Buongiorno
gironzolando sulla rete ho "scoperto" l'esistenza di una normativa del 2015 il :
DECRETO RETROFIT”
D.M. n. 219/15
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica
destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. (15G00232)
in questa norma sono spiegate le modalità per omolgare la "riconversione elettricha" di talune auto inquinanti circolanti . Su articoli correlati in rete si può leggere :
Dal 26 Gennaio 2017, con la pubblicazione del decreto 219/2015 (decreto “Retrofit incentivi auto elettriche”), è consentita anche nel nostro paese la trasformazione di auto con motore termico in veicoli elettrici. Acquistando un kit retrofit omologato, i cittadini possono rivolgersi a un tecnico per il montaggio, ottenere l'omologazione dalla Motorizzazione e la carta di circolazione aggiornata, e possedere così un veicolo non inquinante.
Alla luce di quanto esposto mi piacerebbe sapere il parere degli utenti del forum e soprattutto se la rivista Quattroruote si è mai occupata del problema e cosa ne pensa in proposito.
Grazie in anticipo per tutti i contributi alla discussione che aspetto con interesse e curiosità.
Marco Verona
gironzolando sulla rete ho "scoperto" l'esistenza di una normativa del 2015 il :
DECRETO RETROFIT”
D.M. n. 219/15
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica
destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. (15G00232)
in questa norma sono spiegate le modalità per omolgare la "riconversione elettricha" di talune auto inquinanti circolanti . Su articoli correlati in rete si può leggere :
Dal 26 Gennaio 2017, con la pubblicazione del decreto 219/2015 (decreto “Retrofit incentivi auto elettriche”), è consentita anche nel nostro paese la trasformazione di auto con motore termico in veicoli elettrici. Acquistando un kit retrofit omologato, i cittadini possono rivolgersi a un tecnico per il montaggio, ottenere l'omologazione dalla Motorizzazione e la carta di circolazione aggiornata, e possedere così un veicolo non inquinante.
Alla luce di quanto esposto mi piacerebbe sapere il parere degli utenti del forum e soprattutto se la rivista Quattroruote si è mai occupata del problema e cosa ne pensa in proposito.
Grazie in anticipo per tutti i contributi alla discussione che aspetto con interesse e curiosità.
Marco Verona