<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curiosità prezzi vw usa | Il Forum di Quattroruote

curiosità prezzi vw usa

curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
 
gringoxx ha scritto:
curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?

penso proprio di si...

ma si sa in USA oltre all'iva (vat et similaria) hanno anche meno balzelli nonchè un costo del carburante assai basso che de facto abbassa il costo di tutta la filiera... insomma il prezzo finale è dato da tanti fattori che non sono solo quelli "fiscali"
 
suiller ha scritto:
gringoxx ha scritto:
curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?

penso proprio di si...

ma si sa in USA oltre all'iva (vat et similaria) hanno anche meno balzelli nonchè un costo del carburante assai basso che de facto abbassa il costo di tutta la filiera... insomma il prezzo finale è dato da tanti fattori che non sono solo quelli "fiscali"

già, però la cosa è curiosa, ad esempio un optional come i bixeno che qua costano 1567? oltreoceano vengono 487?.
i loro stipendi al netto di tasse, spese per assicurazioni ed altro, alla fine sono più o meno come i nostri...però con un potere d'acquisto nettamente superiore
 
ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.
 
gringoxx ha scritto:
ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.

500 è una grossa novità per gli usa.... la vendono cmq anche a prezzo "gonfiato"

ma la golf negli usa la vendono? :lol:
 
suiller ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.

500 è una grossa novità per gli usa.... la vendono cmq anche a prezzo "gonfiato"

ma la golf negli usa la vendono? :lol:

da quel che si legge la 500 non va un granchè....forse considerano sia 500 che golf delle scatolette di tonno +o- simili (per dimensioni), abituati a macchinoni esagerati. anche se la tendenza ormai, anche oltreoceano dovrebbe incanalare clienti verso auto più piccole e dai consumi più contenuti.
però potrebbe anche far pensare che siano i prezzi di golf ad essere gonfiati da noi!
 
gringoxx ha scritto:
ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.

Diciamo che in USA la Golf costa, più o meno, come tutte le altre auto di pari segmento, senza premi per l'immagine.

La 500 stanno tentando di proporla come un prodotto sfizioso con prezzo conseguente.
 
la 500 non si vende un granchè in Usa??? Io invece ho letto sempre il contrario, i primi 500 esemplari sono spariti in 2 ore !!!! E marchionne ha fatto una ottima previsione di venderne abbastanza entro il 2011.
 
gringoxx ha scritto:
curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
I prezzi USA sono tasse escluse. La loro sales tax è comunque ben inferiore alla nostra IVA. Varia da Stato a Stato, e oscilla fra lo zero il 13% circa, con una media intorno al 7%.
Ai prezzi di listino bisogna poi aggiungere le spese di consegna, alcune centinaia di dollari.

Pur aggiungendo tassa e consegna, i prezzi rimangono alquanto più bassi oltreoceano: mercato con volumi molto più elevati, che permette di ridurre il margine sulla singola vendita, e maggiore competitività, con concorrenza spietata fra le varie Case
 
alkiap ha scritto:
gringoxx ha scritto:
curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
I prezzi USA sono tasse escluse. La loro sales tax è comunque ben inferiore alla nostra IVA. Varia da Stato a Stato, e oscilla fra lo zero il 13% circa, con una media intorno al 7%.
Ai prezzi di listino bisogna poi aggiungere le spese di consegna, alcune centinaia di dollari.

Pur aggiungendo tassa e consegna, i prezzi rimangono alquanto più bassi oltreoceano: mercato con volumi molto più elevati, che permette di ridurre il margine sulla singola vendita, e maggiore competitività, con concorrenza spietata fra le varie Case
hai chiarito perfettamente!
 
Credo che semplicemente il prezzo lo faccia il mercato.

In USA la golf e' comunque un prodotto meno appetito che da noi e quindi per vendere ha bisogno di avere un prezzo piu' basso.
Alla fine non e' che si tratta di un prezzo dimezzato, pero' certamente la differenza si nota.
 
Back
Alto