<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Sandero (2012) non parte a caldo | Il Forum di Quattroruote

Dacia Sandero (2012) non parte a caldo

Salve a tutti,
sono possessore di una Dacia Sandero a diesel da 6 anni, che ad oggi ha corso circa 98.000 km.

A freddo (dopo almeno 4-5 ore dallo spegnimento) l'auto parte normalmente, nessuno spegnimento o perdita di potenza durante la marcia. Il problema si presenta a caldo: anche dopo un viaggio di soli 10 minuti, l'auto fa un'enorme fatica a riaccendersi. Faccio un tentativo di accensione, gira a vuoto...e niente, spengo. Tolgo la chiave. Pausa di 10 secondi, riprovo...e niente. Ripetendo l'operazione per 5-10 volte, l'auto alla fine riparte.

Ho sostituito il filtro del gasolio e non è servito a nulla, fatto tagliandi vari, checkup in concessionaria renault, inutili anche svariati cicli di additivi vari per la pulizia. Porto quindi l'auto dal meccanico per una diagnosi, e viene fuori che il problema è la "pressione common rail": questa dovrebbe raggiungere un valore di circa 200 bar per l'accensione, ma a caldo, per qualche ragione, non ce la fa. "È roba di pressione, la devi portare da un pompista, io purtroppo non ci posso mettere le mani" mi dice il meccanico.

Apprezzo l'onestà, gli pago la diagnosi nonostante lui insista perché non gli paghi nulla, e vado dal pompista. Gli spiego tutto, ribadisco che ho cambiato DUE VOLTE il filtro del gasolio, ma lui insiste per sostituirlo nuovamente. "È intasato, il problema è quello". Mi chiama il pomeriggio, "la macchina parte, vieni a prenderla". Effettivamente la macchina parte...salvo poi non riaccendersi dopo aver fatto la spesa. 100 € per aver sostituito il mio filtro del gasolio con uno di chissà quale marca scrausa.

A questo punto, se dobbiamo procedere a tentoni...prima di rivolgermi a un altro professionista, proverei io a fare qualche tentativo non troppo costoso. Speravo di trovare qualcuno che ha dovuto affrontare lo stesso problema, o comunque qualcuno in grado di fare delle ipotesi un po' più informate. Un amico di mio padre, per esempio, dice di aver risolto cambiando il sensore di giri...la tentazione c'è, costa solo 10 €, ma non mi sembra che c'entri nulla con la pressione. Voi che ne pensate?

Ringrazio chiunque voglia aiutarmi!
 
Ultima modifica:
sono possessore di una Dacia Sandero a diesel da 6 anni, che ad oggi ha corso circa 98.000 km.
mi fai venire in mente la ritmo D di più di 40anni fa che aveva lo stesso difetto causato, mi sembra, da una distorsione del basamento a caldo, non penso sia la stessa cosa, ma se nessuno capisce niente...sei tornato dal pompista almeno a sentire cosa dice adesso?
 
mi fai venire in mente la ritmo D di più di 40anni fa che aveva lo stesso difetto causato, mi sembra, da una distorsione del basamento a caldo, non penso sia la stessa cosa, ma se nessuno capisce niente...sei tornato dal pompista almeno a sentire cosa dice adesso?
Non ancora, ci andrò nei prossimi giorni se ricevuta indietro la macchina il problema non dovesse essere risolto
 
Alla fine il problema l'ho risolto rivolgendomi a un pompista bravo. Ha rigenerato gli iniettori, che perdevano. Inoltre ha fatto dei piccoli lavori di manutenzione sulla pompa. 1000 euro + IVA, ma ne è valsa la pena, l'auto cammina benissimo.

Ci sono stato l'estate scorsa ma mi sono ricordato solo ora di aver aperto questo topic e ho voluto chiuderlo, sperando che possa essere utile a chi in futuro dovesse imbattersi nello stesso problema.
 
Alla fine il problema l'ho risolto rivolgendomi a un pompista bravo. Ha rigenerato gli iniettori, che perdevano. Inoltre ha fatto dei piccoli lavori di manutenzione sulla pompa. 1000 euro + IVA, ma ne è valsa la pena, l'auto cammina benissimo.

Ci sono stato l'estate scorsa ma mi sono ricordato solo ora di aver aperto questo topic e ho voluto chiuderlo, sperando che possa essere utile a chi in futuro dovesse imbattersi nello stesso problema.
Grazie per essere tornato a dircelo,non è da tutti
 
Back
Alto