<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> David Ricardo chi era costui...? | Il Forum di Quattroruote

David Ricardo chi era costui...?

leggevo stamattina su un foglio di ispirazione trotzkista (la stampa di torino) che la JAMA sta facendo pressioni sul governo giapponese affinchè sondi la UE sulla abolizione - come già per le auto coreane - degli odiosi dazi di importazione in europa.
tajani che riveste inopinatamente :rolleyes: la funzione di commissario europeo riferiva che gli ambienti dell'auto europea sono "terrorizzati" dalla cosa.
ora mi chiedo e mi domando ma come? l'industria del Vorsprung durch Technich, del made in italy, delle stelle tricuspidi, della losanga (più o meno foraggiate, assistite e/o statalizzate) si fa intimorire da 4/5 costruttori, lontani 15.000 km dai mercati, con costi del lavoro il triplo dei nostri, spese per noli paurosi, moneta rivalutatissima e l'obbligo di progettare ogni macchina due volte per via della guida a destra?
hanno paura dunque - nel 2011 - dei produttori di quelle bislacche macchinine?
naturalmente chi paga il conto finale di quest'insano protezionismo ben si sa chi è ma questa è altra storia...
àrigàto :D
 
zero c. ha scritto:
leggevo stamattina su un foglio di ispirazione trotzkista (la stampa di torino) che la JAMA sta facendo pressioni sul governo giapponese affinchè sondi la UE sulla abolizione - come già per le auto coreane - degli odiosi dazi di importazione in europa.
tajani che riveste inopinatamente :rolleyes: la funzione di commissario europeo riferiva che gli ambienti dell'auto europea sono "terrorizzati" dalla cosa.
ora mi chiedo e mi domando ma come? l'industria del Vorsprung durch Technich, del made in italy, delle stelle tricuspidi, della losanga (più o meno foraggiate, assistite e/o statalizzate) si fa intimorire da 4/5 costruttori, lontani 15.000 km dai mercati, con costi del lavoro il triplo dei nostri, spese per noli paurosi, moneta rivalutatissima e l'obbligo di progettare ogni macchina due volte per via della guida a destra?
hanno paura dunque - nel 2011 - dei produttori di quelle bislacche macchinine?
naturalmente chi paga il conto finale di quest'insano protezionismo ben si sa chi è ma questa è altra storia...
àrigàto :D
Ciao zero c. A mio parere c'e' modo e modo di fare protezionismo. C'e' quello esplicito che citi tu e ci sono altre forme conservative (ad esempio gli USA che mantengono un valore artificialmente elevato del $ sull'euro) correntemente in atto a protezione dei vari mercati.
Non so cosa succeda in Jap, tuttavia non credo che circolino molte auto europee o americane dalle loro parti. Forse ponendosi il problema di quello che e' giusto o sbagliato in occidente, occorrerebbe informarsi anche su come i nostri "competitors" (per chi di noi li vede come tali) si comportano a casa loro a riguardo di importazioni e quant'altro. Non volgio dire che sia giusto o sbagliato quello che succede in Europa, dico solo che dal tuo post non c'e' modo di farsi un'opinione in proposito. :rolleyes:
 
Back
Alto