La Dacia diventa "big"! Arriva infatti la Bigster, un suv che a mio parere si stacca ormai dall'immagine low cost della casa, assumendo connotati (quasi) da "generalista". Dacia è un brand di grande successo, anche in Italia, dove ha incrementato le vendite di quasi il 14% nel 2024, facendo salire la quota di mercato a un significativo 6.2%.
Questa Bigster è, potremmo dire, un suv "C e mezzo", dato che ha una lunghezza di quasi 4.6 metri. Moderna ed elegante la linea, con l'ormai d'obbligo frontale "boxy". Due le motorizzazioni ibride: un 1.2 turbobenzina con cambio manuale (TCE 140 cv, anche in versione bi-fuel GPL-benzina, e TCE 130 cv 4x4), e un 1.800 turbo 4 cilindri (155 cv), con cambio automatico a 6 marce e abbinato a due unità elettriche. Ben 4 gli allestimenti complessivi.
I prezzi (delle versioni base) partono da 24.800 euro per la TCE 140 e arrivano ai 29.300 della 155 Hybrid. La versione top tra le 1.800 155 cv costa 31.300 euro.
www.quattroruote.it
Questa Bigster è, potremmo dire, un suv "C e mezzo", dato che ha una lunghezza di quasi 4.6 metri. Moderna ed elegante la linea, con l'ormai d'obbligo frontale "boxy". Due le motorizzazioni ibride: un 1.2 turbobenzina con cambio manuale (TCE 140 cv, anche in versione bi-fuel GPL-benzina, e TCE 130 cv 4x4), e un 1.800 turbo 4 cilindri (155 cv), con cambio automatico a 6 marce e abbinato a due unità elettriche. Ben 4 gli allestimenti complessivi.
I prezzi (delle versioni base) partono da 24.800 euro per la TCE 140 e arrivano ai 29.300 della 155 Hybrid. La versione top tra le 1.800 155 cv costa 31.300 euro.

Dacia - La Bigster e le altre
L’arrivo della segmento C amplia i modelli della Casa, tra i più venduti in Italia: analizziamoli nel dettaglio


Ultima modifica: