<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Daihatsu Cuore - problema servosterzo | Il Forum di Quattroruote

Daihatsu Cuore - problema servosterzo

Ciao a tutti,
volevo condividere, per chi è in possesso ancora di questa splendida auto, una problematica del servosterzo elettrico che qualche mese fa ha cominciato a darmi problemi.
Sostanzialmente con il volante in posizione centrale, mentre si viaggia su strada diritta e da circa 80 km/h in sù, ho notato un irrigidimento del servosterzo elettrico, per cui il volante sembra essere "bloccato" in posizione centrale e quando si ruota quest'ultimo a destra o a sinistra, si avverte una certa resistenza e successivamente uno scatto che a sua volta ti costringe a girare in senso contrario il volante per correggere la traiettoria, non so' se sono stato chiaro, è un po difficile da spiegare!!!
Premesso che, avendo anche problemi di rumorosità provenienti dall'avantreno ho optato d'accordo con il mio meccanico di fiducia autorizzato Daihatsu, per la sostituzione quasi completa della componentistica degli ammortizzatori anteriori, purtroppo a lavoro completato, abbiamo notato che mentre era sparita la rumorosità, il problema del servosterzo era ancora presente; sono rimasto d'accordo con il mio meccanico che ci saremmo aggiornati sulla problematica che molto probabilmente era da imputarsi a qualcosa di elettronico. Nel frattempo, una domenica, approfittando di un pò di tempo libero, ho deciso di dare un'occhiata, ho smontato tutte le plastiche sopra e sotto il volante, ho rintracciato il motorino del servosterzo elettrico e avendo delle conoscenze di elettronica ho iniziato a "smanettare" per capirne il funzionamento, alquanto semplice ed elementare ma molto funzionale a mio parere.
Con il tester ho verificato che sui cavi di alimentazione del motorino, quanto il volante è in posizione centrale (ruote diritte e auto accesa), ci sono circa 7 Volt, mentre quando si sterza a destra o sinistra questo valore aumenta progressivamente fino a raggiungere a fondo scala circa 13 volt o giù di lì. Ho notato che però ruotando il volante a destra o a sinistra (nella stessa fase di quando su strada si avverte la resistenza e poi lo scatto), il tester non mi segnava un progressivo aumento della tensione perchè passava quasi immediatamente da 7 V a circa 10 V per poi progressivamente arrivare al massimo (circa 13 V). Ragionandoci su, il funzionamento del servosterzo è corretto (ruote diritte = servosterzo inattivo) se non fosse per quel "salto" di tensione a destra e sinistra prima di diventare progressivo. Seguendo i fili che sono collegati al motorino si notano degli altri che portano ad un piccolo supporto plastico situato sulla parte superiore della canna dello sterzo vicinanze volante, purtroppo non è di facile accesso e visibilità ed i fili "sembrano sigillati" all'interno di questo supporto. Avendo intuito che per variare la tensione di alimentazione del motorino, deve esserci per forza una scheda elettronica oppure un semplicissimo trimmer con pista lineare a "zero centrale", ho provveduto a spruzzare abbondantemente su questi cavi in corrispondenza del supporto sullo sterzo, un prodotto chimico professionale spray usato in elettronica per pulire i contatti elettrici, eliminare archi e resistenze, ecc... del tipo però che rimane umido quindi non per i contatti a secco. Ho ruotato il volante per un pò di volte a destra e sinistra con motore acceso e dopodiché non potendo fare altro (perchè per indagare a fondo bisognerebbe smontare volante, airbag, canna dello sterzo, ecc...), ho ripulito il vano dalla polvere e rimontato le plastiche. Ho provato l'auto e con mio stupore ho capito di aver risolto la problematica!!! ora il servosterzo elettrico è progressivo come lo era all'inizio, duro con le ruote diritte e non presenta più nessun impuntamento o incertezza.
A distanza di 10 anni e più di 103.000 km percorsi con questa auto sopratutto in città e tangenziale, non posso fare altro che esprimere la mia più alta soddisfazione per questa auto e questo marchio.

N.b.: non è buona norma provvedere da soli alla riparazione di parti dell'auto che possono incidere sulla sicurezza, per cui è importante sempre e comunque rivolgersi a personale qualificato e/o specializzato.


Un caro saluto a tutti gli estimatori di questo marchio!!!
Natale.
 
Ciao a tutti,
volevo condividere, per chi è in possesso ancora di questa splendida auto, una problematica del servosterzo elettrico che qualche mese fa ha cominciato a darmi problemi.
Sostanzialmente con il volante in posizione centrale, mentre si viaggia su strada diritta e da circa 80 km/h in sù, ho notato un irrigidimento del servosterzo elettrico, per cui il volante sembra essere "bloccato" in posizione centrale e quando si ruota quest'ultimo a destra o a sinistra, si avverte una certa resistenza e successivamente uno scatto che a sua volta ti costringe a girare in senso contrario il volante per correggere la traiettoria, non so' se sono stato chiaro, è un po difficile da spiegare!!!
Premesso che, avendo anche problemi di rumorosità provenienti dall'avantreno ho optato d'accordo con il mio meccanico di fiducia autorizzato Daihatsu, per la sostituzione quasi completa della componentistica degli ammortizzatori anteriori, purtroppo a lavoro completato, abbiamo notato che mentre era sparita la rumorosità, il problema del servosterzo era ancora presente; sono rimasto d'accordo con il mio meccanico che ci saremmo aggiornati sulla problematica che molto probabilmente era da imputarsi a qualcosa di elettronico. Nel frattempo, una domenica, approfittando di un pò di tempo libero, ho deciso di dare un'occhiata, ho smontato tutte le plastiche sopra e sotto il volante, ho rintracciato il motorino del servosterzo elettrico e avendo delle conoscenze di elettronica ho iniziato a "smanettare" per capirne il funzionamento, alquanto semplice ed elementare ma molto funzionale a mio parere.
Con il tester ho verificato che sui cavi di alimentazione del motorino, quanto il volante è in posizione centrale (ruote diritte e auto accesa), ci sono circa 7 Volt, mentre quando si sterza a destra o sinistra questo valore aumenta progressivamente fino a raggiungere a fondo scala circa 13 volt o giù di lì. Ho notato che però ruotando il volante a destra o a sinistra (nella stessa fase di quando su strada si avverte la resistenza e poi lo scatto), il tester non mi segnava un progressivo aumento della tensione perchè passava quasi immediatamente da 7 V a circa 10 V per poi progressivamente arrivare al massimo (circa 13 V). Ragionandoci su, il funzionamento del servosterzo è corretto (ruote diritte = servosterzo inattivo) se non fosse per quel "salto" di tensione a destra e sinistra prima di diventare progressivo. Seguendo i fili che sono collegati al motorino si notano degli altri che portano ad un piccolo supporto plastico situato sulla parte superiore della canna dello sterzo vicinanze volante, purtroppo non è di facile accesso e visibilità ed i fili "sembrano sigillati" all'interno di questo supporto. Avendo intuito che per variare la tensione di alimentazione del motorino, deve esserci per forza una scheda elettronica oppure un semplicissimo trimmer con pista lineare a "zero centrale", ho provveduto a spruzzare abbondantemente su questi cavi in corrispondenza del supporto sullo sterzo, un prodotto chimico professionale spray usato in elettronica per pulire i contatti elettrici, eliminare archi e resistenze, ecc... del tipo però che rimane umido quindi non per i contatti a secco. Ho ruotato il volante per un pò di volte a destra e sinistra con motore acceso e dopodiché non potendo fare altro (perchè per indagare a fondo bisognerebbe smontare volante, airbag, canna dello sterzo, ecc...), ho ripulito il vano dalla polvere e rimontato le plastiche. Ho provato l'auto e con mio stupore ho capito di aver risolto la problematica!!! ora il servosterzo elettrico è progressivo come lo era all'inizio, duro con le ruote diritte e non presenta più nessun impuntamento o incertezza.
A distanza di 10 anni e più di 103.000 km percorsi con questa auto sopratutto in città e tangenziale, non posso fare altro che esprimere la mia più alta soddisfazione per questa auto e questo marchio.

N.b.: non è buona norma provvedere da soli alla riparazione di parti dell'auto che possono incidere sulla sicurezza, per cui è importante sempre e comunque rivolgersi a personale qualificato e/o specializzato.


Un caro saluto a tutti gli estimatori di questo marchio!!!
Natale.
Bravo. Avrebbe potuto essermi utile qualche mese fa. Il servosterzo elettrico (maledetti servo elettrici) della mia aveva un comportamento simile. Solo d'estate e dopo circa un'ora di funzionamento cominciava ad irrigidirsi e perdeva progressività. Non ho mai risolto
 
Back
Alto