<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cyber Pearl-Harbor | Il Forum di Quattroruote

Cyber Pearl-Harbor

E ci volevano i manifesti appesi nei bagni per ricordare alla gente di non cliccare su link sospetti?
Per me di cyber in queste faccende c'è pochissimo,all'origine c'è quasi sempre un'ingenuità da polli da parte di qualcuno.
 
E ci volevano i manifesti appesi nei bagni per ricordare alla gente di non cliccare su link sospetti?
Per me di cyber in queste faccende c'è pochissimo,all'origine c'è quasi sempre un'ingenuità da polli da parte di qualcuno.

Sicuramente non c'è una formazione adeguata. Ma certi sistemi sono molto subdoli se non non si spiega perchè ci sono cascati quasi tutti.
 
Io ai tempi dell'Università durante il corso di Informatica giuridica ho assistito ad alcune lezioni tenute da esperti del settore (esperti di sicurezza ma anche ex hacker) e dicevano che nella maggior parte dei casi le truffe e gli attacchi sono molto semplici.
In certi casi addirittura le persone rivelano le proprie password e credenziali,basta far credere loro di rappresentare una qualche autorità.
E su 100 mail con link maligni 4 o 5 ci cliccano sopra.
Con un attacco massiccio,inviando migliaia di mail,è solo questione di tempo prima che a cascarci sia qualcuno che occupa una posizione sensibile e quindi dando accesso ai propri dispositivi a un malintenzionato metta in pericolo i sistemi informatici dell'azienda o istituzione o agenzia per cui lavora.
 
Io ai tempi dell'Università durante il corso di Informatica giuridica ho assistito ad alcune lezioni tenute da esperti del settore (esperti di sicurezza ma anche ex hacker) e dicevano che nella maggior parte dei casi le truffe e gli attacchi sono molto semplici.
In certi casi addirittura le persone rivelano le proprie password e credenziali,basta far credere loro di rappresentare una qualche autorità.
E su 100 mail con link maligni 4 o 5 ci cliccano sopra.
Con un attacco massiccio,inviando migliaia di mail,è solo questione di tempo prima che a cascarci sia qualcuno che occupa una posizione sensibile e quindi dando accesso ai propri dispositivi a un malintenzionato metta in pericolo i sistemi informatici dell'azienda o istituzione o agenzia per cui lavora.

E' da un pò che mi arrivano decine di mail con oggetto ''sesso al primo appuntamento'' e mittente nomi di donne. Che sia sotto attacco??:emoji_scream::emoji_grin:
 
E' da un pò che mi arrivano decine di mail con oggetto ''sesso al primo appuntamento'' e mittente nomi di donne. Che sia sotto attacco??:emoji_scream::emoji_grin:

A me arrivano almeno 15 mail al giorno.
Non tutte con quello specchietto per le allodole ma tante.
Anche da parte di persone che conosco (con il loro indirizzo mail ben visibile) arrivano ogni tanto spam con dei link strani.
Siamo tutti sotto attacco,però basta non cascarci.
 
Delle Aziende farmaceutiche produtttrici di....
Pillole colorate
??
" Uai not "
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Vanno a periodi.
Fino a un paio di mesi fà arrivavano decine di mail dove dicevano che avevo un pacco fermo in dogana o in sosta presso qualche corriere ( DHL, GLS, TNT).
.
Prima di questi è stata la volta dell'Iphone vinto: clicca su questo link per ritirare il tuo Iphone x.
.
Prima ancora arrivavano mail pubblicitarie su qualsiasi cosa: quelle almeno potevi disiscriverti e la volta dopo non arrivavano più.

PS
ho dimenticato il periodo dei BITCOIN tutti facevano a gara per regalarmi migliaia di bitcoin con conti già aperti a mio nome.
 
A me ogni tanto scrive qualche ragazza dell'est, dite che devo rispondere per cortesia?
Sono così tanto ingenue e carine, allegano anche la foto.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Si, infatti. Tanto ingenue fa farsi vedere come mamma le ha fatte....
Una volta ne ho aperta una xchè l'oggetto e il mittente non erano sospetti e....eccallà

Eppure, qualcuno che risponde, ci sarà....se continuano a spammare.
Come quelli all'estero per la compravendita di auto o moto, che a seconda della truffa, carpiscono i tuoi dati oppure ti fregano i soldi dell'acconto.
 
La cibersecurity da anni è diventata materia fondamentale, il problema è che aziende ed istituzioni spesso non ci investono e se non lo fai diventi vittima di questi attacchi, gli investimenti sono quindi necessari come è necessario anche la formazione e la sensibilizzazione in merito del personale perché alcune prassi che nel passato erano accettate ora per forza di cose non lo possono più essere. Ne dico una stupida ma che spesso solleva protesta, il collegare alla rete aziendale device che non lo sono , questo purtroppo ora non lo si può più fare ,anche io anni fa con la mia chiavetta mi attaccavo alla usb del PC del lavoro, ora un azienda attenta alla sicurezza questi comportamenti non li può più accettare. Ovviamente le falle di sicurezza ,quelle importanti sono altre, ma il mio esempio serve per capire che la sicurezza è un discorso ampio che tocca un pj o tutti
 
Eppure, qualcuno che risponde, ci sarà....se continuano a spammare.
Come quelli all'estero per la compravendita di auto o moto, che a seconda della truffa, carpiscono i tuoi dati oppure ti fregano i soldi dell'acconto.

Giusto stamattina il buon Nicoletti ( sono però arrivato tardi, ho ascoltato l'ultimo quarto d'ora) parlava di belle ragazze il cui interesse principale è mungere soldi al malcapitato ragazzo innamoratissimo di turno.
 
Back
Alto