<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dakar Moto 2023 | Il Forum di Quattroruote

Dakar Moto 2023

Seppur iniziata ormai da sette giorni (31.01.2022) con termine il 15.01.2023, riporto il link alla classifica Ufficiale moto (generale e di tappa) della 6^ prova nella Dakar 2023 ...con un plauso al grande Franco Picco, che a 67 anni suonati (anagrafici) ...se la farà tutta, come sempre!! :emoji_clap:

https://www.dakar.com/en/rankings/stage-6/bike

P.S.: Ai primi tre posti figurano i riders della compagine Ufficiale KTM/Husquarna (e Gas-Gas) ...:emoji_relaxed:

 
Ultima modifica:
Tappa 7 annullata per moto e quad (problemi climatici e di stanchezza piloti) ...riporto dal web (fonte InSella.it)

Solo per le categorie moto e quad, la tappa numero 7 della quarantacinquesima edizione del rally è stata annullata, per cui i partecipanti delle due categorie partiti da Riyadh raggiungeranno il bivacco di Al Duwadimi solamente tramite il trasferimento di 528 chilometri.
 
Ultima modifica:
Situazione generale classifica moto (primi cinque) dopo l'8^ tappa di ieri (oggi riposo), per un totale di 822.94 km. coperti:

- Skyler Howes (Ufficiale Husquarna);
- Kevin Benavides (Ufficiale KTM);
- Mason Klein (KTM);
- Toby Price (Ufficiale KTM);
- Pablo Quintanilla (Ufficiale Honda)


...

- Paolo Lucci (KTM) 18°
- Franco Picco (Fantic) 74° con "solo" 29 Dakar all'attivo :emoji_clap:

Per manetta ed autoironia, può esser giustamente titolato come Monsieur Dakar ...in molti giovani imparano ancora da lui!!:emoji_grinning:



 
Ultima modifica:
Picco numero 1

Lo conobbi nel 1989 proprio alla Dakar...... l'edizione della monetina.....che quell'anno passava dalla Tunisia, al campo di Tozeur, il giorno prima della partenza della prima speciale....... lo rincontrai il giorno dopo sul confine libico e mi diede il suo "visto d'entrata" come ricordo.....

Avevo anche il casco replica del suo (Chesterfield) quando mi dilettavo con l'enduro

Di quell'esperienza mi ricordo i camion che mi superavano, ero in moto, mentre io "navigavo" a 100/110 km/h...... le macchine manco le vedevo da quanto andavano
 
Ciao GC :emoji_slight_smile:

Ti posto un video della 3^ tappa Dakar 2012, nella quale Picco (su Yamaha WRF 450) si fratturò una costola ed un piede ma NON MOLLO' ...ed aveva già 57 anni suonati!!

 
Picco numero 1

Lo conobbi nel 1989 proprio alla Dakar...... l'edizione della monetina.....che quell'anno passava dalla Tunisia, al campo di Tozeur, il giorno prima della partenza della prima speciale....... lo rincontrai il giorno dopo sul confine libico e mi diede il suo "visto d'entrata" come ricordo.....

Avevo anche il casco replica del suo (Chesterfield) quando mi dilettavo con l'enduro

Di quell'esperienza mi ricordo i camion che mi superavano, ero in moto, mentre io "navigavo" a 100/110 km/h...... le macchine manco le vedevo da quanto andavano

Complimenti per la tua Dakar Gian Claudio!
 
Complimenti, hai fatto in moto la Dakar, quella vera, sei arrivato al lago rosa?

Magari l'avessi fatta...
No, eravamo in 4 moto e un veicolo d'appoggio ed eravamo andati in Tunisia per divertirci a girare nel deserto o a seguire qualche pipeline, e anche per provare un fine anno diverso dal solito.
Essendo sbarcati a Tunisi il giorno prima che arrivasse la "carovana", li abbiamo aspettati e ci siamo attendati, come altri appassionati, sul limitare del campo assistenza da dove il giorno dopo sarebbe partita la prima speciale.
Esperienza unica girovagare e vedere dal privato che dormiva col sacco a pelo o si sistemava qualcosa alla luce di una torcia ballerina, al team ufficiale coi suoi meccanici a far le ore piccole attorno ai veicoli.... ora non saprei se sia ancora possibile, all'epoca non c'erano restrizioni e di curiosi ne giravano tanti tra i mezzi.
Fu in quel caso che scambiai due parole con Picco, Gualini, Orioli, Marinoni e qualche altro, oltre ad ammirare il team Peugeot e Mitsubishi che si muovevano con perfezione e pulizia come nei rally mondiali.
Partimmo in coda alle moto, e prima delle auto, per seguirli fino al confine libico, non avevamo il visto..... poi loro proseguirono in Libia e noi restammo in territorio tunisino a destreggiarci a fare i cap e affinare le doti di guida su sabbia..... velocità minima di galleggiamento 80 km/h.....sconfinammo anche in Algeria e ci bloccarono due camionette di militari algerini per riaccompagnarci al confine..... che poi era una vecchia batteria di camion a lato di una pista.

Esperienza bellissima, ho sempre pensato di ritornarci in moto ma poi i casi della vita non mi hanno mai dato l'opportunità di pianificare un nuovo giro.
Ci sono tornato col fuoristrada.
 
Back
Alto