<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dati tecnici | Il Forum di Quattroruote

dati tecnici

Sto notando che è sempre più difficile riuscire a trovare alcune caratteristiche tecniche delle nuovo vetture... sia dai siti delle case che dalle riviste.
In particolare sto cercando i rapporti al cambio (e al ponte) di Giulietta 1.6 mjt 105 cv, Delta 1.6 mjt 120 cv, Peugeto 3008 1.6 mjt. Sarà la mia prox vettura aziendale e, come potete aver capito, hanno limitato la cilindrata a 1600. Oltre al valore di coppia max - che è sicuramente importante ma potrebbe non essere sufficiente come info - volevo sapere chi ha le marce più corte, soprattutto la prima, visto lo sforzo in partenza necessaria con la roulotte... Mi potete aiutare?
saluti
antonio
 
Eccoli.

Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm 105
I) 4,15:1 II) 2,12:1 III) 1,36:1 IV) 0,98:1 V) 0,76:1 VI) 0,62:1
Rapporto finale: 3,42:1

Lancia Delta 1.6 JTDm 120
I) 3,80:1 II) 2,24:1 III) 1,36:1 IV) 0,98:1 V) 0,76:1 VI) 0,62:1
Rapporto finale: 3,56:1

Peugeot 3008 1.6 HDi 110
I) 3,42:1 II) 1,78:1 III) 1,12:1 IV) 0,80:1 V) 0,65:1 VI) 0,53:1
Rapporto finale: 3,95:1

La prima più corta è quella della Giulietta.
 
Grazie molte....
Nella calcolo dovrei però aggiungere anche il cerchio e la spalle del pneumatico... giusto? e non ultimo la "robustezza" della frizione...
Voi avete indicazioni da darmi visto che avete provate tutte e tre le vetture?
grazie
antonio
 
a_patrone ha scritto:
Grazie molte....
Nella calcolo dovrei però aggiungere anche il cerchio e la spalle del pneumatico... giusto? e non ultimo la "robustezza" della frizione...
Voi avete indicazioni da darmi visto che avete provate tutte e tre le vetture?
grazie
antonio

Puoi usare quelli nominali di primo equipaggiamento. In ogni caso, si tratta di differenze trascurabili. Tutt'e tre sono omologate per una massa trainabile specifica, quindi nessuna dovrebbe dare problemi.

Sulla robustezza della frizione è difficile esprimersi per tante ragioni: una fra tutte, la durata temporale di una prova su strada che, per quanto approfondita, non può essere paragonabile a un vero test di affaticamento.
 
Back
Alto