<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Panda 1.2 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Delusione Panda 1.2

Ho acquistato una Panda Nat/power usata con 40000km e gomme Michelin Alpin, ai primi km di utilizzo manifestava gli stessi sintomi da te riscontrati. Soluzione adottata: fatto nuova geometria anteriore e posteriore e sostituito gomme con Firestone Multihawke e la macchina è diventata precisa, anche se il servo elettrico non ò mai stato il massimo. Occhio che la n/p monta i 165-70-14 ma ha il baricentro più alto.
 
Occhio che forse alle benzina non puoi modificare la convergenza posteriore, solo alle 4x4 e n/p che hanno lo stesso gruppo sospensioni!
 
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
topomillo ha scritto:
dove lavoro io ne abbiamo di ogni tipo di panda... dalla classica 1.2 benzina... di 5 anni che va molto bene, ricordo un viaggio ad aosta divertentissimo. (marce lunghe a parte) poi una 4x4 a benzina, non male ma veramente lenta d apaura ed è una spugna, e da poco una prototipo quelle che avete letto sul numero precedente di 4r... che viaggia (si fa per dire) con una miscela di metano e idrogeno... ma quella non ho potuto ancora provarla.

in curva cmq tutte mi sono sembrate sempre molto agili e sicure.

:shock: :shock:
E che ci fate con le Panda prototipo che viaggiano con l'idrometano?

noi come altri le abbiamo in uso completamente gratuito, per testarle sul campo utilizzandole ogni giorno per alcuni anni.

poi decideranno,.

:D :D

E vuoi cavartela cosi? Ora vogliamo sapere le specifiche tecniche di quel motore :D

sono dei chiodi... :rolleyes: :rolleyes: più di quelle già ferme a metano..
 
Back
Alto