<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da LINKIESTA del 19/03/2012: Non è solo colpa di Marchionne se Fiat non è Volkswagen | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Da LINKIESTA del 19/03/2012: Non è solo colpa di Marchionne se Fiat non è Volkswagen

Da LINKIESTA del 19/03/2012: Non è solo colpa di Marchionne se Fiat non è Volkswagen

La prima VW entrò in casa mia nel 1956 e l'ultima nel 1982. Io però ho sempre avuto/guidato auto del gruppo Fiat. Dall'87 ho percorso 220000 km con una Regata 1900 DS, 60000 con una Tipo TD, 25000 con una Delta TDS, 170000 km con una Dedra TDS, 220000 km con una 156 2,4 JTD, 35000 com una Marea 1600 automatica a benzina, 260000 con una Stilo MJT, 60000 con una Croma 16V MJT, e da poco 20000 km con una Bravo 1,6 MJT Dualogic. Giuro, compero Fiat per amor di patria ma certe volte rimpiango VW. Con i 24500 euro della Bravo (pagata poi 19000 con gli sconti per agenti) mi prendevo un'Octavia Wagon che oggi con navigatore, bluetouth, clima bizona, sensori posteriori e cambio dsg viene via sui 20000 euro. Non ho avuto coraggio di tradire il mio meccanico ed il suo venditore, ma quando guardo com'è stata assemblata la Bravo penso che la bellezza non basta, ci vuole anche la cura di chi monta le macchine. Tutto qui.
Circa gli articoli che LINKIESTA pubblica, talvolta sono condivisibili, vedi quanto è stato condiviso quello che ho postato nel forum dell'Alfa.
 
sangianif ha scritto:
Non ho avuto coraggio di tradire il mio meccanico ed il suo venditore, ma quando guardo com'è stata assemblata la Bravo penso che la bellezza non basta, ci vuole anche la cura di chi monta le macchine. Tutto qui.

Anch'io guardo com'è stata assemblata la Bravo, e tralasciando le ovvie differenze stilistiche con la golf (non c'è partita, la tedesca messa vicina alla Bravo invecchia di 10 anni), dopo 3 anni di utilizzo non posso che fare i complimenti alla Fiat perchè non si sono ancora manifestate rumorosità di sorta e l'aspetto è assolutamente appagante. Perfettamente concorde, invece, sul fatto che le plastiche inferiori dell'abitacolo della Bravo avrebbero potuto essere di aspetto più ricco; alla Fiat non hanno ancora capito che gli esteromani ormai si possono attaccare solo a questi particolari che, peraltro, sarebbero di facile ed economica soluzione, con grande soddisfazione di tutti, appassionati e non.
 
Back
Alto