<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati tecnici TwinAir aspirato | Il Forum di Quattroruote

Dati tecnici TwinAir aspirato

Nell'allegato emissioni Zero di Maggio a pag 52 viene illustrato il prototipo di motore ibrido che Fiat sta sviluppando.
Il motore termico e' il twinair aspirato con cilindrata portata a 903cc , potenza max di 65cv e coppia max di 90 Nm a 3500 giri.
Molto interessante la soluzione ibrida che prevede tra l'altro l'utilizzo del cambio a doppia frizione.
Rimango pero' perplesso sui dati del twinair in quanto la coppia e' piu' bassa rispetto al fire 1.2 (102 Nm a 3000 giri) e inoltre viene raggiunta ad un regime superiore.
 
Ma verrà venduto anche l'aspirato "puro", o sarà solamente abbinato al motorino elettrico integrato nel cambio (che aiuta fornendo maggiore coppia nei momenti critici)?

Senza l'aiusilio dell'elettrico il TA 65cv deve essere un chiodo non indifferente...
 
alkiap ha scritto:
Ma verrà venduto anche l'aspirato "puro", o sarà solamente abbinato al motorino elettrico integrato nel cambio (che aiuta fornendo maggiore coppia nei momenti critici)?

Senza l'aiusilio dell'elettrico il TA 65cv deve essere un chiodo non indifferente...
oddio il mercato mi pare pieno di chiodi a 3 cilindri che al confronto il 1.2 Fire sembra marchiato Ferrari :D
Ma secondo me questo propulsore sarà adottato solo per la propulsione ibrida dove la coppia (soprattutto quella iniziale) sarà data dal motore elettrico.
 
danilorse ha scritto:
Rimango pero' perplesso sui dati del twinair in quanto la coppia e' piu' bassa rispetto al fire 1.2 (102 Nm a 3000 giri) e inoltre viene raggiunta ad un regime superiore.
Beh.. in assenza di sovralimentazioni la coppia viene decretata fondamentalmente dalla cilindrata, giocoforza questo rasaerba avrà valori inferiori a quelli di un motore con un 30% di cubatura in più... Sul discorso del valore di coppia max, va sempre visto come la punta dell'iceberg; non è detto che a regimi più bassi il valore crolli drammaticamente.
Da quanto ne so, verrà venduto soprattutto come aspirato puro per le versioni meno esigenti in fatto di prestazioni poi, forse ma è un forse grosso come una casa, verrà anche accoppiato ad un motore elettrico.
Vedremo..
 
S-edge ha scritto:
Per essere un 900cc le prestazioni mi sembrano buone. Io il FIRE 1,2 ce l'ho (del 2001) e a 3000 giri arrivo di massimo, quasi. Se questo avrà una curva di coppia sufficientemente piatta, come il mair fa sperare, direi che può considerarsi un sostituto discreto del 1,2.

Io penso che con il continuo crescere del peso delle auto questo motore non e' in grado di sostituire il fire 1.2, pagando un 10% di coppia in meno (minore cilindrata vuol sempre dire minore coppia se non c'e' una turbina).
Probabilmente potra' andar bene per la futura Topolino oppure, come gia' detto, nella configurazione ibrida.
 
Sapete cosa succederà con TA aspirato?

Succederà questo: chi lo guida avvertirà una sensazione di scarsa potenza e prontezza del motore per via della cilindrata contenuta e della potenza non eccessiva (ma eccezionale per un bicilindrico 900 aspirato)...

Allora il guidatore inizierà a pestare come un forsennato producendo un'innalzamento dei consumi...

E così si dirà:... Ecco, lo sapevo, questo motore è un bidone...

Quando invece sarà un onesto motore aspiato di cilindrata inferiore ad un litro che farà il suo dovere...
 
E' quasi sempre questione di "piede". Ho da poco ordinato una 500 Twin Air ed ho ancora in mano una Panda 1.2 Dualogic con la quale sfioro i 18Km/L di media (17.9).
Sono agente di comm. e giro tra Milano, Monza e la Brianza - 30.000km/anno-.
Tengo sempre il cambio in E e cerco di stare il più leggero possibile con il piede soprattutto in accelerazione ;)
Ho scelto la 500 con cambio manuale (fra 3 anni mio figlio sarà maggiorenne..... :rolleyes: ),
Comunque quando ho un po' di fretta schiaccio anch'io......................... :oops:
 
Ma è NORMALE che un 900 DUE CILINDRI ASPIRATO abbia questo valore e picco massimo di coppia, più che onestissimo! Addirittura si avvicina al 1.2 (anche se è difficile superare la proverbiale erogazione e curva di coppia praticamente piatta dei fire 8 valvole). Se ci guardiamo attorno prendendo per esempio un motore "abbastanza apprezzato dalla gente", di cilindrata simile, ossia il famoso millino frullino 3 cilindri giapponese (aygo c1 107) scopriamo che con 95 cc di differenza, un cilindro in più e due valvole per cilindro in più, ha solo 3 nm di coppia massima in più, più o meno allo stesso regime (giappo a 3600, TA a 3500) e 3 cavalli di potenza in più allo stesso regime. A me pare un OTTIMO risultato per il TA. Altri 900 non mi pare ce ne siano, e se guardiamo gli 800 ci mettiamo a ridere.
 
Aries.77 ha scritto:
Sapete cosa succederà con TA aspirato?

Succederà questo: chi lo guida avvertirà una sensazione di scarsa potenza e prontezza del motore per via della cilindrata contenuta e della potenza non eccessiva (ma eccezionale per un bicilindrico 900 aspirato)...

Allora il guidatore inizierà a pestare come un forsennato producendo un'innalzamento dei consumi...

E così si dirà:... Ecco, lo sapevo, questo motore è un bidone...

Quando invece sarà un onesto motore aspiato di cilindrata inferiore ad un litro che farà il suo dovere...

E' quello che succede già oggi con il classico 1,2 sotto vetture come la Evo...se pigi..sono dolores.. :lol:
 
E' un valore super lusinghiero. 90Nm da un 908cc è una coppia specifica molto elevata. Sulla cilindrata, mi sembra strano 903cc, a meno che non avviano voluto rinverdire i fasti del FIAT 100 montato sulle 127, e l'abbiano ridotta in corso di sviluppo.

L'importante è tirare via qualche Kg dalle auto che lo monteranno e poi io lo prenderei per la moglie-mobile se non altro per evitare la sostituzione della cinghia.

Comunque, non sarà un motore per fare le corse, ovviamente. Solo un motore per chi bada al risparmio:

- no cinghia
- 2 candele
- 2,7 L di olio
- pochi CV fiscali (anche se ormai poche assicurazioni ne tengono conto)
- pochi CV per il bollo (ormai viaggiano tutti dai 68-70CV in su)

Insomma, c'è da sperare che anche la manutenzione sia poco costosa. Che consumi poco e non si rompa.

E poi, per chi è interessato anche a questi aspetti, il fatto di non spendere dei soldi per portarsi a casa un motore onesto sì, ma figlio di una progettazione di 29-30 anni fa (FIRE).
 
Dav_83 ha scritto:
Ma è NORMALE che un 900 DUE CILINDRI ASPIRATO abbia questo valore e picco massimo di coppia, più che onestissimo! Addirittura si avvicina al 1.2 (anche se è difficile superare la proverbiale erogazione e curva di coppia praticamente piatta dei fire 8 valvole). Se ci guardiamo attorno prendendo per esempio un motore "abbastanza apprezzato dalla gente", di cilindrata simile, ossia il famoso millino frullino 3 cilindri giapponese (aygo c1 107) scopriamo che con 95 cc di differenza, un cilindro in più e due valvole per cilindro in più, ha solo 3 nm di coppia massima in più, più o meno allo stesso regime (giappo a 3600, TA a 3500) e 3 cavalli di potenza in più allo stesso regime. A me pare un OTTIMO risultato per il TA. Altri 900 non mi pare ce ne siano, e se guardiamo gli 800 ci mettiamo a ridere.

L'Aygo (e quindi anche C1 e 107) pesa oltre 100kg meno della Panda in condizioni di prova, esattamente 930 kg la prima e 1070 kg la seconda (dati presi dalle rispettive prove di quattroruote). Considerando le differenze di allestimento la differenza e' di circa 100 kg.
Ovviamente con 100 kg in meno l'Aygo sarebbe ugualmente scattante anche con il twinair aspirato.
Il problema non e' il motore in se stesso (il vecchio 903 ad aste bilancieri aveva 45 cv e 65 Nm di coppia) , ma dovendolo applicare su auto che pesano quasi 900 kg a secco (che diventano oltre 1050 in condizioni di prova considerando pieno+guidatore+100 kg zavorra) l'unita' risulta sotto dimensionata per l'attuale produzione Fiat.
Un domani con la nuova topolino il discorso potra' cambiare ..... ma nel frattempo (fortunatamente) a Termoli dovranno darsi da fare per costruire molti motori Fire 1.2.
 
Dav_83 ha scritto:
Ma è NORMALE che un 900 DUE CILINDRI ASPIRATO abbia questo valore e picco massimo di coppia, più che onestissimo! Addirittura si avvicina al 1.2 (anche se è difficile superare la proverbiale erogazione e curva di coppia praticamente piatta dei fire 8 valvole). Se ci guardiamo attorno prendendo per esempio un motore "abbastanza apprezzato dalla gente", di cilindrata simile, ossia il famoso millino frullino 3 cilindri giapponese (aygo c1 107) scopriamo che con 95 cc di differenza, un cilindro in più e due valvole per cilindro in più, ha solo 3 nm di coppia massima in più, più o meno allo stesso regime (giappo a 3600, TA a 3500) e 3 cavalli di potenza in più allo stesso regime. A me pare un OTTIMO risultato per il TA. Altri 900 non mi pare ce ne siano, e se guardiamo gli 800 ci mettiamo a ridere.

i dati del bicilindrico fiat sono molto validi. semmai è sbagliata (anzi malsana) l'idea originaria di fiat di sostituire con questo motore la famiglia dei fire e sbagliata l'idea di ricavare un motore comunque economico da costruire. l'impressione è che, a differenza del tricilindrico toyota che spinge dignitosamente bene le tre gemelline e un pò meno la yaris, con consumi comunque ottimi (soprattutto su c1-107-aygo), il bicilindrico non sia adatto nè alla 500 nè alla ypsilon -più pesanti- e che al massimo possa equipaggiare la panda.
stesso discorso per quanto riguarda l'economicità: con multiair e contralberi di equilibratura costa tanto produrlo.
il ritardo nell'entrata in produzione dell'aspirato pare che stia a testimonianza di questi problemini.
 
I dati del TA aspirato, sono tutto sommato più che buoni: è un 900 !!!
Il problema, a mio parere, è un altro: Siamo sicuri che questo motore possa sostituire, senza rimpianti, il 1.2 69cv ? E' la scelta giusta?
Mah...
Staremo a vedere, ma nutro forti dubbi...
 
hewie ha scritto:
I dati del TA aspirato, sono tutto sommato più che buoni: è un 900 !!!
Il problema, a mio parere, è un altro: Siamo sicuri che questo motore possa sostituire, senza rimpianti, il 1.2 69cv ? E' la scelta giusta?
Mah...
Staremo a vedere, ma nutro forti dubbi...

Il tuo dubbio è anche il mio...

Temo però che poichè conta molto il dato di co2 dichiarato dalle case e il TA aspirato, su prove a banco emetterà poca co2, ce lo vedremo spuntare ovunque come "motore ultraecologico"...

In barba alla capacità adeguata di spostare una massa pesante...
 
Back
Alto