<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delitto di Garlasco, un supertestimone ha rotto il silenzio dopo 18 anni.. | Il Forum di Quattroruote

Delitto di Garlasco, un supertestimone ha rotto il silenzio dopo 18 anni..

Il supertestimone, che ha detto di aver rotto il silenzio dopo 18 anni, ha deciso quindi di raccontare la propria versione su quanto sarebbe accaduto il giorno dell’omicidio di Chiara Poggi. La sua testimonianza integrale, finora inedita, e altri documenti esclusivi, saranno trasmessi nel prossimo servizio di Alessandro De Giuseppe e Riccardo Festinese nella puntata de Le Iene di martedì 20 maggio, in prima serata su Italia 1...

La Procura di Pavia ha aperto un secondo fascicolo d'indagine nato da una testimonianza affidata al programma televisivo Le Iene. Nel suo racconto, un uomo, la cui identità al momento non è nota, racconta di avere visto una persona, da lui identificata come Stefania Cappa, cugina di Chiara Poggi, che avrebbe gettato un oggetto nel canale dove sono in corso le ricerche della presunta arma...

Mi ricordo bene che nel 2007 questo omicidio mi sconvolse..., speriamo che finalmente scoprano la verità..
 
Indagini iniziali fatte con superficialità, il "colpevole" era già pronto confezionato, da dare in pasto all'opinione pubblica. E' possibile che tanti delitti irrisolti vengano riesumati a distanza di decenni, trovando dei riscontri? Mi viene in mente quello di Emanuela Orlandi e Simonetta Cesaroni.
 
Finalmente in Brunone Nazionale può riesumare il diorama con tanto di velocipede coi pedali macciati di tracce ematiche... che avvoltoi...
 
...ma voi vi ricordate dov'eravate, cosa stavate facendo e chi avete visto alle 11:45 del 18 settembre 2007 (data e ora casuale)? Io passo per uno che ha un'ottima memoria, ma se mi chiedi cos'ho mangiato ieri sera a cena non lo so con certezza...
 
permettetemi di essere pessimista.
al di la di questi esempi....

nei, "fortunatamente", pochi casi di cronaca che sono finiti nei giornali e nei tiggi locali e nazionali di cui sono stato "spettatore" o "conoscitore" diretto.....

nulla di quello scritto era "reale".....

tante notizie per riempire le pagine e magari di quarta o quinta mano...

per cui.....

so che quello riportato sicuramente non e' la "verità" ammesso che esita .....quindi vi e' da supporre che chi legge guarda tali immonde, sia "tonto" oppure ed ipotesi piu' plausibile sia un gran "spettacolo"....
 
...ma voi vi ricordate dov'eravate, cosa stavate facendo e chi avete visto alle 11:45 del 18 settembre 2007 (data e ora casuale)? Io passo per uno che ha un'ottima memoria, ma se mi chiedi cos'ho mangiato ieri sera a cena non lo so con certezza...
Ma certo che me lo ricordo! Lo ricordo perfettamente.
Alle 11:45 del 18 settembre 2007 stavo in ufficio in BNL-Paribas a Roma (all'epoca era in via Chopin all'EUR, oggi non so se è ancora lì) nella stanzetta dove era stato allocato il mio collega Matteo a stabilire con lui come doveva essere fatta l'interfaccia utente dell'applicativo...
... dell'applicativo...
Mannaggia, non ricordo il nome dell'applicativo!
Sono proprio uno smemorato...

:emoji_joy:

P.s. a dire la verità non sono neanche sicuro che il mio collega si chiamasse proprio Matteo.
Ovviamente la mia è una boutade... l'unica cosa di cui sono sicuro è che in quel periodo lavoravo in BNL in via Chopin. :emoji_wink:
 
Indagini iniziali fatte con superficialità, il "colpevole" era già pronto confezionato, da dare in pasto all'opinione pubblica. E' possibile che tanti delitti irrisolti vengano riesumati a distanza di decenni, trovando dei riscontri? Mi viene in mente quello di Emanuela Orlandi e Simonetta Cesaroni.
sempre meno fiducia nella giustizia...
 
francamente io tutto questo interesse per i casi di cronaca non l'ho mai compreso, oltretutto ragiono che dietro ci sono persone che soffrono e che risentire di nuovo l'opinione pubblica trattare questi temi come se fosse un romanzo giallo non credo che sia piacevole. Ecco, in un paese in cui la maggior parte della gente non legge un libro all'anno invece di appassionarsi a queste storie si potrebbero comprare un bel romanzo giallo che gli farebbe anche bene
 
...ma voi vi ricordate dov'eravate, cosa stavate facendo e chi avete visto alle 11:45 del 18 settembre 2007 (data e ora casuale)? Io passo per uno che ha un'ottima memoria, ma se mi chiedi cos'ho mangiato ieri sera a cena non lo so con certezza...

Ah sí, facilmente. All'ospedale, mi ero schiantato in moto.
 
Se va bene troveranno qualcosa e verrà fuori che le indagini 18 anni fa sono state eseguite in maniera superficiale.
Se va male non troveranno nulla di nuovo e sarà stato solo uno spreco di tempo con annesse sofferenze per le famiglie coinvolte.
In ogni caso nulla di cui essere contenti.
Anche io trovo eccessivo se non morboso l'accanimento da parte dei media e del pubblico su certi fatti di cronaca.
Influenzano anche chi deve giudicare ma non dovrebbe succedere.
Poi si creano le correnti di pensiero,innocentisti e colpevolisti,anche i presunti testimoni che saltano fuori dopo più di un decennio mi chiedo quanto possano essere attendibili.
 
....e comunque, prima che mi scappi qualche affermazione poco pubblicabile su cosa penso di una certa parte del sistema giudiziario, direi che la faciloneria è ammissibile finché le possibili conseguenze riguardano solo il "facilone", ma se ci potrebbe finire un galera qualcuno....
 
Non ho seguito molto la storia... malgrado abbia lo stesso cognome della vittima, e sia per metà pavese, non siamo parenti neanche alla lontana.
Dico solo che su questi fatti c'è talmente tanta gente che ci campa, che l'interesse a portare avanti i casi, alle volte, va oltre la semplice voglia o necessità di arrivare a una verità definitiva e mettere la parola fine.

Oltretutto mi domando sempre chi paga tutto questo schieramento di forze in campo, per casi così vecchi... immagino la risposta.

Vero anche che, se chi è in carcere è innocente, va tirato fuori, ma sarebbe preferibile indagare bene, e senza interessi di parte, fin dall'inizio per non disperdere risorse negli anni, però, per far questo, ci vorrebbero avvocati, giudici, esperti forensi, ecc. ecc., che siano moralmente al di sopra delle parti...
 
Back
Alto