<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dalla Francia, impressioni al volo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dalla Francia, impressioni al volo...

Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Forse non sarò entusiasta come Crialta, ma anche io la trovo globalmente una bella macchina.
Anche il Cayenne ha subito dei linciaggi pesantissimi, ma la storia ha dato ragione a Porsche. Su L2D mi sembra manchi parecchio il senso della misura e, a volte, anche il buon senso comune...
Personalmente, e per quello che si può capire senza averla mai vista dal vero e soprattutto in strada, non in salone, quello che istintivamente mi piace della Panamera - parlo della linea - è il fatto di voler somigliare ad un coupè.

E non ad un Suv, come è di moda adesso e come mai riuscirò a digerire.
Poi, magari la Panamera qualche pesantezza estetica può averla e come... è un compromesso, non un capolavoro di design.

Una berlina sportiva così, poi, è perfettamente coerente con lo spirito e la tradizione Porsche, cosa questa ben più difficilmente sostenibile per la Cayenne... che poi quest'ultima abbia avuto grande successo commerciale ok, ciò però non è esattamente "aver ragione", non come lo intendo io : il fatto che un qualcosa abbia grande successo commerciale non basta, ai miei occhi, a considerarlo giusto ed azzeccato : per fare un paragone con la TV, il fatto che il Grande Fratello (ed altra roba simile) abbia successo non significa, per me, che non resti un'immane porcata.
Proprio come le Suv : hanno successo, ma per me restano un assurdo, tanto più quanto più s'allontanano dal concetto di fuoristrada.

Quanto a L2D, è difficile capire bene l'aria che ci tira : talvolta molto filo italiana, talvolta un po' snob, spesso più sensibile all'immagine sociale di una certa vettura che alla sua effettiva fruibilità nella bella guida, che è invece quello per cui stravedo io, sia o non sia "in" e di moda : il tutto a dispetto del nome stesso del forum.... :lol:
Lucio

Porsche ha avuto ragione riguardo al Cayenne perchè, a differenza del Grande Fratello, non ha proposto un prodotto per il grande pubblico, ma per un pubblico raffinato (almeno per censo) che non avrebbe dovuto in alcun modo intaccare il prestigio del Marchio.
Quello che invece non gradisco in certi forum è il genere di linguaggio ed alcuni toni propri da bar-sport, al di là di qualsiasi opinione.
Il fatto che mi piaccia trascorrere del tempo su questo spazio lo si deve a persone come te (non è un complimento, è una nota) e le altre con cui sono solito interloquire, che sanno esprimere opinioni diverse con una bella proprietà di linguaggio e di contenuti.
 
renexx ha scritto:
Porsche ha avuto ragione riguardo al Cayenne perchè, a differenza del Grande Fratello, non ha proposto un prodotto per il grande pubblico, ma per un pubblico raffinato (almeno per censo)....
L'hai detto : raffinato per censo... senonchè, questo non basta a far di una persona una persona raffinata : e dicendo ciò, non scopro certo nulla di nuovo.

Io direi, invece, che la Cayenne è proprio una vettura per il grande pubblico : naturalmente, per quella parte di grande pubblico che se la può permettere. Non lo è insomma in senso economico, ma lo è in senso culturale.

Non voglio dire che il cliente tipico di questa vettura sia necessariamente una persona grezza, ma parlare di raffinatezza, in questo caso, mi pare un poco fuori luogo... diciamo che, questioni di denaro a parte, il cliente tipico è una persona modaiola, non necessariamente un buzzurro ma uno cui piace farsi ammirare, senza stare a guardare troppo per il sottile se viene ammirato per il possesso di un oggetto raro ma, appunto, raffinato, oppure per il possesso di qualcosa che si faccia notare in modo più spiccio... rendo l'idea ?

Alla Cayenne, insomma, bisogna essere un po'.... predisposti :lol: e non la vedo come una scelta da conoscitori, un po' come per tutte le Suv ma in questo caso ancora più marcatamente, dato il contrasto stridente ed incompatibile delle sue caratteristiche di base (corpo auto da fuoristrada, assetto e "look" pretesi da sportiva) che ai non conoscitori e non raffinati non danno fastidio : proprio perchè tali non sono.
E pensa che io non ho nulla contro le fuoristrada, quelle in grado di.... andare fuoristrada naturalmente, anzi se vivessi in certe zone (Sardegna ad es.) forse ne avrei addirittura una.

Poi possiamo anche dire che Porsche ha avuto ragione a fare la Cayenne, proprio come allora anche Canale 5 ha avuto ragione a fare il Grande Fratello.... ma qui si parla di successi commerciali, ottenuti facendo il solletico agli aspetti non certo più raffinati del gusto della gente.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Porsche ha avuto ragione riguardo al Cayenne perchè, a differenza del Grande Fratello, non ha proposto un prodotto per il grande pubblico, ma per un pubblico raffinato (almeno per censo)....
L'hai detto : raffinato per censo... senonchè, questo non basta a far di una persona una persona raffinata : e dicendo ciò, non scopro certo nulla di nuovo.

Io direi, invece, che la Cayenne è proprio una vettura per il grande pubblico : naturalmente, per quella parte di grande pubblico che se la può permettere. Non lo è insomma in senso economico, ma lo è in senso culturale.

(...) il contrasto stridente ed incompatibile delle sue caratteristiche di base (corpo auto da fuoristrada, assetto e "look" pretesi da sportiva) che ai non conoscitori e non raffinati non danno fastidio : proprio perchè tali non sono.

Poi possiamo anche dire che Porsche ha avuto ragione a fare la Cayenne, proprio come allora anche Canale 5 ha avuto ragione a fare il Grande Fratello.... ma qui si parla di successi commerciali, ottenuti facendo il solletico agli aspetti non certo più raffinati del gusto della gente.
Lucio

Possiamo fare un'analisi sociologica sul fatto che essere ricco ed essere dotato di buon gusto non sempre sono due lati della stessa medaglia.
Conosco anche tizi che si "son fatti il Porsche" (911), molto più grezzi di altri che hanno comprato il Cayenne. Per es., uno che ce lo ha avuto è lo stesso che adesso ha la Nissan GT-R, di cui abbiamo già parlato, uno che non fa parte di quel grande pubblico a cui alludi.
Il contrasto che sottolinei non si pone nel momento in cui il cliente non cerca nel Suv un fuoristrada, ma una macchina polivalente di un certo prestigio. E quella vettura non deve inficiare proprio quel prestigio che il marchio si è conquistato nel corso dei decenni: ecco il successo.
 
3 novembre 2009, distributore Auchan di Strasburgo:
San Plomb 98 ? 1,326
Sans Plomb 95 ? 1,293
Gazole 1,039

Visto un taxi Porsche Cayenne, lo scorso anno ho viaggiato su di un taxi BMW X5.
 
Thegirin ha scritto:
3 novembre 2009, distributore Auchan di Strasburgo:
San Plomb 98 ? 1,326
Sans Plomb 95 ? 1,293
Gazole 1,039

Visto un taxi Porsche Cayenne, lo scorso anno ho viaggiato su di un taxi BMW X5.

Strasburgo magari è una realtà un po' a sè stante...
Nei distributori dei centri commerciali ho trovato il gasolio sempre sotto l'euro, tipo 0,960.
 
renexx ha scritto:
Thegirin ha scritto:
3 novembre 2009, distributore Auchan di Strasburgo:
San Plomb 98 ? 1,326
Sans Plomb 95 ? 1,293
Gazole 1,039

Visto un taxi Porsche Cayenne, lo scorso anno ho viaggiato su di un taxi BMW X5.

Strasburgo magari è una realtà un po' a sè stante...
Nei distributori dei centri commerciali ho trovato il gasolio sempre sotto l'euro, tipo 0,960.
Ma Auchan E' un centro commerciale.
 
Thegirin ha scritto:
renexx ha scritto:
Thegirin ha scritto:
3 novembre 2009, distributore Auchan di Strasburgo:
San Plomb 98 ? 1,326
Sans Plomb 95 ? 1,293
Gazole 1,039

Visto un taxi Porsche Cayenne, lo scorso anno ho viaggiato su di un taxi BMW X5.

Strasburgo magari è una realtà un po' a sè stante...
Nei distributori dei centri commerciali ho trovato il gasolio sempre sotto l'euro, tipo 0,960.
Ma Auchan E' un centro commerciale.

Inserito in un contesto dove, come hai detto, girano taxi come Cayenne e X5.
Probabilmente i prezzi dei carburanti vengono adeguati alla realtà delle diverse regioni.
 
renexx ha scritto:
Il contrasto che sottolinei non si pone nel momento in cui il cliente non cerca nel Suv un fuoristrada, ma una macchina polivalente di un certo prestigio. E quella vettura non deve inficiare proprio quel prestigio che il marchio si è conquistato nel corso dei decenni: ecco il successo.

Hai detto una cosa molto giusta secondo me.
Una volta c'era solo il Range Rover.
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il contrasto che sottolinei non si pone nel momento in cui il cliente non cerca nel Suv un fuoristrada, ma una macchina polivalente di un certo prestigio. E quella vettura non deve inficiare proprio quel prestigio che il marchio si è conquistato nel corso dei decenni: ecco il successo.

Hai detto una cosa molto giusta secondo me.
Una volta c'era solo il Range Rover.

Grazie dell'apprezzamento.
Il (o la) Range Rover (quello classico) rimane sempre "the Queen".
 
Back
Alto