In azienda hanno sostituito la "vecchia" Panda 1.3 mjt giunta a fine leasing, con una Panda 1.2, che ormai usa da circa 10gg.
La nuova mi lascia molto perplesso per quanto riguarda il comportamento su strada, che rispetto alla diesel è molto peggiore. Il rollio è molto più accentuato ed ha una stabilità precaria se confrontata con la precedente. Anche lo sterzo è molto più artificiale nella risposta, con un inerzia accentuata seguita da un repentino cambio di direzione. Pare quasi che avantreno e retrotreno siano scollegati tra loro :?
Dove con la vecchia viaggiavo "spedito" anche oltre i 120 Km/h, la benzina intorno ai 100 km/h manifesta serpeggiamenti che non gradisco per nulla e che mi fanno rilassare ben poco. Ho pensato ad una pressione errata di gonfiaggio dei pneumatici, ma non è così.
Da precisare che la diesel aveva cerchi da '14, mentre la nuova adotta cerchi da '13. La differenza di spalla del pneumatico è molto evidente, e se fosse solo per causa loro, la penalizzazione dell'handling è molto evidente a fronte di un risparmio limitato da parte di Fiat e di conseguenza del cliente finale.
Ovviamente a livello prestazionale, la mjt era molto più brillante in accelerazione e ripresa, ma è una cosa ovvia e a cui non do troppo peso. Purtroppo l'uso che si fa della vettura con frequentissimi spostamenti, ma di limitata distanza (3-5 max 10 km alla volta) non vanno d'accordo con il filtro DPF, pertanto la Diesel è stata scartata.
In definitiva, dove avrei dato un bel 9 alla "vecchia" Panda, la nuova al momento non merita che un 6 stiracchiato
La nuova mi lascia molto perplesso per quanto riguarda il comportamento su strada, che rispetto alla diesel è molto peggiore. Il rollio è molto più accentuato ed ha una stabilità precaria se confrontata con la precedente. Anche lo sterzo è molto più artificiale nella risposta, con un inerzia accentuata seguita da un repentino cambio di direzione. Pare quasi che avantreno e retrotreno siano scollegati tra loro :?
Dove con la vecchia viaggiavo "spedito" anche oltre i 120 Km/h, la benzina intorno ai 100 km/h manifesta serpeggiamenti che non gradisco per nulla e che mi fanno rilassare ben poco. Ho pensato ad una pressione errata di gonfiaggio dei pneumatici, ma non è così.
Da precisare che la diesel aveva cerchi da '14, mentre la nuova adotta cerchi da '13. La differenza di spalla del pneumatico è molto evidente, e se fosse solo per causa loro, la penalizzazione dell'handling è molto evidente a fronte di un risparmio limitato da parte di Fiat e di conseguenza del cliente finale.
Ovviamente a livello prestazionale, la mjt era molto più brillante in accelerazione e ripresa, ma è una cosa ovvia e a cui non do troppo peso. Purtroppo l'uso che si fa della vettura con frequentissimi spostamenti, ma di limitata distanza (3-5 max 10 km alla volta) non vanno d'accordo con il filtro DPF, pertanto la Diesel è stata scartata.
In definitiva, dove avrei dato un bel 9 alla "vecchia" Panda, la nuova al momento non merita che un 6 stiracchiato