<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da punto SX 55 a Grande Punto 90CV, suggerimenti di guida? | Il Forum di Quattroruote

Da punto SX 55 a Grande Punto 90CV, suggerimenti di guida?

Salve, sono un ragazzo di 20 anni con (circa) 2 anni di esperienza al volante, e a seguito di un incidente spiacevole, ho deciso di pensionare la vecchia Punto SX di mio nonno (passata a mio padre, poi alle mie sorelle, e per ultimo io). La carrozzeria è distrutta in ogni angolo concepibile, sebbene meccanicamente sia "perfetta"

Questa macchina, che in 22 anni ha percorso solo 91400 km, oramai soffre di vetro graffiato (inguidabile la notte), sterzo troppo duro e l'incapacità di raggiungere qualsiasi velocità sopra i 100 KM/h senza divorare benzina.

Dopo varie ricerche, ho valutato che la macchina che fa al caso mio è la Grande Punto da 90CV, che è una macchina che mi ispira molto (specialmente vista la presunta robustezza del 1.3 MJT).

Ma, non avendo mai dovuto aver cura di un veicolo in vita mia, volevo fare le seguenti domande, a voi che di esperienza ne avete tanta.

1) Nelle discese (anche ripide) con la Punto SX solitamente butto la terza per fare freno e fino ai 4000 giri (o finchè non c'è traffico) lascio andare rallentando usando il freno quando necessario. Nelle diesel il concetto di freno motore è equivalente o ci sono delle considerazioni da tenere?

Inoltre, scalare di marcia ha senso o si va di freno e si manda la macchina a "folle"? Noncurante come sono, mi capita spesso di mettere la macchina a folle nei rettilinei finchè non rallenta troppo, e poi mettere una marcia alta per non salire parecchio di giri (90% delle volte terza o quarta.)

2) Olio motore.

Non ho mai fatto un cambio di olio motore in questa punto, ogni tanto gliene è stato aggiunto un po' di quelli SCADENTI AL MASSIMO da 6 euro alla LIDL. Ci tengo a far durare questa macchina e prendermene cura, quindi come scegliere adeguatamente l'olio motore adeguato per una macchina diesel?

3) Tempo di riscaldamento del motore.

Non so se la mia macchina è speciale o no, ma non è mai (e sottolineo MAI) salita oltre il 35% della lancetta della temperatura sotto la mia giurisdizione, e anche spingendola "al massimo" sin da subito appena accesa, non ho mai percepito cambiamenti prestazionali in alcuna condizione post-riscaldamento, ma leggendo online è suggerito di attendere qualche minuto prima di partire e di non tirare troppo le marce, è vero?

4) Regime di rotazione.

Quale è il regime ideale per una macchina diesel? Leggendo online trovo valori tra i 2000 e i 4000 giri. Io sono abituato a un range tra i 2000 e i 3000 per la mia SX con massimi di 5000 quando ho bisogno di quella spinta extra.


So che sono domande molto banali, ma visto come i miei parenti non si sono presi cura delle loro macchine, voglio interrompere il ciclo e imparare quanto più possibile per far durare la mia macchina, e ho ritenuto che questo fosse il luogo migliore dove chiedere.
 
ciao, mi spiace x la tua punto 55...io c avevo fatto scuola guida...

in ogni modo, venendo alle tue domande:

1 - nn ho molto chiaro cosa intendi, penso che alla prima discesa o salita saprai come comportarti

2 - sulla qualità di questa o quella marca di olio sarebbe da aprire un dibattito infinito (come sulle presunte diversità tra le benzine di diverse marche) l'importante è attenersi alle specifiche della casa, credo sia uguale al mio 95cv euro 5, se si l'olio è il wr 5-30....da sostituire ogni 30mila km ma che io sostituisco ogni 10mila...la catena penso ringrazi

3 - la temperatura corretta di esercizio è con la lancetta a metà....e nn deve salire oltre....la turba nn va tirata da freddo e cmq in nessun caso è consigliabile frustarla, trattasi di un motore cmq piccolo fatto x girare tranquillo, se spacchi sono dolori....vista la vetustà del modello rischi di avere un conto più alto rispetto al valore dell'auto

4 - a 5000giri nn c arrivi perchè il limitatore è a 4500...purtroppo nn è possibile tirare troppo le marce....e beato te che avrai la sesta, la mia pur essendo più nuova e "potente" ha solo la 5a....niente, x consumare poco, cosa che mi sento di definire l'unico pregio di questo motore, devi cambiare sui 2000giri e mantenerti constante nella velocità e in un regime di poco superiore ai 1500giri....in autostrada a 110 e sotto i 2000giri i 20/22 km al litro sono la norma...il cdb addirittura ottimisticamente suggerisce un 30/35 al litro...

nn è ben chiaro dal tuo messaggio se il mezzo l'hai già trovato o hai solo un'idea, considera in ogni modo, laddove già nn l'avessi fatto, che una gpunto 1.3 90cv euro 4 è un'auto con almeno una decina d'anni sul groppone, quindi o scoppiata di km, rischio di skilometramenti (nn credo esista come parola ma io la uso uguale), dunque assicurati che dischi freno e ammortizzatori siano stati sostituiti e a che kilometraggio, idem la cinghia servizi e gli altri tagliandi....
 
Ne ho trovata in effetti una del 2008 con 110 mila km a 4000. Il mio budget era quello e ritengo che è la macchina perfetta per iniziare.
 
Ne ho trovata in effetti una del 2008 con 110 mila km a 4000. Il mio budget era quello e ritengo che è la macchina perfetta per iniziare.

è un po' una ladrata....sui listini gli esemplari del 2008 stanno sotto ai 2000€....compri da concessionario o da privato?? il conce ti da la garanzia di un anno, il privato ovviamente no, però il conce magari butta giù i km....se nn ti fa vedere i tagliandi eseguiti lascia perdere, perchè cmq un diesel di dieci anni con 100mila km è abbastanza strano....li ha la mia che ha appena fatto 5 anni....
 
Back
Alto