<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione Panda 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione Panda 1.2

In azienda hanno sostituito la "vecchia" Panda 1.3 mjt giunta a fine leasing, con una Panda 1.2, che ormai usa da circa 10gg.

La nuova mi lascia molto perplesso per quanto riguarda il comportamento su strada, che rispetto alla diesel è molto peggiore. Il rollio è molto più accentuato ed ha una stabilità precaria se confrontata con la precedente. Anche lo sterzo è molto più artificiale nella risposta, con un inerzia accentuata seguita da un repentino cambio di direzione. Pare quasi che avantreno e retrotreno siano scollegati tra loro :?

Dove con la vecchia viaggiavo "spedito" anche oltre i 120 Km/h, la benzina intorno ai 100 km/h manifesta serpeggiamenti che non gradisco per nulla e che mi fanno rilassare ben poco. Ho pensato ad una pressione errata di gonfiaggio dei pneumatici, ma non è così.

Da precisare che la diesel aveva cerchi da '14, mentre la nuova adotta cerchi da '13. La differenza di spalla del pneumatico è molto evidente, e se fosse solo per causa loro, la penalizzazione dell'handling è molto evidente a fronte di un risparmio limitato da parte di Fiat e di conseguenza del cliente finale.

Ovviamente a livello prestazionale, la mjt era molto più brillante in accelerazione e ripresa, ma è una cosa ovvia e a cui non do troppo peso. Purtroppo l'uso che si fa della vettura con frequentissimi spostamenti, ma di limitata distanza (3-5 max 10 km alla volta) non vanno d'accordo con il filtro DPF, pertanto la Diesel è stata scartata.

In definitiva, dove avrei dato un bel 9 alla "vecchia" Panda, la nuova al momento non merita che un 6 stiracchiato :(
 
possibile tanta differenza nel ccomportamento stradale?

mi sembra strano, mio padre ed io abbiamo la stessa auto, la punto 1.2 mio padre e la 1.3 multijet io. quella di mio padre è senza servosterzo, quindi con modeste gomme 155 di larghezza, contro i 185 della mia.

a parte il volante più pesante, mi è capitato con quella a benzina di esagerare in curva tanto da far sollevare la gomma interna posteriore. probabilmente l'auto ha un problema, io la farei controllare
 
effettivamente troppa differenza,fai controllare gli ammortizzatori,un mio amico aveva comprato una Punto Classic e in strada era troppo instabile,l'ha portata subito in assistenza e gli hanno stretto per bene i bulloni di fissaggio degli ammortizzatori...poi la macchina gli è andata perfetta...non saprei ma è un indizio.
 
io ho la 1.2 benzina, in curva tiene bene, vuoi perchè ho i cerchi da 14" (cha fanno tanto sia in larghezza che in spalla), sia perchè ho l'esp, che non è mai entrato in funzione e se lo ha fatto non me ne sono mai accorto...
poi accelerazione e ripresa sono molto buoni per un 1.2 8 valvole, paragonala ad altre auto del genere con lo stesso motore....
per me un 9 ci stà tutto, poi ognuno la pensa come vuole
 
Ti ci devi abituare, è proprio la misura delle gomme. Se poi monta le Continental stai molto attento sul bagnato.
Quando dovrai cambiarle cerca di farti montare gomme di buona qualità; credimi! Nonostante la misura rimanga invariata la cosa cambia ;)
 
Una differenza tanto sensibile non l'avrei mai immaginata, probabilmente è anche questione di abitudine, ma al momento la guardo con perplessità... :rolleyes:

Non ho controllato che marca monta di pneumatici, anche a me ha sorpreso, in negativo :cry: , una differenza di comportamento tanto evidente.

Se riesco a provare la macchina di qualche collega faccio un raffronto. Il problema degli ammortizzatori, per quanto improbabile, non è da escludere a priori. La farò controllare appena possibile da un meccanico.

Quanto al cambio pneumatici, purtroppo non ho voce in capitolo, il nostro parco macchine è letteralmente enorme ed i fornitori/meccanici cambiano di continuo. Si fa richiesta di cambio pneumatici e la società di leasing indica dove e data per il cambio, quindi non si può "trattare" marca e tipologia dei ricambi.

Il motore 1.2 l'ho trovato silenzioso, regolare, privo di vibrazioni. Certo fa quello che può avendo 69 cv e 10 kgm di coppia e rispettando la norma Euro5. Il raffronto con il mjt è tanto impietoso quanto ingiusto vista l'enorme differenza tecnica, con potenza si solo leggermente inferiore al diesel (75 cv, Euro4 no Dpf), ma la coppia erogata dal mjt, grazie al turbo e 4 valvole è ben superiore.
 
Personalmente mi ero trovato bene con le 1.2 a benzina, che mi sembravano belle sane su strada. La np invece, sarà per l'altezza o per le gomme o per entrambe, è meno rassicurante.
 
Ciao...

Io ho guidato 2 Panda 1.2: una 60 cv con gomme 155/70-13 e l'altra 69 cv con gomme 165/65-14...

Non ho trovato grosse differenze tra le due: le trovo entrambe morbide di assetto e per questo ti dirò che preferisco quella con gomme 155/70-13 perchè le trovo meglio accordate all'assetto...

Nel senso che la maggiore impronta a terra delle 165/65-14, assieme alla spalla più rigida e bassa mi hanno dato la sensazione che perchè la macchina esegua i comandi del volante l'inerzia da superare sia un po' alta... Cioè con gomme più strette, anche se con spalla più alta, la macchina reagiva più prontamente che non con le gomme più larghe e basse...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao...

Io ho guidato 2 Panda 1.2: una 60 cv con gomme 155/70-13 e l'altra 69 cv con gomme 165/65-14...

Non ho trovato grosse differenze tra le due: le trovo entrambe morbide di assetto e per questo ti dirò che preferisco quella con gomme 155/70-13 perchè le trovo meglio accordate all'assetto...

Nel senso che la maggiore impronta a terra delle 165/65-14, assieme alla spalla più rigida e bassa mi hanno dato la sensazione che perchè la macchina esegua i comandi del volante l'inerzia da superare sia un po' alta... Cioè con gomme più strette, anche se con spalla più alta, la macchina reagiva più prontamente che non con le gomme più larghe e basse...

Ciao,

a me la sensazione di eccessiva "leggerezza" non piace per niente, ripeto la mjt era decisamente più piantata a terra, si l'inerzia era leggermente superiore, probabilmente non solo per via dei pneumatici, ma anche a causa del maggior peso del motore. La 1.2 ad un primo istante in cui lo sterzo non sembra aver recepito la sterzata, segue un cambio di traiettoria più accentuata di quel che si vorrebbe. L'avantreno sembra "galleggiare" e lo sterzo non fornisce nessuna indicazione di quel che succede sotto le ruote :( . Il paragone è sempre fatto riferendomi alla "vecchia", non ad altre vetture, giusto per precisare.

Per farti un esempio, la mjt cominciava ad essere meno stabile quando su strada statale si superavano i 120 km/h, senza però dare la sensazione di trovarsi al limite delle sue possibilità. Oggi stessa strada già intorno ai 100km/h i piccoli avvallamenti del fondo stradale le facevano variare la traiettoria.

Comunque per tgliermi il dubbio, appena posso la faccio controllare in officina
 
io ho una Y 1.2 e già sembra di guidare una diesel (ho fatto piangere diverse volte un amico con la Polo 1.4 TDI 3 cilindri,gli stavo davanti pure in ripresa) però è ovvio che la 1.3 ha molta più spinta,le hai provate come velocità massima? Probabilmente la bezina anche con meno cavalli arriverà alla stessa velocità di punta se non oltre (è una mia supposizione) però hai bisogno di tanta strada! Per lo sterzo penso che influisce il peso del motore,avendo l'avantreno più leggero quando acceleri diminuisce il carico sulle ruote e lo sterzo lo senti quasi assente,penso sia normale...ma la troppa differenza di tenuta di strada mi fa pensare ad altro.
 
TopKart ha scritto:
In azienda hanno sostituito la "vecchia" Panda 1.3 mjt giunta a fine leasing, con una Panda 1.2, che ormai usa da circa 10gg.

La nuova mi lascia molto perplesso per quanto riguarda il comportamento su strada, che rispetto alla diesel è molto peggiore. Il rollio è molto più accentuato ed ha una stabilità precaria se confrontata con la precedente. Anche lo sterzo è molto più artificiale nella risposta, con un inerzia accentuata seguita da un repentino cambio di direzione. Pare quasi che avantreno e retrotreno siano scollegati tra loro :?

Dove con la vecchia viaggiavo "spedito" anche oltre i 120 Km/h, la benzina intorno ai 100 km/h manifesta serpeggiamenti che non gradisco per nulla e che mi fanno rilassare ben poco. Ho pensato ad una pressione errata di gonfiaggio dei pneumatici, ma non è così.

Da precisare che la diesel aveva cerchi da '14, mentre la nuova adotta cerchi da '13. La differenza di spalla del pneumatico è molto evidente, e se fosse solo per causa loro, la penalizzazione dell'handling è molto evidente a fronte di un risparmio limitato da parte di Fiat e di conseguenza del cliente finale.

Ovviamente a livello prestazionale, la mjt era molto più brillante in accelerazione e ripresa, ma è una cosa ovvia e a cui non do troppo peso. Purtroppo l'uso che si fa della vettura con frequentissimi spostamenti, ma di limitata distanza (3-5 max 10 km alla volta) non vanno d'accordo con il filtro DPF, pertanto la Diesel è stata scartata.

In definitiva, dove avrei dato un bel 9 alla "vecchia" Panda, la nuova al momento non merita che un 6 stiracchiato :(

Forse l'effetto dell'avantreno più leggero per via del diverso propulsore unito a differente marca di pneumatici e di ammortizzatori... tanto può bastare.
 
@TopKart: guarda non ho mai guidato la Panda, magari senti più la diifferenza non solo per la dimensione dei cerchi (anche se alla fine la differenza non è abissale) ma per il fatto che la diesel aveva più peso concentrato sull'avantreno (il multijet infatti pesa più del fire)...fossi in te però per scrupolo controllerei la pressione delle gomme, quest'ultima infatti incide molto sulla tenuta di strada.
 
TopKart ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao...

Io ho guidato 2 Panda 1.2: una 60 cv con gomme 155/70-13 e l'altra 69 cv con gomme 165/65-14...

Non ho trovato grosse differenze tra le due: le trovo entrambe morbide di assetto e per questo ti dirò che preferisco quella con gomme 155/70-13 perchè le trovo meglio accordate all'assetto...

Nel senso che la maggiore impronta a terra delle 165/65-14, assieme alla spalla più rigida e bassa mi hanno dato la sensazione che perchè la macchina esegua i comandi del volante l'inerzia da superare sia un po' alta... Cioè con gomme più strette, anche se con spalla più alta, la macchina reagiva più prontamente che non con le gomme più larghe e basse...

Ciao,

a me la sensazione di eccessiva "leggerezza" non piace per niente, ripeto la mjt era decisamente più piantata a terra, si l'inerzia era leggermente superiore, probabilmente non solo per via dei pneumatici, ma anche a causa del maggior peso del motore. La 1.2 ad un primo istante in cui lo sterzo non sembra aver recepito la sterzata, segue un cambio di traiettoria più accentuata di quel che si vorrebbe. L'avantreno sembra "galleggiare" e lo sterzo non fornisce nessuna indicazione di quel che succede sotto le ruote :( . Il paragone è sempre fatto riferendomi alla "vecchia", non ad altre vetture, giusto per precisare.

Per farti un esempio, la mjt cominciava ad essere meno stabile quando su strada statale si superavano i 120 km/h, senza però dare la sensazione di trovarsi al limite delle sue possibilità. Oggi stessa strada già intorno ai 100km/h i piccoli avvallamenti del fondo stradale le facevano variare la traiettoria.

Comunque per tgliermi il dubbio, appena posso la faccio controllare in officina

E' possibile,come dicono anche gli altri forumisti, che la differente distribizione dei pesi ti faccia sentire queste reazioni come d'altronde è anche possibile che la Panda MJ, forte della sua coppia generosa nascesse con una messa a punto dell'assetto diversa dalla 1.2 benzina, proprio per essere più rigida...

Le sensazioni di cui parli sembrano le stesse mie ma più accentuate...

Potrebbe essere che tu abbia una guida più "sportiva" della mia e quindi lo noti di più ma se il comportamento della tua Panda non ti convince falle dare un'occhiata...
 
SediciValvole ha scritto:
io ho una Y 1.2 e già sembra di guidare una diesel (ho fatto piangere diverse volte un amico con la Polo 1.4 TDI 3 cilindri,gli stavo davanti pure in ripresa) però è ovvio che la 1.3 ha molta più spinta,le hai provate come velocità massima? Probabilmente la bezina anche con meno cavalli arriverà alla stessa velocità di punta se non oltre (è una mia supposizione) però hai bisogno di tanta strada! Per lo sterzo penso che influisce il peso del motore,avendo l'avantreno più leggero quando acceleri diminuisce il carico sulle ruote e lo sterzo lo senti quasi assente,penso sia normale...ma la troppa differenza di tenuta di strada mi fa pensare ad altro.

Non ho mai guidato il 3 cil Vw (E non ci tengo proprio a farlo ;) ) , certo che se sta dietro al 1.2 fire è tutto dire....che non vuol dire che sia un motore scarso. Ma le prestazioni non sono certo il suo forte, ha altre doti e va apprezzato per quello.
Velocità massima mai provata su mjt, ne su 1.2 anche perchè quest'ultima ha 280 km...e comunque non è un parametro che a me interessa, qui gli autovelox non mancano ed il traffico non permette punte velocistiche eccessive (Non hanno mai visto, ne vedranno mai l'autostrada le nostre vetture).

La sensazione di eccessiva leggerezza è ben avvertibile anche a velocità costante, e comunque le prestazioni molto limitate del 1.2 non riescono certo a mettere in crisi l'avantreno ne in piena accelerazione, ne in ripresa
 
TopKart ha scritto:
Non ho mai guidato il 3 cil Vw (E non ci tengo proprio a farlo ;) ) , certo che se sta dietro al 1.2 fire è tutto dire....che non vuol dire che sia un motore scarso. Ma le prestazioni non sono certo il suo forte, ha altre doti e va apprezzato per quello.
Velocità massima mai provata su mjt, ne su 1.2 anche perchè quest'ultima ha 280 km...e comunque non è un parametro che a me interessa, qui gli autovelox non mancano ed il traffico non permette punte velocistiche eccessive (Non hanno mai visto, ne vedranno mai l'autostrada le nostre vetture).

La sensazione di eccessiva leggerezza è ben avvertibile anche a velocità costante, e comunque le prestazioni molto limitate del 1.2 non riescono certo a mettere in crisi l'avantreno ne in piena accelerazione, ne in ripresa
Lo trovi "fermo" perchè eri abituato alla spinta ed alla coppia del multijet...fidati però che tra i 1.2 benzina il fire rimane ancora uno dei migliori (elastico e prestante, ovviamente per essere un 1.200 cc).
 
Back
Alto