gringoxx ha scritto:curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
suiller ha scritto:gringoxx ha scritto:curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
penso proprio di si...
ma si sa in USA oltre all'iva (vat et similaria) hanno anche meno balzelli nonchè un costo del carburante assai basso che de facto abbassa il costo di tutta la filiera... insomma il prezzo finale è dato da tanti fattori che non sono solo quelli "fiscali"
gringoxx ha scritto:ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.
suiller ha scritto:gringoxx ha scritto:ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.
500 è una grossa novità per gli usa.... la vendono cmq anche a prezzo "gonfiato"
ma la golf negli usa la vendono? :lol:
gringoxx ha scritto:ma comunque c'è poca proporzione, cito un esempio.
500 lounge 1.4 m.air: in italia ? 15.850, negli usa ? 13.580.
golf tdi 140 hline 5p: in italia ? 25.200, negli usa ? 17.000.
I prezzi USA sono tasse escluse. La loro sales tax è comunque ben inferiore alla nostra IVA. Varia da Stato a Stato, e oscilla fra lo zero il 13% circa, con una media intorno al 7%.gringoxx ha scritto:curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
hai chiarito perfettamente!alkiap ha scritto:I prezzi USA sono tasse escluse. La loro sales tax è comunque ben inferiore alla nostra IVA. Varia da Stato a Stato, e oscilla fra lo zero il 13% circa, con una media intorno al 7%.gringoxx ha scritto:curiosando sul web, ho provato a configurare una golf 2.0 tdi hline 5 porte negli usa. prezzo finale al cambio in euro 17.000 contro i 25.000 e rotti in italia.
il prezzo usa sarebbe già ivato per loro?
Ai prezzi di listino bisogna poi aggiungere le spese di consegna, alcune centinaia di dollari.
Pur aggiungendo tassa e consegna, i prezzi rimangono alquanto più bassi oltreoceano: mercato con volumi molto più elevati, che permette di ridurre il margine sulla singola vendita, e maggiore competitività, con concorrenza spietata fra le varie Case
arizona77 - 2 giorni fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa