<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Ryanair | Il Forum di Quattroruote

Delusione Ryanair

Cari, sono ancora stupefatto del mio ultimo viaggio in aereo.
Per un mio collega e per me ci prenotano un volo Ryanair; è la prima volta che utilizziamo questa compagnia che di low-cost ha solo la fama ma di tutto il resto ha fame.

Arriviamo in aeroporto con 2 ore di anticipo per fare il check-in!
Ci chiedono, invece, la copia dell'avvenuto check-in che avremmo dovuto fare dai nostri computer fino a 4 ore prima della partenza!!!

Mahhh, noi avevamo viaggiato sempre con Alitalia e Airone e il check-in si faceva fino a mezz'ora prima in aeroporto!

Niente...nisba...penale di 73 euro a persona!
Poi il mio collega ha il solito trolley ed una valigetta col pc.
Ci dicono che una delle due valigette è un bagaglio in più!
Mizzica ed allora?
Altre 50 euro e bagaglio nella stiva!
E siamo a 196 euro - in più- senza manco salire sull'aereo!

Saliamo sull'aereo, non ci offrono niente, le altre compagnie passano snacks e qualcosa da bere ed inizia un vero patetico business da televendita, dai gratta e vinici Ryanair (a pagamento) ai profumi, a qualsiasi cosa per poi concludersi con (voce dagli altoparlanti):
Signori a bordo non si può fumare però noi vendiamo le sigarette Smokers, al prezzo di 6 euro per un pacchetto da 10, sono sigarette dal fumo autorizzato in aereo, fatte con prodotti naturali e che non disturbano il vicino :shock:

Il mio collega -diabetico- ha dovuto comprare una bottiglina d'acqua da mezzo litro al modico prezzo di 3 euro!

Sono sconvolto da questa compagnia;
Al ritorno -ieri- ho fatto fare da un mio collaboratore il check-in sul sito e non vi dico cosa compare dalle più disparate offerte di oggetti a servizi e tanto di più.

UNA COMPAGNIA AEREA DA DIMENTICARE per quanto mi riguarda!
 
Eh, il mondo cambia, un tempo il viaggio in aereo era un lusso per pochi, la democratizzazione ha i suoi costi :lol:
 
ilopan ha scritto:
Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!

Mi conosci bene, sai che sono schietto e che non parlo mai in termini personali ma giudico solo le situazioni quindi capirai quel che vado a scriverti.
Siete stati vittime solo della vostra ignoranza (ignoranza nel senso di non conoscenza non in senso dispregiativo). Ryanair costa poco perchè ha millemila clausole, vincoli e trucchetti che solo chi li conosce bene può "aggirare" traendo così il massimo beneficio dalle tariffe che applica.
Chi ci si affida senza informarsi (magari pensando che il padrone di Ryanair sia un benefattore cui piace regalare i viaggi aerei e non un normale imprenditore che vuole solo il proprio guadagno) è destinato a delusioni come quelle che hai subito tu.
Morale: nessuna colpa di Ryanair in quanto TUTTO quel che tu hai menzionato come problema è ben descritto ed evidenziato nelle condizioni di trasporto e totale colpa tua e del tuo collega per non esservi informati prima su cose che chiunque abbia volato con Ryanair o anche solo aperto il suo sito conosce benissimo.
La prossima volta non commetterete lo stesso errore.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!

Comunque eri (sei) abituato male, è almeno un anno che anche Alitalia non offre più nulla nei voli nazionali. Al massimo (e solo su richiesta) un bicchiere d'acqua. Idem per Airone e Meridiana. Il vecchio "biscotti o salatini?" è da relegare tra i ricordi.

Saluti
 
norbig ha scritto:
Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Quoto.

Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.

Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.

Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.

Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!

Comunque eri (sei) abituato male, è almeno un anno che anche Alitalia non offre più nulla nei voli nazionali. Al massimo (e solo su richiesta) un bicchiere d'acqua. Idem per Airone e Meridiana. Il vecchio "biscotti o salatini?" è da relegare tra i ricordi.

Saluti
Ultimi viaggi che ho fatto con Alitalia e Airone...eravamo ad agosto 2011!
Era tutto gratis, non è per gli snacks, neppure li prendo, ma è il gesto.

Per l'altro tuo ragionamento è vero, eravamo ignoranti del fatto che si potesse arrivare a personalizzare il tutto molto diversamente (tempi dei check-in) dagli altri e soprattutto la batosta economica a tanto grave danno :shock:
Esagerato secondo me, bastavano pure 15 euro e uno la prossima volta si ravvedeva.
 
Mi sembra strano che check-in online e limitazione del bagaglio a mano siano in grado di destare sorpresa e sconcerto nel 2012 :shock:

Non hai mai volato low cost? :D
 
PanDemonio ha scritto:
norbig ha scritto:
Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Quoto.

Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.

Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.

Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.

Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...
Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.
Questo è il check-in.... :?:

La vedo come una trappola fatta per chi come noi è ignorante sulla questione voli (e neppure avevamo il tempo di leggere o fare qualcosa...c'era una certa emergenza in corso e fretta di partire) ed ho visto anche una signora che discuteva perchè la borsa a mano - normale per una donna- era ritenuta fuori standard!
Non mi è piaciuto volare con Ryanair, e non volerò mai più con questa compagnia.
Lunedì mattina molto ma molto presto, riprenderò l'aereo, questa volta Alitalia e già l'effetto sorpresa degli snack negati, che Fabio mi ha anticipato, mi rende triste :lol: e forse credo che anche Alitalia sarà un po' come Ryanair.
Una televendita a 10.000 metri!

Oggi ho provato a fare il check-in on line sul sito Alitalia, scottato dall'esperienza negativa Ryanair, ma non me li accetta, mi ri-manda in aeroporto dicendo che fino a 25 minuti prima della partenza si possono fare.
Perchè -mi chiedo- c'è tanta differenza?
 
desmo1987 ha scritto:
Mi sembra strano che check-in online e limitazione del bagaglio a mano siano in grado di destare sorpresa e sconcerto nel 2012 :shock:

Non hai mai volato low cost? :D

Non ho mai volato low-cost, mi sono reso conto che con chiunque ne abbia parlato, in questi giorni, tutti mi dicono così...MA TU NON HAI MAI VOLATO LOW-COST!
NOOO!
 
ilopan ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
norbig ha scritto:
Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Quoto.

Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.

Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.

Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.

Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...
Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.
Questo è il check-in.... :?:

La vedo come una trappola fatta per chi come noi è ignorante sulla questione voli (e neppure avevamo il tempo di leggere o fare qualcosa...c'era una certa emergenza in corso e fretta di partire) ed ho visto anche una signora che discuteva perchè la borsa a mano - normale per una donna- era ritenuta fuori standard!
Non mi è piaciuto volare con Ryanair, e non volerò mai più con questa compagnia.
Lunedì mattina molto ma molto presto, riprenderò l'aereo, questa volta Alitalia e già l'effetto sorpresa degli snack negati, che Fabio mi ha anticipato, mi rende triste :lol: e forse credo che anche Alitalia sarà un po' come Ryanair.
Una televendita a 10.000 metri!

Oggi ho provato a fare il check-in on line sul sito Alitalia, scottato dall'esperienza negativa Ryanair, ma non me li accetta, mi ri-manda in aeroporto dicendo che fino a 25 minuti prima della partenza si possono fare.
Perchè -mi chiedo- c'è tanta differenza?

Volo spessissimo con Alitalia e faccio regolarmente il check in on line. Si può fare solo con bagaglio a mano da 24 ore prima del volo inserendo semplicemente il numero di E-ticket (biglietto elettronico) o il numero di carta Mille Miglia. In alternativa negli aeroporti maggiori trovi anche le postazioni per farti il check-in da solo in aeroporto senza fare la fila al banco accettazione, e quello lo puoi fare anche se hai bagaglio da caricare in stiva. In entrambi i casi hai il notevole vantaggio di poterti scegliere il posto.
Su Alitalia non troverai nessuna televendita, al massimo troverai il catalogo dei prodotti in vendita nella tasca della poltrona, e troverai molta più tolleranza sulle dimensioni dei bagagli a mano (anche se questa dipende dall'aereo e da quanto è pieno) e sul loro numero (è consentito un trolley PIU' una borsa tipo porta-pc o tipo borsa da donna e non O l'uno O l'altro come su Ryanair) ma gli snacks dimenticateli, non esistono più, come non esistono più le salviette rinfrescanti.

Saluti

PS: le dimensioni massime dei bagagli che si possono portare su Ryanair è inferiore a quella delle altre compagnie. C'è tantissima gente che porta dei trolley che hanno volato migliaia di volte su altre compagnie come bagaglio a mano e che con Ryanair scopre che vanno mandati in stiva, con enorme sovrapprezzo (se non lo si è chiesto all'emissione del biglietto possono essere anche 100 euro e più). Il bello è che non si tratta di problemi di spazio essendo le bagagliere degli aerei Ryanair esattamente identiche a quelle degli analoghi aerei delle altre compagnie.
 
ilopan ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Mi sembra strano che check-in online e limitazione del bagaglio a mano siano in grado di destare sorpresa e sconcerto nel 2012 :shock:

Non hai mai volato low cost? :D

Non ho mai volato low-cost, mi sono reso conto che con chiunque ne abbia parlato, in questi giorni, tutti mi dicono così...MA TU NON HAI MAI VOLATO LOW-COST!
NOOO!

Beh, è come se ti lamentassi che mandare i messaggi col telefonino costa!
Siamo nel 2012, è strano che uno non abbia MAI avuto a che fare con problematiche del genere.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
norbig ha scritto:
Se aveste letto il regolamento sul sito Ryamair forse avreste avuto meno problemi...
Quoto.

Qualche volta negli anni addietro ho dovuto prendere il Firenze-Catania quando l'unica compagnia a volare sulla tratta era Meridiana: 350 euro solo andata, ma davano salvietta profumata, caramella gommosa prima del decollo, snack e drink in volo.

Lo scorso inverno mia suocera ha fatto lo stesso volo su una compagnia low-cost: Letto prima il regolamento si è portata solo UN bagaglio a mano, niente salvietta, niente caramella, niente bevuta e niente snack, ma ha pagato solo 50 euro e in 2 ore era a casa, dove ha mangiato, bevuto e si è rinfrescata come e quanto le pareva, tenendosi però in tasca i 300 euro di differenza.

Poi ognuno butta i propri soldi come vuole.

Ero abituato a cose normali...vedi Alitalia!
Talmente normale che sta fallendo per la seconda volta...
Anche questo è vero, sono calati i prezzi, ma eticamente non trovo giusto far pagare un supplemento di 73 euro a persona per una mancata registrazione.
Questo è il check-in.... :?:

La vedo come una trappola fatta per chi come noi è ignorante sulla questione voli (e neppure avevamo il tempo di leggere o fare qualcosa...c'era una certa emergenza in corso e fretta di partire) ed ho visto anche una signora che discuteva perchè la borsa a mano - normale per una donna- era ritenuta fuori standard!
Non mi è piaciuto volare con Ryanair, e non volerò mai più con questa compagnia.
Lunedì mattina molto ma molto presto, riprenderò l'aereo, questa volta Alitalia e già l'effetto sorpresa degli snack negati, che Fabio mi ha anticipato, mi rende triste :lol: e forse credo che anche Alitalia sarà un po' come Ryanair.
Una televendita a 10.000 metri!

Oggi ho provato a fare il check-in on line sul sito Alitalia, scottato dall'esperienza negativa Ryanair, ma non me li accetta, mi ri-manda in aeroporto dicendo che fino a 25 minuti prima della partenza si possono fare.
Perchè -mi chiedo- c'è tanta differenza?

Volo spessissimo con Alitalia e faccio regolarmente il check in on line. Si può fare solo con bagaglio a mano da 24 ore prima del volo inserendo semplicemente il numero di E-ticket (biglietto elettronico) o il numero di carta Mille Miglia. In alternativa negli aeroporti maggiori trovi anche le postazioni per farti il check-in da solo in aeroporto senza fare la fila al banco accettazione, e quello lo puoi fare anche se hai bagaglio da caricare in stiva. In entrambi i casi hai il notevole vantaggio di poterti scegliere il posto.
Su Alitalia non troverai nessuna televendita, al massimo troverai il catalogo dei prodotti in vendita nella tasca della poltrona, e troverai molta più tolleranza sulle dimensioni dei bagagli a mano (anche se questa dipende dall'aereo e da quanto è pieno) e sul loro numero (è consentito un trolley PIU' una borsa tipo porta-pc o tipo borsa da donna e non O l'uno O l'altro come su Ryanair) ma gli snacks dimenticateli, non esistono più, come non esistono più le salviette rinfrescanti.

Saluti
Ma sai che ora non posso fare il check-in perchè la stampante si è imballata!
Non potrei stampare la carta di imbarco o basta prendere il numero del check in e mi faccio la copia in aeroporto?
Volevo -appunto-scegliermi il posto!
 
Back
Alto