<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Bigster | Il Forum di Quattroruote

Dacia Bigster

pilota54

0
Membro dello Staff
La Dacia diventa "big"! Arriva infatti la Bigster, un suv che a mio parere si stacca ormai dall'immagine low cost della casa, assumendo connotati (quasi) da "generalista". Dacia è un brand di grande successo, anche in Italia, dove ha incrementato le vendite di quasi il 14% nel 2024, facendo salire la quota di mercato a un significativo 6.2%.

Questa Bigster è, potremmo dire, un suv "C e mezzo", dato che ha una lunghezza di quasi 4.6 metri. Moderna ed elegante la linea, con l'ormai d'obbligo frontale "boxy". Due le motorizzazioni ibride: un 1.2 turbobenzina con cambio manuale (TCE 140 cv, anche in versione bi-fuel GPL-benzina, e TCE 130 cv 4x4), e un 1.800 turbo 4 cilindri (155 cv), con cambio automatico a 6 marce e abbinato a due unità elettriche. Ben 4 gli allestimenti complessivi.

I prezzi (delle versioni base) partono da 24.800 euro per la TCE 140 e arrivano ai 29.300 della 155 Hybrid. La versione top tra le 1.800 155 cv costa 31.300 euro.



2025_001_dacia_bigster.jpg


2025_002_dacia_bigster.jpg
 
Ultima modifica:
La Dacia diventa "big"! Arriva infatti la Bigster, un suv che a mio parere si stacca ormai dall'immagine low cost della casa, assumendo connotati (quasi) da "generalista". Dacia è un brand di grande successo, anche in Italia, dove ha incrementato le vendite di quasi il 14% nel 2024, facendo salire la quota di mercato a un significativo 6.2%.

Questa Bigster è, potremmo dire, un suv "C e mezzo", dato che ha una lunghezza di quasi 4.6 metri. Moderna ed elegante la linea, con l'ormai d'obbligo frontale "boxy". Due le motorizzazioni ibride: un 1.2 turbobenzina con cambio manuale (TCE 140 cv, anche in versione bi-fuel GPL-benzina, e TCE 130 cv 4x4), e un 1.800 turbo 4 cilindri (155 cv), con cambio automatico a 6 marce e abbinato a due unità elettriche. Ben 4 gli allestimenti complessivi.

I prezzi (delle versioni base) partono da 24.800 euro per la TCE 140 e arrivano ai 29.300 della 155 Hybrid. La versione top tra le 1.800 155 cv costa 31.300 euro.



2025_001_dacia_bigster.jpg


2025_002_dacia_bigster.jpg
Vettura paragonabile come caratteristiche alle generaliste di qualche anno fa, ma ormai questi aggettivi non hanno più senso in questo mercato in rapidissima evoluzione. Con questa bigster, oltre alla nuova duster, dacia si prepara ad un futuro prossimo d'oro
 
bella proposta, mi piace molto.
Spaziosa, pratica, razionale.

Dacia non è certamente più la low cost triste dei primi modelli, ma si posiziona sicuramente dietro agli altri brand generalisti per la percezione degli interni.
Materiai a parte, mi pare di capire che questo modello ha una dotazione veramente molto completa anche in termini di motorizzazioni e trasmissioni.

Avessi lo spazio sarebbe sicuramente un modello che prenderei in considerazione.
Sono anche curioso di capire se faranno un allestimento dedicato al camping come su Duster
 
Però il prezzo resta comunque da low cost o quasi considerando che parliamo di una vettura di 460 cm, se vogliamo trovare un paragone low cost possiamo andare sulla Mg HS che occhi è croce è lì come posizionamento economico, per il resto una Nissan Qashqai che però è quasi 20 cmq in meno parte da un prezzo considerevolmente più alto.
Probabile che avrà secondo me un buon successo perché esteticamente mi sembra piacevole, prezzo allettante e ormai il marchio è riconosciuto.
 
I fari a Y e il nuovo logo a doppia Y li trovo magnifici. I più belli tra quelli degli ultimi anni. Anche il logo è veramente molto bello. I nuovi modelli usciti dal restyling del marchio sono bellissimi. L’unica cosa che non mi piace è il fatto che sia un brand con un nome foneticamente a me poco orecchiabile che sento lontano nel feeling dal settore storico automobilistico europeo nostro (a livello storico intendo). Una dacia la comprerei.
 
Perché cattivo? Perché il filo?
sia ho preso la Sandero ed una delle cose che mi e' piu' rimasta impressa e va bene low cost ma il numero delle luci di cortesia e dei relativi fili di correnti passanti e' veramente scarsa.
tipo la luce del bagagliaio e' nulla , non vi e' una luce a mezzo abitacolo , non vi e' luce sul portellino davsanti, non tutti i pulsanti sono illuminati, spero che almeno nel bigster non ci siano queste "braccine corte"....
sul cattivo sono cattivo di mio..... :emoji_blush:
o forse irrancidito.....
 
Follia, come quelli che su Ebay ti "implorano" di mettere 5 stelle perché 4 equivale a "recensione negativa".... Devono aver avuto dei problemi da piccoli... :emoji_sweat_smile:
ma un po ' li capisco , ebay ha dei gravissimi problemi lato "venditore" per cui se uno da 4 stelle ad una vendita "l'algoritmo" ti escude a prescindere ..... tutto il tuo negozio.
ma e' solo uno dei problemi piu' che un sito oramai e' come una "vessazione" per i venditori.
 
Back
Alto