<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Decreto 219 2015 riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. | Il Forum di Quattroruote

Decreto 219 2015 riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1.

Buongiorno
gironzolando sulla rete ho "scoperto" l'esistenza di una normativa del 2015 il :
DECRETO RETROFIT”
D.M. n. 219/15
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica
destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. (15G00232)
in questa norma sono spiegate le modalità per omolgare la "riconversione elettricha" di talune auto inquinanti circolanti . Su articoli correlati in rete si può leggere :
Dal 26 Gennaio 2017, con la pubblicazione del decreto 219/2015 (decreto “Retrofit incentivi auto elettriche”), è consentita anche nel nostro paese la trasformazione di auto con motore termico in veicoli elettrici. Acquistando un kit retrofit omologato, i cittadini possono rivolgersi a un tecnico per il montaggio, ottenere l'omologazione dalla Motorizzazione e la carta di circolazione aggiornata, e possedere così un veicolo non inquinante.

Alla luce di quanto esposto mi piacerebbe sapere il parere degli utenti del forum e soprattutto se la rivista Quattroruote si è mai occupata del problema e cosa ne pensa in proposito.
Grazie in anticipo per tutti i contributi alla discussione che aspetto con interesse e curiosità.
Marco Verona
 
Non è che caricando il baule di batterie e mettendo un motorino elettrico puoi trasformare un auto a motore termico in un "muletto" di quelli che si usano nei magazzini.
Chi ha scritto quella norma non sa di cosa scrive.
 
Non è che caricando il baule di batterie e mettendo un motorino elettrico puoi trasformare un auto a motore termico in un "muletto" di quelli che si usano nei magazzini.
Chi ha scritto quella norma non sa di cosa scrive.

Quoto. Già il peso delle bombole di metano "tradizionali" nel baule rompe i cocomeri, immagino che spettacolo dev'essere girare con tre quintali di batterie (per fare 100 km, peraltro....)
 
Credo che il senso sia recuperare modelli di interesse storico con motore fuso... I kit esistono per alcuni modelli di auto, tra cui la vecchia "Nuova 500". Spendere 10000 euro per rendere elettrica una macchina vecchia, ma moderna non ha molto senso.
 
...e spenderli su una storica ne ha ancora meno, IMHO.

Scelta difficile... meglio elettrizzare una panda 2003 pagando diecimila euro e non una nuova 500 o un maggiolino?
Io dovendo comprare un'elettrica la comprerei nuova e progettata specificamente per esserlo. Non elettrizzerei mai un'auto moderna o semimoderna. L'elettrizzazione la vedrei solo per salvare una storica non facilmente recuperabile con il "metodo classico", per esempio perché la parte di autotrazione è completamente da buttare o, come capita, assente..
 
L'elettrizzazione la vedrei solo per salvare una storica non facilmente recuperabile con il "metodo classico", per esempio perché la parte di autotrazione è completamente da buttare o, come capita, assente..

A quel punto, accrocchio per accrocchio, ci "trapianti" un powertrain completo simile all'originale, almeno ottieni un comportamento stradale simile. Un pianale "elettrico" è troppo diverso da quello di un'auto endotermica, le batterie pesano come ippopotami e ovunque le piazzi "aftermarket" sbilanci l'auto....
 
A quel punto, accrocchio per accrocchio, ci "trapianti" un powertrain completo simile all'originale, almeno ottieni un comportamento stradale simile. Un pianale "elettrico" è troppo diverso da quello di un'auto endotermica, le batterie pesano come ippopotami e ovunque le piazzi "aftermarket" sbilanci l'auto....
Vero, ma trovare un pt simile all'originale potrebbe dare grattacapi (anche legali).. certo su una nuova 500, leggerissima, le batterie potrebbero equivalere a uno o due passeggeri e dare un'autonomia decente.. In ogni caso per avere un'elettrica a quella cifra preferirei una nuova anche io..
 
Se poi mettessimo un pannello solare sul tetto potremmo alimentare un compressore e farla andare ad aria :emoji_astonished: ed ecco una ecologica Eolo.
 
Back
Alto