione dei filtri.
 
altroconsumo ne ha provati parecchi in una comparativa strumentale con annesse analisi chimiche

non erano consigliati, anche per le colture batteriche nate nell'acqua ferma nel depuratore stesso

molto bene invece con l'addolcitore condominiale, il che salvaguarda anche gli elettrodomestici ad acqua, come lavatrice, lavastoviglie, macchina del caffè, ferro da stiro etcetc
 
Bo, non saprei che impianto ho, so solo che c'è un bombolone con dei filtri che demineralizzano l'acqua. La rigenerazione del bombolone è automatica ogni 3.000 litri d'acqua. E chè una vasca dove bisogna inserire i sali in pastiglie.

Per cucinare, lavare... va benissimo, anzi, meglio di quella che avevo prima, contiene molto meno calcare. Ma è praticamente inbevibile, non ha gusto, non so e poi non ti disseta, perciò sotto quest'aspetto sono costretto a comprare ancora le bottiglie.
 
pi_greco ha scritto:
altroconsumo ne ha provati parecchi in una comparativa strumentale con annesse analisi chimiche

non erano consigliati, anche per le colture batteriche nate nell'acqua ferma nel depuratore stesso

molto bene invece con l'addolcitore condominiale, il che salvaguarda anche gli elettrodomestici ad acqua, come lavatrice, lavastoviglie, macchina del caffè, ferro da stiro etcetc

Quello già ce l'ho, però l'acqua è imbevibile per il sapore di cloro piuttosto netto. Sai se è possibile fare ''correzioni'' per rendere l'acqua bevibile?

per Agricolo: la membrana và sostituita ogni 4 anni circa e costa 450 euri. la manutenzione ordinaria dei filtri intorno ai 100 euri annui.

Ho girato parecchio su internet, di critiche su colture batteriche non ho trovato niente, ma ho trovato parecchio sul fatto che l'acqua non sarebbe molto salutare perchè privata di tutto essendo le membrane molto selettive ed uscendo acqua quasi distillata. Sapete niente in proposito? Mi interesserebbe anche la possibilità ( se si può fare ) di apportare correzioni all'addolcitore visto che già ce l'ho.
 
... per quanto riguarda i batteri, il tecnico che ci ha installato l'impianto si è raccomandato di far scorrere l'acqua quando si rimette in funzione l'impianto dopo averlo femato (spento e chiuso l'acqua per qualche giorno).
Per il gusto come detto c'è la possibilità di correggerlo (lo fa il tecnico). Il sapore del mio è tipo acqua di montagna.
 
Normalmente, l' acqua da osmosi inversa, esce a una durezza carbonatica di 3°K e una durezza totale di 7/8 °F
 
Questo è ottimo e costa circa 1700 euri + iva ma 120 litri/ora !!!!!

Attached files /attachments/979485=1975-Immagine.JPG
 
Back
Alto