<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Debimetro su multijet | Il Forum di Quattroruote

Debimetro su multijet

domanda per gli esperti del forum

un debimetro difettoso può far strappare il multijet 150 cavalli dai 90 kilometri orai in su da non tenere dentro la marcia e quindi da fare scalare in terza per tenerla bella in coppia e ridurre la velocità ?

la mia strappa dagli 85 in su, egr cambiata, altre cose sistemate, mi rimane il debimetro è possibile ?

non lo fa sempre, ogni tanto strappa dagli 85 in su e strappa violentemente, mi dicono che se lui non calibra bene l'aria puo' non miscelare bene il gasolio

è vero ?

saluti

però dicono anche se la vettura spinge bene ma strappa solo forse non è lui

so solo che strappa
 
quadamage76 ha scritto:
PDEsandro ha scritto:
Secondo me potrebbe essere un problema di geometria del turbo.

no la dinamica di quei problemi è abbstanza lenta, p è una lettura, ad esempio del debimetro, oppure un iniettore.

iniettori sostituiti

che sia sporco del gasolio ?
aqua ?

debimetro me lhano pulito e dicono non ha nulla, egr cambiata, pompa controllate e iniettori messi revisionati
 
nonteladico10 ha scritto:
iniettori sostituiti

che sia sporco del gasolio ?
aqua ?

debimetro me lhano pulito e dicono non ha nulla, egr cambiata, pompa controllate e iniettori messi revisionati
A meno che non sia un problema del software della centralina...altrimenti penso sia gasolio sporco...non mi viene in mente altro...
 
kanarino ha scritto:
nonteladico10 ha scritto:
iniettori sostituiti

che sia sporco del gasolio ?
aqua ?

debimetro me lhano pulito e dicono non ha nulla, egr cambiata, pompa controllate e iniettori messi revisionati
A meno che non sia un problema del software della centralina...altrimenti penso sia gasolio sporco...non mi viene in mente altro...

pompa della nafta?
 
nonteladico10 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
PDEsandro ha scritto:
Secondo me potrebbe essere un problema di geometria del turbo.

no la dinamica di quei problemi è abbstanza lenta, p è una lettura, ad esempio del debimetro, oppure un iniettore.

iniettori sostituiti

che sia sporco del gasolio ?
aqua ?

debimetro me lhano pulito e dicono non ha nulla, egr cambiata, pompa controllate e iniettori messi revisionati

se è gasolio sporco apri il filtro e dovresti trovarne anche lì. Probabile anche la pompa sommersa come dice festerr, in alternativa direi debimetro. Verò che te l'hanno controllato, ma che controlli hanno fatto? Uno dei problemi tipi del debimetro è di dare un segnale instabile che, non penso, si possa misurare facilmente. Prova a staccarlo a motore spento, poi accendi e vedi come va, sul 1.3 sono sicuro che non vada in recovery, sul 1.9 no.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
nonteladico10 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
PDEsandro ha scritto:
Secondo me potrebbe essere un problema di geometria del turbo.

no la dinamica di quei problemi è abbstanza lenta, p è una lettura, ad esempio del debimetro, oppure un iniettore.

iniettori sostituiti

che sia sporco del gasolio ?
aqua ?

debimetro me lhano pulito e dicono non ha nulla, egr cambiata, pompa controllate e iniettori messi revisionati

se è gasolio sporco apri il filtro e dovresti trovarne anche lì. Probabile anche la pompa sommersa come dice festerr, in alternativa direi debimetro. Verò che te l'hanno controllato, ma che controlli hanno fatto? Uno dei problemi tipi del debimetro è di dare un segnale instabile che, non penso, si possa misurare facilmente. Prova a staccarlo a motore spento, poi accendi e vedi come va, sul 1.3 sono sicuro che non vada in recovery, sul 1.9 no.

Ciao Matteo

se il debimetro da segnali instabili che difetti fa ?
strappa moltissimo dagli 85 in su ?
il filtro gaoslio l'han cambiato, non mi hanno detto di sporco, però mi avevano consigliato del gasolio premium
quando strattona da una sensazione come se non va in cilindro, di motore iballato e invasato, non so come spiegare
 
I maggiori guasti del debimetro (MAF sensor) sono dovuti all'interruzione dei fili di bonding che collegano il chip in silicio (il sensore vero e proprio) al circuito ibrido che tratta il segnale (amplificandolo, linearizzandolo... facendo un sacco di cosette).
Se tali fili (sottili più o meno come un capello) si sono interrotti, molte volte grazie alle vibrazioni del motore toccano comunque in modo casuale, dando luogo ad una lettura instabile e conseguente gestione malsana dell'iniezione.
Io voto debimetro KO...
 
Back
Alto